Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Dopo Mardin, il “jihad” non è più quello di una volta di Annalisa Marroni (ricercatrice dei Seminari di Questioni di Frontiera)

07 Apr
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera


jihaddi Annalisa Marroni*. Lo scorso 28 e 29 marzo l’Università di Artuklu, presso la città di Mardin nella Turchia sud-orientale, ha ospitato un importante convegno dal titolo: “Mardin: dimora della pace”. L’incontro è stato organizzato dal Global Center for Renewal and Guidance insieme al Canopus Consulting, due associazioni islamiche, con sede nel Regno Unito, impegnate da anni a migliorare la reciproca comprensione tra musulmani e non musulmani. Importanti studiosi, provenienti da tutto il mondo islamico, si sono riuniti per dare avvio ad una rielaborazione della  tradizionale classificazione islamica dei territori in armonia con il quadro politico attuale. In un momento così delicato, in cui gli attriti e le incomprensioni tra musulmani e non musulmani sono molto forti, sia a causa delle attività terroristiche rivolte contro l’Occidente da alcune frange estremiste, come al Qaeda, ma anche a causa dell’inasprimento delle politiche europee nei confronti della presenza musulmana, questi studiosi hanno sentito la necessità di rileggere e discutere insieme, alla luce delle fonti musulmane, un documento controverso redatto da uno dei giuristi più famosi della tradizione musulmana. Il documento in questione è la cosiddetta “Fatwa di Mardin”del giurista medievale Ibn Taymiyya, spesso strumentalizzata da Osama Bin Laden nei suoi appelli ai musulmani a sostegno della chiamata al jihad contro gli Stati Uniti.

Ibn Taymiyya è un giurista e teologo siriano vissuto nel XIV secolo,  appartenente alla scuola giuridica hanbalita, una delle quattro principali scuole giuridiche sunnite, caratterizzata da un’adesione più rigorosa alle fonti islamiche (Corano e Sunna). Egli visse durante l’invasione mongola, un’epoca molto difficile per i musulmani perché caratterizzata da efferatezze e soprusi, e fu più volte imprigionato a causa delle sue idee religiose. Ibn Taymiyya considerava il jihad contro i mongoli necessario e lo annoverava tra i pilastri dell’islam. I Mongoli, sebbene si fossero recentemente convertiti al sunnismo non erano, secondo lui, dei veri musulmani perché non governavano secondo le disposizioni della shari‘a. Era, inoltre, molto critico nei confronti dell’epoca in cui viveva: a suo avviso solo le prime tre generazioni dell’Islam costituivano il modello di vita da seguire.

Al suo pensiero si rifanno gran parte degli esponenti dell’islam radicale che, negli ultimi trent’anni, si sono impegnati a promuovere un’interpretazione più rigorosa della tradizione islamica in contrapposizione alla modernità di stampo occidentale. Il loro scopo è quello di ricreare, attraverso una nuova interpretazione del Corano e della Sunna, le condizioni idonee per un “ritorno” ai primi tempi dell’islam.

La “Fatwa di Mardin”, è un parere giuridico non vincolante emanato da uno dei più grandi giuristi e teologi dell’epoca per disciplinare il comportamento dei fedeli musulmani sotto il dominio mongolo nella città di Mardin. La giurisprudenza islamica classica divideva i territori del pianeta in due grandi aree: la Dar al-islam, l’insieme dei territori sottoposti all’autorità dei musulmani nei quali vigeva il diritto islamico, e la Dar al-harb, o dimora della guerra, comprendente i territori estranei alla Dar al-islam abitati da non-musulmani. Ibn Taymiyya nella sua classificazione della città di Mardin supera la classica interpretazione dicotomica dei territori in favore di una nuova tripartizione in: Dar al-islam, Dar al-kufr (miscredenti) e Dar al-‘ahd (patto). Resta la concezione del territorio islamico come una regione caratterizzata da pacifica convivenza ma i territori estranei non vengono più caratterizzati solo come territori della guerra: Ibn Taymiyya attua una distinzione molto importante tra le aree contro le quali i musulmani devono attuare il jihad perché governate da miscredenti e quei territori non islamici con cui i musulmani hanno, invece, stipulato degli accordi e con i quali vige una situazione di tregua.

Mentre i sostenitori dell’islam radicale hanno interpretato questa Fatwa in senso letterale, identificando il territorio dei miscredenti con gli Stati Uniti e l’Europa, gli studiosi presenti a Mardin hanno sottolineato l’inconsistenza di tale interpretazione. Alla luce del contesto storico attuale non è infatti possibile identificare l’Occidente come dimora dei miscredenti perché il mondo intero è regolato da trattati internazionali che disciplinano i rapporti tra gli Stati garantendo stabilità e giustizia.

La stessa Shari‘a ha invitato i musulmani a privilegiare questo approccio come dimostra la stipula della Costituzione di Medina nel 622 d.C., il primo trattato internazionale realizzato nella storia. La chiamata al jihad inoltre non è una decisione che spetta ai singoli individui o alle organizzazioni di musulmani, si tratta di una decisione politica riservata nella Shari‘a solo ai capi di Stato e permessa solo per resistere e difendersi da un’aggressione.
A conclusione dei lavori gli studiosi presenti  hanno sostenuto all’unanimità che la Fatwa di Mardin era stata usata da Ibn Taymiyya per disciplinare un caso specifico e che, quindi, nessuna interpretazione letterale della Fatwa può essere valida ai giorni nostri. Hanno, inoltre, sentito la necessità di promuovere nuovi incontri per avviare una riflessione sul messaggio di pace islamico, di sostenere e incentivare lo studio accademico dell’islam al fine di evitare possibili strumentalizzazioni del messaggio coranico e di impegnarsi nel rivedere e rivalutare la figura di Ibn Taymiyya.

*Annalisa Marroni è una delle ricercatrici dei Seminari di Questioni di Frontiera

Letto 1896 volte

Progetto collegato

tutte le news