Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione di metà periodo.

18 Mar
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

Grazie ai fondi “PRINCIPI ATTIVI Giovani idee per una Puglia migliore” si è concertato lo start-up (costituzione, avvio e promozione) di una nuova attività imprenditoriale, dall’elevata intensità di conoscenza ed innovazione, volta ad offrire soluzioni di geomarketing alle imprese e pubbliche amministrazioni.

 

In particolare, le attività di questi primi sei mesi si sono concentrate:

-       sulla formale costituzione del neo soggetto giuridico (la Geovì s.r.l.);

-       sul consolidamento delle partnership;

-       sull’acquisizione delle attrezzature di base propedeutiche allo svolgimento del lavoro (arredamento, cancelleria, ecc);

-       sullo studio dei mercati di sbocco (imprese concorrenti, fornitori, potenziali clienti);

-       sulla formazione del personale interno.

 

Il secondo dei punti precedentemente elencati è stato di gran lunga il più importante e allo stesso tempo delicato e difficile da approntare.

L’accordo faticosamente raggiunto e poi formalmente sottoscritto per mezzo di idoneo contratto, tra la Geovì s.r.l. e il Dipartimento di Scienze Geografiche e Merceologiche dell’Università degli Studi di Bari (Facoltà di Economia), garantisce oggi alla neonata società non solo l’uso della strumentazione tecnologica necessaria per l’offerta dei servizi e prodotti di geomarketing (trattasi di potenti elaboratori informatici collegati in rete, di plotter e stampanti ad alta definizione, scanner, software specifici e licenze per la gestione dei GIS), ma anche l’impiego di un ambiente, ad uso ufficio, all’interno dello stesso Dipartimento. Tale soluzione risulta vantaggiosa sia sotto l’aspetto logistico (la riduzione degli spostamenti del personale produce indubbi vantaggi sotto l’aspetto della sostenibilità), sia sotto quello economico (il “canone di locazione” pattuito è decisamente inferiore rispetto a quello che si sarebbe corrisposto per un immobile da destinarsi allo stesso scopo in altro luogo).

 

Degna di evidenziazione è l’opportunità che da tale rapporto di collaborazione si potrà trarre sul fronte dell’aggiornamento continuo delle risorse umane interne della nascente società, di cui l’uso di attrezzature dall’alto contenuto tecnologico e dalle molteplici applicazioni innovative inevitabilmente necessita. Per di più, da uno stretto legame con il mondo della “ricerca di base” (quella universitaria) nel campo dei Sistemi Informativi Geografici, si potranno utilmente trarre importanti insegnamenti e suggerimenti per l’adattamento continuo del prodotto/servizio offerto alle esigenze del mercato in costante evoluzione, e quindi essere di stimolo allo sviluppo e ai progressi della “ricerca applicata” interna al sistema azienda che si sta costruendo.

 

Infine, si segnala che tale primordiale collaborazione con l’ente universitario porterà, se ci saranno i requisiti giuridici necessari e si coglieranno adeguate opportunità di sviluppo economico, in futuro (probabilmente allo scadere dell’attuale progetto) ad una più stretta forma di cooperazione, nella veste di spin-off accademica.

 

Per quanto concerne lo studio dei mercati di sbocco, invece, sono state condotte approfondite ricerche circa:

o    il macro ambiente, ovvero la situazione economico-sociale e territoriale regionale;

o    il micro ambiente, ovvero le nicchie di mercato in cui si è scelto di operare.

Questo studio preliminare consentirà di orientarsi con precisione:

o    alle esigenze delle imprese pugliesi;

o    agli sviluppi dei mercati potenziali.

 

Importante attenzione ha assunto in questi primi mesi anche la formazione specialistica del personale. I membri della società, infatti, già esperti in geografia economica, in marketing e in organizzazione territoriale, per sviluppare/migliorare la loro formazione ai fini dell’utilizzo specifico delle attrezzature informatiche e dei software GIS, sono stati coinvolti nella frequenza di corsi di formazione, perlopiù convenzionati con il Dipartimento di Merceologia e Geografia Economica.

 

L’esatta individuazione dei prodotti/servizi da offrire, distinti tra prodotti/servizi caratterizzati da forte innovatività (mappe ad ogni dettaglio per le applicazioni di geomarketing, rappresentazioni cartografiche di dati socioeconomici a supporto delle decisioni aziendali, normalizzazione e georeferenziazione dei servizi, individuazione delle aree di mercato non coperte dall’offerta di particolari beni o servizi, stima del potenziale di una nuova attività economica, valutazione dell’impatto di una nuova apertura sulla rete già esistente) e prodotti/servizi tradizionali (bilanciamento delle reti distributive, organizzazione delle consegne, localizzazione di aziende ed esercizi commerciali, ricerche di mercato e sociali, consulenze e servizi per la comunicazione pubblicitaria), sta rendendo possibile la realizzazione di materiale promozionale finalizzato a consolidare l’identità aziendale e rendere immediato il riconoscimento della società sul mercato. Nel dettaglio si sta provvedendo a realizzare: strumenti di immagine coordinata (logo, biglietti da visita, carta intestate e buste); brochure di presentazione.

 

Predisposta, nelle fasi preparatorie (ricerca bibliografica/sitografica, analisi, studio e selezione delle fonti, elaborazione del canovaccio), anche la realizzazione di un testo divulgativo breve che esponga su carta i risultati dell’analisi economico-territoriale effettuata nei primi mesi di attività, nonché le potenzialità applicative del geomarketing, e che possa essere gratuitamente distribuito ai potenziali clienti (imprese private ed enti pubblici) e a chiunque ne abbia interesse. La finalità dell’opera è essenzialmente promozionale, ma con l’utilizzo di una forma diversa che è quella della pubblicazione di una ricerca scientifica.

 

Infine, da segnalare come tra gli obiettivi quantitativi che la società si era prefissata di raggiungere all’epoca della sua progettazione, vi era quello di un fatturato minimo, relativo al primo anno di attività, di 10.000,00 € (obiettivo reddituale), obiettivo già parzialmente raggiunto con l’attuale cantierizzazione di commesse dal valore complessivo di circa 5.000 €.

Letto 1473 volte

Progetto collegato

tutte le news