L'associazione "Apulia Natura", dopo 6 mesi dall'inizio delle attività (fine settembre 2009) relative al Progetto "Un erbario per il Parco", ha già raccolto circa il 75% dei 1000 campioni vegetali previsti. Sono state realizzate numerosissime escursioni di campo (circa 7-8 escursioni giornaliere al mese), durante le quali sono stati raggiunti molti siti di elevato interesse botanico del Gargano. Grazie alle numerose escursioni è stato possibile raccogliere campioni di specie legate ad ambienti molto differenti tra loro (scogliere e dune marittime, zone umide retrodunali, campi coltivati, prati, pascoli, macchia e gariga, cespuglieti, boschi di leccio, roverella, cerro, faggio, ecc ...). Solo in questo modo è possibile infatti mostrare con un erbario di 1000 campioni la grande biodiversità vegetale del nostro territorio. L'obiettivo finale è infatti quello di vedere rappresentate nell'erbario almeno 500 differenti entità di rango specifico o infraspecifico di piante vascolari.
Ad ogni raccolta hanno fatto seguito la preparazione dei campioni e la loro determinazione, secondo le procedure correnti in ambito scientifico.
Sono stati inoltre rafforzati i contatti con l'Ente Parco Nazionale del Gargano, destinatario finale dell'Erbario.
Per quanto riguarda il lavoro ancora da svolgere, nei mesi autunnali e soprattutto in quelli invernali le escursioni caleranno di numero, in quanto sarà presente un minor numero di specie in fiore, anche se non bisogna dmenticare che in tutti i mesi dell'anno è possibile raccogliere piante fiorite. Di più, accanto ad alcune specie che fioriscono in quasi tutti i mesi dell'anno, ci sono alcune entità a fioritura esclusivamente autunnale o invernale (si pensi, ad esempio, alla maggior parte delle specie del genere Crocus ) e pertanto, per figurare nell'erbario, devono essere necessariamente raccolte in autunno-inverno.
Al termine delle raccolte si provvederà alla realizzazione dei fogli d'erbario e successivamente dei relativi pacchi d'erbario, atti alla conservazione dei campioni, proteggendoli da muffe e insetti, che verranno quindi consegnati all'Ente Parco Nazionale del Gargano.