Nel luglio 2008 abbiamo assistito ad una presentazione del Bando di Concorso “Principi Attivi – Giovani Idee per una Puglia Migliore” proprio quando si pensava di andar via dall’Italia a cercar fortuna…
L’Associazione Culturale Folkolore si è costituita nel mese di luglio 2009 e il progetto “L’Ancora del tempo” inizia a navigare, grazie alla firma dell’atto d’impegno con la Regione Puglia che dà vita alla nostra idea.
Affrontiamo il laborioso periodo della nascita del progetto, creando le basi per la sua efficienza.
Troviamo la sede come base operativa per lavorare insieme, un contenitore delle nostre idee. Affrontate tante altre difficoltà e incognite, iniziamo la nostra ricerca di storie e leggende, dalla ricerca sul campo alla documentazione attraverso volumi dedicati .
Siamo già da fine giugno a Galatina a riprendere l’importante processione che si fa in onore di S. Pietro e Paolo, intervistando alcune persone tarantate e no…
Siamo poi, il 5 settembre, anche a Otranto alla processione in mare della Madonna dell’Altomare e il materiale comincia a crescere..
Abbiamo investito le nostre energie nella documentazione diretta della memoria orale nella provincia di Lecce, intervistando e instaurando nuove amicizie, ampliando la conoscenza di riti e tradizioni, scoprendo leggende fantastiche..
Dal 1 al 11 dicembre 2009 presentiamo il nostro progetto a Martano durante la “Rassegna tra burattini, pupazzi e ombre” nel Castello Baronale.
Il nuovo anno inizia con la stampa dei nuovi depliant, quelli che fanno dell’arca il nostro marchio e concettualizzano il progetto.
Continuando costantemente la ricerca, siamo stati anche alla Focara di S. Antonio a Novoli, abbiamo ripreso il rito di accensione della maestosa focara e abbiamo intervistato alcune persone. Contemporaneamente alle interviste iniziamo la fase creativa per costruire il sito internet e il programma radiofonico “Ce te Cuntu” in onda su Radio Salentina 92.8. Ci dedichiamo anche all’animazione video dell’arca.
La ricerca, in questo periodo, è stata concentrata sul Carnevale e sulla Candelora, attraverso interviste, ricerche nelle biblioteche, e su internet…
Questi argomenti si sono evoluti su due binari, da una parte il programma radiofonico, per il quale facciamo anche gli speaker, con le interviste, i racconti e la ricerca in campo internazionale, che va in onda il sette di febbraio su Radio Salentina 92.8, giorno in cui nel nostro paese Martano si festeggia la Candelora; dall’altra abbiamo creato cinque strisce di carta che trattano di proverbi, di memorie e di leggende, tutte rigorosamente illustrate.
Il sei di febbraio al Camp di Bari siamo carichi: l’animazione sullo schermo del computer attira molte persone, abbiamo preparato anche i depliant, i manifesti e le strisce.
Il giorno dopo, il 7, si replica a Martano alla Fiera della Candelora: abbiamo uno stand tutto nostro, il video proiettore che manda le interviste e l’animazione ci creano tante soddisfazioni perché le persone si fermano incuriosite e noi ne approfittiamo per spiegare il progetto. Contemporaneamente va in onda il programma radiofonico “Ce te Cuntu” da Radio Salentina 92.8. Per l'occasione abbiamo realizzato delle stisce "la Candlora, il Carnevale e I giorni della Merla ILLUSTRATI" che sono un concetrato delle ricerche, delle interviste e de "li cunti" di questo periodo, una è sui proverbi della Candelora, una sul Carnevale, una su come veniva vissuta la Candelora, una con la leggenda della merla, una su come tutt'ora si vive la Candelora nel mondo. Le strisce sono interamente illustrate, attirano molte persone, dai bambini agli adulti. Riusciamo a fare tante amicizie e a coinvolgere nel progetto.
La domenica successiva va in onda la seconda puntata del programma radiofonico “Ce te Cuntu”, la puntata è progettata attorno alla morte del Carnevale, riportiamo le interviste fatte a chi mette in scena “la morte de lu Paulinu” a Martignano (Le) e inseriamo le ricerche in ambito europeo.
Non manchiamo la sera alla messa in scena de “la morte de lu Paulinu” a Martignano, e al rogo dove viene fatto ardere, mentre si innalza la Quaremma.
Da questo momento le ricerche sono mirate alla scoperta della rappresentazione della Quaremma.
Andiamo in giro per il Salento, passando per tanti piccoli paesi, e nel frattempo ci raggiungono via mail tante persone con cui ci scambiamo informazioni sulla tradizione in uso o meno in svariati paesi soprattutto attraverso il blog di bollenti spiriti.
Passiamo anche tra le tavole imbandite di S. Giuseppe a Uggiano La Chiesa, nei pressi di Otranto.
La ricerca continua e l’archivio della memoria popolare: www.memoriapopolare.it appena sarà attivo conterrà già i video, l’animazione e le illustrazioni che stiamo elaborando durante la costante ricerca..
- luglio, costituzione
- ricerca sul campo e sui libri
- giungo, Galatina, S. Pietro e Paolo
- settembre, Otranto, Madonna dell’Altomare
- dicembre, presentazione a Martano
- stampa nuovi depliant e biglietti da visita, poster
- gennaio a Novoli per la Focara di S. Antonio.
- febbraio, iniziamo il programma radiofonico “Ce te Cuntu” su Radio Salentina 92.8.
- // // // animazione dell’arca e dell’ancora del tempo
-// // // realizziamo le strisce sul Carnevale e sulla Candelora
- // // // Bari, Camp
-// // // Martano, Fiera della Candelora
- marzo, Quaremma
-// // // le tavole di S. Giuseppe a Uggiano La Chiesa
Continua la ricerca, il programma radio fonico e la costruzione del sito internet…..
FOLKOLORE Associazione Culturale