Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il Congo, il coltan e la ‘guerra mondiale africana’ di Valentina Verdini ( seminari di Tor Vergata 2010)

10 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera

13congo_slide11di Valentina Verdini*. E’ difficile tracciare un quadro sintetico della situazione dell’attuale Repubblica del Congo. Per poter capire fino in fondo il conflitto che ancora anima la parte est del paese al confine col Ruanda, tra Hutu e Tutsi e il Nord Kivu, teatro di scontri etnici tra le nazioni limitrofe, bisogna tornare indietro nella storia e precisamente al periodo di colonizzazione. Alla fine del 1800, infatti, l’odierno Congo diviene una colonia del Belgio;  i colonizzatori dividono le popolazioni del Ruanda e del Congo sulla base del rango sociale e dei tratti somatici in Hutu e Tutsi, appoggiandosi a questi ultimi per governare. Alla fine della decolonizzazione, gli Hutu riversano tutto il loro odio nei confronti dei Tutsi in un vero e proprio massacro.

Alla  prima ondata di pulizia etnica, nel 1962, segue nel 1994 quello che sarà definito il peggior genocidio del secondo millennio dopo quello contro gli ebrei. La trentennale dittatura di Sese Seka Mobutu non serve a calmare i dissapori.

Dopo gli ultimi scontri gli Hutu formano delle milizie paramilitari – le Forze Democratiche di Liberazione del Ruanda (FDLR), che nel 1998 si rendono responsabili di un nuovo massacro dei Tutsi; questi ultimi invece costituiscono il Congresso Nazionale per la difesa del Popolo (CNDP).

Da ciò ha inizio quella che viene chiamata la “Guerra Mondiale Africana”, che termina nel 2003, e che vede coinvolte otto nazioni africane, tra cui le più attive sono Congo, Ruanda, Burundi e Uganda, e ben 25 gruppi armati, alcuni dei quali ancora attivi. Al termine del conflitto, la zona orientale del Congo, il Nord Kivu, rimane occupata da gruppi ribelli stranieri, creando continui momenti di tensione e migliaia di sfollati. L’accordo di pace firmato agli inizi del 2008 non è servito a placare i massacri.

La presenza di una esigua quantità di Caschi blu dell’Onu, i MONUC, pari a 10.000 soldati rispetto ad una popolazione che nella sola regione del Kivu conta 10 milioni di civili, risulta insufficiente a garantire stabilità e controllo della regione. Negli ultimi mesi del 2008 la situazione è degenerata nuovamente quando l’Uganda ed il Ruanda hanno deciso di appoggiare gli attacchi del CNDP, guidato da Laurendt Nkunda, accusando il Congo di sostenere gli “Interahamwe” delle “Forze armate di Liberazione del Ruanda”(FDLR), gli estremisti Hutu responsabili del genocidio in Ruanda.

Uganda e Ruanda sostengono quindi la legittimità di colpire le basi del FDLR e dei suoi alleati, “l’Esercito di Liberazione del Signore” (LRA), che si trovano nella regione congolose del Nord Kivu. L’avanzata di Nkunda è stata veloce, occupando in poco tempo le città di Rutshuru e Goma, capitale del Nord Kivu, insieme alla base militare di Rumangabo. Nel frattempo la popolazione è stata vittima di violenze congiunte da parte sia del LRA e sia dello stesso CNDP. I civili sono stretti dalla morsa delle milizie locali e dei ribelli che con le loro azioni costringono i profughi a spostarsi continuamente in zone che in ogni momento potrebbero diventare altrettanti teatri di guerra.
Il 22 gennaio del 2009 viene arrestato Laurendt Nkunda, figura appoggiata economicamente e militarmente dagli Stati Uniti. Stando alle accuse a lui mosse, dietro il dichiarato intento di combattere un governo corrotto, il generale portava avanti una politica di pulizia etnica nei confronti degli Hutu.

A tutt’oggi le condizioni nel Nord Kivu sono drammatiche. Nonostante se ne parli poco in Occidente, la situazione è una delle più preoccupanti nello scenario globale. Centinaia di sfollati e circa 6 milioni di morti (la metà dei quali bambini)  vengono contati dall’inizio del conflitto dalle associazioni umanitarie. Anche per quest’ultime operare sul campo e aiutare la popolazione rappresenta uno sforzo immane, non soltanto per la mancanza di vaccini, farmaci e di beni di prima necessità, ma anche per i continui attacchi dei ribelli.

In questo scenario di guerra, ricondurre le cause della violenza alle sole ragioni dell’odio e delle rivalità inter-etniche risulta errato. Dietro ai massacri tra tribù, vi sono altri attori che muovono le fila di questi burattini (in-)consapevoli. Il Congo è una miniera aperta, un paese ricco di risorse naturali quali cobalto (essenziale per le industrie nucleari, chimiche, aerospaziali e della difesa), diamanti, stagno, oro, rame, petrolio, carbone, uranio e zinco, senza contare le immense risorse di legno.

Ma la risorsa oggi diventata più importante è il coltan, di cui il Congo orientale è la più grande riserva mondiale. Il coltan è un minerale simile a fango di sabbia nera ma dalla capacità economica e strategica immensa, in quanto viene usato per ottimizzare il consumo della corrente elettronica nei chip di nuovissima generazione. Viene quindi utilizzato nei telefonini, nelle telecamere, nei pc portatili dove è necessario risparmiare energia della batteria.

Il coltan inoltre è radioattivo e contiene anche dell’uranio: per questo è indispensabile nell’industria aerospaziale, per fabbricare i motori dei jet, oltre agli air bag, ai visori notturni, alle fibre ottiche. I proventi derivanti dalla vendita alle multinazionali occidentali di questo indispensabile minerale vengono utilizzati per acquistare le armi necessarie ai soldati e ai ribelli.

* Valentina Verdini segue i seminari di QF a Tor Vergata.

Letto 2958 volte

Progetto collegato

tutte le news