L’Associazione Daunia TuR nasce da un gruppo di giovani corsisti in management del turismo rurale organizzato dal Gal DaunOfantino nel 2007, appassionati del territorio, laureati ed ispirati a credere che il cambiamento che vogliamo vedere cominci proprio dalla valorizzazione delle nostre radici e tradizioni. Il progetto Sensazione Dauna: Alla riscoperta di tratturi e masserie tra Storia Natura e Gastronomia che Daunia TuR sta realizzando ha preso corpo con la vittoria del finanziamento della Regione Puglia del Bando Principi Attivi. Esso ha la finalità di investire su un più ampio e diffuso progetto che metta in sinergia le risorse umane con il territorio, superando le disomogeneità e le derive culturali, a beneficio di una logica di sistema. Gli obiettivi che si propone l’Associazione sono quelli di:
· creare un sistema turistico – imprenditoriale integrato tra enti pubblici, imprese locali, associazioni ed operatori turistici con lo scopo di amplificare la promozione turistica, abbattere le barriere burocratiche ed i costi superflui;
· organizzare attività sociali e culturali che coinvolgono la cittadinanza e soprattutto le fasce deboli e svantaggiate per sentirsi partecipi in maniera solidale al progresso;
· promuovere e sensibilizzare la conoscenza, la tutela e la conservazione del patrimonio storico, archeologico e naturalistico;
· conoscere e valorizzare la filiera eno-gastronomica dei prodotti e dei piatti tipici locali per diffondere la cultura del mangiar sano e consapevole.
La strategia per realizzare questi obiettivi è basata sull’organizzazione di itinerari turistici, sagre e percorsi eno-gastronomici, partecipazione ad eventi, fiere, convegni, ecc. Essa è rivolta a target indifferenziati. Ciò che si vuole promuovere è legato alle bellezze e le tipicità “nascoste” dei 61 comuni della Provincia di Foggia in cui il “prodotto Capitanata” ed il “prodotto Gargano” rappresentano il fiore all’occhiello dell’offerta turistica, rivolti a trasmettere emozioni e sensazioni verso la riscoperta di percorsi storici, naturalistici ed eno-gastronomici, che coinvolgono l’esigenza ed il desiderio di trascorrere una vacanza sana ed intelligente, momenti di relax, passeggiate ed escursioni. L’edilizia rurale delle antiche masserie fortificate e i mestieri antichi sono il prodotto tipico della civiltà contadina ed artigiana meridionale, valore strategico del patrimonio locale, legato a tradizioni dei saperi e sapori.
Le nostre prossime attività in programma sono:
· 25 APRILE 2010 ESCURSIONE ARCHEOLOGICA E NATURALISTICA AL MONTE SARACENO: visita della Necropoli Dauna, percorso delle orchidee e degli edemismi della macchia mediterranea con l’ausilio di una guida esclusiva ed ufficiale del Parco Nazionale del Gargano
· 1 MAGGIO 2010 “Lo scrigno dei sentieri e dei sapori del Gargano” ITINERARIO A SAN SALVATORE NELL’AGRO DI VIESTE: escursione naturalistica con visita dell’antica necropoli, del caratteristico Pozzo e del Cutino Lama la Vita; pausa pranzo presso la “Masseria Sgarrazza” a base di prodotti tipici e prelibatezze del Gargano; didattica gastronomica in masseria del prodotto Dop tipico garganico: il caciocavallo podolico.
· 16 MAGGIO 2010 “Festa di San Alberto e la tradizione dei Palij” ITINERARIO A PIETRAMONTECORVINO: visita del sito archeologico di Montecorvino (la Torre e l’antica Cattedrale), Processione di S. Alberto e rito di benedizione, pausa pranzo presso la Trattoria Montecorvino a base di piatti e ricette tipiche, visita guidata al borgo rurale (Chiesa Annunziata, Chiesa Rosario, Chiesa Madre, Palazzo Ducale, Torre Normanna, Rione Terra Vecchia e Piana di Montecorvino e culto di Sant’Alberto); visita agli stand gastronomici locali e venerazione del Santo di ritorno dalla Processione.