Grazie ai fondi “PRINCIPI ATTIVI Giovani idee per una Puglia migliore” si è concertato lo start-up (costituzione, avvio e promozione) di una nuova attività imprenditoriale, dall’elevata intensità di conoscenza ed innovazione, volta ad offrire soluzioni di geomarketing alle imprese e pubbliche amministrazioni.
In particolare, le attività di questi primi sei mesi si sono concentrate:
- sulla formale costituzione del neo soggetto giuridico (la Geovì s.r.l.);
- sul consolidamento delle partnership;
- sull’acquisizione delle attrezzature di base propedeutiche allo svolgimento del lavoro (arredamento, cancelleria, ecc);
- sullo studio dei mercati di sbocco (imprese concorrenti, fornitori, potenziali clienti);
- sulla formazione del personale interno.
Il secondo dei punti precedentemente elencati è stato di gran lunga il più importante e allo stesso tempo delicato e difficile da approntare.
L’accordo faticosamente raggiunto e poi formalmente sottoscritto per mezzo di idoneo contratto, tra la Geovì s.r.l. e il Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche dell’Università degli Studi di Bari (Facoltà di Economia), garantisce oggi alla neonata società non solo l’uso della strumentazione tecnologica necessaria per l’offerta dei servizi e prodotti di geomarketing (trattasi di potenti elaboratori informatici collegati in rete, di plotter e stampanti ad alta definizione, scanner, software specifici e licenze per la gestione dei GIS), ma anche l’impiego di un ambiente, ad uso ufficio, all’interno dello stesso Dipartimento. Tale soluzione risulta vantaggiosa sia sotto l’aspetto logistico (la riduzione degli spostamenti del personale produce indubbi vantaggi sotto l’aspetto della sostenibilità), sia sotto quello economico (il “canone di locazione” pattuito è decisamente inferiore rispetto a quello che si sarebbe corrisposto per un immobile da destinarsi allo stesso scopo in altro luogo).
Degna di evidenziazione è l’opportunità che da tale rapporto di collaborazione si potrà trarre sul fronte dell’aggiornamento continuo delle risorse umane interne della nascente società, di cui l’uso di attrezzature dall’alto contenuto tecnologico e dalle molteplici applicazioni innovative inevitabilmente necessita. Per di più, da uno stretto legame con il mondo della “ricerca di base” (quella universitaria) nel campo dei Sistemi Informativi Geografici, si potranno utilmente trarre importanti insegnamenti e suggerimenti per l’adattamento continuo del prodotto/servizio offerto alle esigenze del mercato in costante evoluzione, e quindi essere di stimolo allo sviluppo e ai progressi della “ricerca applicata” interna al sistema azienda che si sta costruendo.
Infine, si segnala che tale primordiale collaborazione con l’ente universitario porterà, se ci saranno i requisiti giuridici necessari e si coglieranno adeguate opportunità di sviluppo economico, in futuro (probabilmente allo scadere dell’attuale progetto) ad una più stretta forma di cooperazione, nella veste di spin-off accademica.
Per quanto concerne lo studio dei mercati di sbocco, invece, sono state condotte approfondite ricerche circa:
o il macro ambiente, ovvero la situazione economico-sociale e territoriale regionale;
o il micro ambiente, ovvero le nicchie di mercato in cui si è scelto di operare.
Questo studio preliminare consentirà di orientarsi con precisione:
o alle esigenze delle imprese pugliesi;
o agli sviluppi dei mercati potenziali.
Importante attenzione ha assunto in questi primi mesi anche la formazione specialistica del personale. I membri della società, infatti, già esperti in geografia economica, in marketing e in organizzazione territoriale, per sviluppare/migliorare la loro formazione ai fini dell’utilizzo specifico delle attrezzature informatiche e dei software GIS, sono stati coinvolti nella frequenza di corsi di formazione, perlopiù convenzionati con il Dipartimento di Merceologia e Geografia Economica.
L’esatta individuazione dei prodotti/servizi da offrire, distinti tra prodotti/servizi caratterizzati da forte innovatività (mappe ad ogni dettaglio per le applicazioni di geomarketing, rappresentazioni cartografiche di dati socioeconomici a supporto delle decisioni aziendali, normalizzazione e georeferenziazione dei servizi, individuazione delle aree di mercato non coperte dall’offerta di particolari beni o servizi, stima del potenziale di una nuova attività economica, valutazione dell’impatto di una nuova apertura sulla rete già esistente) e prodotti/servizi tradizionali (bilanciamento delle reti distributive, organizzazione delle consegne, localizzazione di aziende ed esercizi commerciali, ricerche di mercato e sociali, consulenze e servizi per la comunicazione pubblicitaria), sta rendendo possibile la realizzazione di materiale promozionale finalizzato a consolidare l’identità aziendale e rendere immediato il riconoscimento della società sul mercato. Nel dettaglio si sta provvedendo a realizzare: strumenti di immagine coordinata (logo, biglietti da visita, carta intestate e buste); brochure di presentazione.
Predisposta, nelle fasi preparatorie (ricerca bibliografica/sitografica, analisi, studio e selezione delle fonti, elaborazione del canovaccio), anche la realizzazione di un testo divulgativo breve che esponga su carta i risultati dell’analisi economico-territoriale effettuata nei primi mesi di attività, nonché le potenzialità applicative del geomarketing, e che possa essere gratuitamente distribuito ai potenziali clienti (imprese private ed enti pubblici) e a chiunque ne abbia interesse. La finalità dell’opera è essenzialmente promozionale, ma con l’utilizzo di una forma diversa che è quella della pubblicazione di una ricerca scientifica.
Infine, da segnalare come tra gli obiettivi quantitativi che la società si era prefissata di raggiungere all’epoca della sua progettazione, vi era quello di un fatturato minimo, relativo al primo anno di attività, di 10.000,00 € (obiettivo reddituale), obiettivo già parzialmente raggiunto con l’attuale cantierizzazione di commesse dal valore complessivo di circa 5.000 €.