Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Il fuoco del Newroz e la primavera del popolo curdo di Annalisa Marroni ( ha frequentato i seminari di QF a Tor Vergata)

30 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

06_newroz_botan_2003_sereaveten_400di Annalisa Marroni*. L’inizio della primavera coincide per i curdi con il festeggiamento del loro capodanno. Il Newroz, una tradizione di origini zoroastriane nata in Persia in epoca preislamica, vuol dire letteralmente  “nuovo giorno”, ma per il popolo curdo questa festa è diventata un importante momento di unità nazionale. Attraverso questa ricorrenza, i vari gruppi tribali, discendenti dagli abitanti dell’arco montuoso formato dai monti Tauro e Zagros,  ricordano l’antico passato comune rinsaldando così la propria memoria collettiva, compromessa dalle politiche repressive attuate dai diversi Paesi in cui sono distribuiti. Come è noto, infatti, i curdi si trovano divisi tra quattro Stati: Turchia, Siria, Iran e Iraq. Dalla fine dell’impero ottomano ad oggi, nessuno di questi Stati ha riconosciuto la legittimità delle rivendicazioni di indipendenza nazionale. La leggenda vuole che il 21 marzo del 612 a.C., i Curdi siano stati liberati dalla dinastia persiana dei Pishdad grazie all’intervento del fabbro Kawa, che uccise il re persiano Giamshid. Questi aveva due escrescenze sulle spalle che si nutrivano di cervelli umani: il tributo umano che le popolazioni a lui sottomesse dovevano pagare era quindi molto alto. Un giorno, però, Kawa si ribellò e uccise Giamshid, ponendo fine a questo sopruso. Accese, poi, un fuoco con il quale guidò il ritorno del suo popolo tra le montagne.

Il fuoco è l’elemento centrale dei festeggiamenti del capodanno: anche a Roma, al centro di un vasto spiazzo – presso l’associazione culturale Ararat, dove ogni anno la comunità curda celebra la ricorrenza – è stato acceso un grande falò per commemorare il mitico episodio. Attorno a questo fuoco sono iniziate le danze, mentre alcuni ragazzi sventolavano delle bandiere dipinte di rosso, verde e giallo ( i colori del popolo curdo), e altre con il ritratto di Ocalan, lo storico leader del Pkk in Turchia. Attraverso le danze collettive intorno al fuoco, i giovani curdi hanno coinvolto tutti i presenti ad unirsi a loro, in una serata in cui mito e storia si sono intrecciati per dare voce ad un popolo che troppo spesso è stato costretto a tacere.
In molti paesi, infatti, il festeggiamento del Newroz è vietato. La Turchia, ad esempio – dove vige una costituzione, risalente al 1980, che contiene degli articoli che negano il riconoscimento, la difesa e la salvaguardia di altre etnie, minoranze linguistiche e religiose – impediva le celebrazioni curde del Newroz, perché costituivano un’occasione per questa minoranza di rivendicare il riconoscimento dei propri diritti e della propria identità. Recentemente, invece, si è appropriata di questa ricorrenza includendola tra le proprie feste nazionali, per affermare la propria unità nazionale a scapito delle minoranze etniche presenti sul suo territorio. Poiché la questione curda in Turchia è ancora una ferita aperta, i festeggiamenti sono spesso caratterizzati da violenze e repressioni a danno di questa popolazione.

Anche in Iran la festa è vietata perché risalente all’epoca zoroastriana. In Siria, invece, è possibile festeggiare il capodanno, ma i Curdi restano una minoranza oppressa: dal 1963 a oggi ben 300.000 Curdi siriani sono stati privati dei documenti d’identità e vivono come clandestini nelle loro terre. Solo in Iraq il Newroz è festeggiato liberamente, adesso che il presidente della Repubblica irachena è di etnia curda.
La questione curda, spesso sfociata in derive terroristiche a causa dell’impossibilità di affermare liberamente le proprie rivendicazioni politiche, resta ancora irrisolta come dimostrano due episodi che hanno riacceso nelle ultime settimane l’attenzione internazionale. In Italia e in Francia è stata condotta un’azione di polizia volta a smantellare una rete internazionale finalizzata al reclutamento di militanti per il PKK, che ha portato all’arresto di quindici persone di etnia curda accusati di aver creato dei distretti di reclutamento per ragazzi da inviare a compiere atti terroristici all’estero. Lo scorso 5 marzo in Belgio, all’interno della stessa operazione, le forze di polizia hanno sequestrato e devastato la sede dell’emittente satellitare curda Roj tv, ponendo in stato d’arresto otto persone. Questi episodi, condannati dalla popolazione curda come un ulteriore tentativo di criminalizzazione nei suoi confronti, dimostrano quanto la questione sia ancora aperta e  di difficile soluzione.

*Annalisa Marroni ha frequentato i Seminari 2010 a Tor Vergata.

Letto 2924 volte

Progetto collegato

tutte le news