Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il CAV RiscoprirSi... parte attiva di NON SOLO...8 MARZO

10 Mar
Vota questo articolo
(0 Voti)
Si è conclusa l'8 marzo ad Andria “Non solo 8 Marzo”, prima manifestazione itinerante della Provincia di Barletta-Andria-Trani, che si è svolta ogni giorno, dal 28 febbraio all'8 marzo, nelle dieci Città della provincia.
Organizzata dall'Assessorato provinciale alle Pari Opportunità, Politiche sociali e della Famiglia, in collaborazione con le associazioni locali e con il patrocinio dei dieci Comuni e della Asl locale, ha visto protagoniste cento donne del territorio: una squadra fatta di imprenditrici, operatrici della sanità e del sociale, protagoniste della vita politica, culturale e civile della nostra comunità.
Il programma prevedeva dieci tappe e in ognuna è stato affrontato un tema diverso: a Canosa di Puglia, “Donna è politica”; a Margherita di Savoia, “Donna è fragilità” ; a Trinitapoli, “Donna è volontariato” ; a Minervino Murge ,“Donna è tradizione” ; a San Ferdinando, “Donna è Etica” ; a Trani,“Donna è Arte” ; a Barletta, “Donna è Impresa” ; a Spinazzola, “Donna è Ambiente” ; a Bisceglie, “Donna è Giustizia”, ad Andria, “Donna è Vita”. Ha moderato tutti i dibattiti la giornalista Francesca Lombardi.

“Ringrazio le donne della provincia di Barletta–Andria–Trani – ha ribadito Carmelinda Lombardi, assessore provinciale alle Pari Opportunità - perché sono riuscite a mettere in rete, per la prima volta, tutte le forze del territorio: 10 Comuni, di qualsiasi colore politico, la Asl e tutte le associazioni del posto, che hanno collaborato fattivamente per la buona riuscita dell'iniziativa che sono felice abbia riscosso anche grande interesse e partecipazione”.
Le associazioni che hanno collaborato all'organizzazione della manifestazione sono: Centro Antiviolenza “RiscoprirSi...” di Andria“, Centro Servizi al Volontariato San Nicola” di Bari, l'associazione “Fidapa” di Canosa, l'Airc e “Sos Città” di San Ferdinando di Puglia, l'Age di Spinazzola, l'Unitalsi di Margherita di Savoia, l'Osservatorio “Giulia e Rossella” di Barletta, il “Gruppo Volontariato Vincenziane” di Trinitapoli, “Comunità e disabile” di Minervino Murge, la scuola di filosofia “Entusiasis” di Trani, “Univoc” e Centro culturale “Elliot” di Barletta, l'associazione “Anteas” di Bisceglie, il “Csm” di Margherita di Savoia e di Canosa di Puglia, l'Associazione nazionale tumori di Andria, l'associazione “La Rugiada” di Canosa.
Nella serata conclusiva, che si è l'8 marzo ad Andria, le donne di “Non solo 8 marzo” hanno prima preso parte ad un silenzioso corteo, insieme ad amici e compagni, e poi si sono ritrovate presso il Centro risorse di via Aldo Moro, dove si è svolto l'incontro-confronto “Donna è vita”.
Sono intervenuti per i saluti: il presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Francesco Ventola, il deputato alla Camera, onorevole Benedetto Fucci, il consigliere regionale e provinciale, Pina Marmo, l'assessore ai Servizi sociali del Comune di Canosa, Raffaella De Troia, i consiglieri provinciali Michele Zinni e Fedele Lovino.
Forti e coinvolgenti sono state le testimonianze delle relatrici della serata, così come lo sono state anche quelle delle tappe precedenti.
A parlare della loro esperienza di donne, lavoratrici, mamme coraggio, missionarie, volontarie, nella serata di ieri sono state: Patrizia Lomuscio, presidente Centro Antiviolenza “RiscoprirSi...”, suor Chiara, missionaria in Africa, Stefania Campanile, avvocato e mediatore familiare, Nunzia Catalano Torelli, mamma, Mirella De Filippo, Segretario generale della Provincia di Barletta-Andria-Trani, Maria Lucia De Pinto, medico e scrittrice, Mariella Inglese, mamma, Anna Fontana, responsabile dell'Agenzia di Inclusione sociale, Ottavia Matera, dirigente Servizi sociali del Comune di Andria, Paola Santarelli, assistente sociale referente del Comune di Andria, Angela Belanti, assistente sociale referente Asl di Barletta, Andria, Trani.

L'incontro dibattito è stato intervallato da brevi momenti culturali e musicali: sullo sfondo della mostra di pittura “Espressioni di Donna” (realizzata dalle pittrici: Donatella Fuzio, Paola Lomuscio, Susanna Conversano, Caterina De Palma, Anna Legnetti, Cinzia Ieva, Rita Di Palma coadiuvate da Agostino Troia dell'associazione “Artisti andriesi”) si sono esibite il soprano Lucia Diaferio con la piccola Maria Antonietta Colagiacomo, di soli 9 anni, mentre Stefania De Palo ha interpretato una poesia estemporanea, composta nell'arco di due ore, ispirata alle testimonianze di vita delle donne intervenute a “Donna è Vita”.
E' con grande emozione che desidero ringraziare tutti coloro che hanno creduto sin dall'inizio a “NON SOLO…8 MARZO” partecipando attivamente all'organizzazione - ha detto l'assessore Lombardi -. In particolare sono onorata di aver conosciuto donne di una sensibilità, umanità, professionalità e spirito di solidarietà che sono certa abbiano arricchito, così come avevamo auspicato, gli uomini e le donne che ci hanno seguito nelle iniziative dei dieci comuni.
E' un primo passo che sono lieta di aver fatto con voi e per tutti noi, ma ora bisogna insieme fare in modo che ciò che abbiamo seminato in questi giorni diventi frutto. Così come non mi sono mai arresa nella mia vita personale – ha concluso, rivolgendosi alle donne - vorrei che insieme non ci arrendessimo di fronte alle molteplici difficoltà della vita sociale”.
La Presidente, Patrizia Lomuscio, commenta "abbiamo creduto sin da subito in NON SOLO...8 MARZO, e ci siamo adoperate nell'organizzazione e nella realizzazione di tutti gli eventi con molto entusiasmo perchè riteniamo che la condizione della donna nel nostro paese è ancora molto problematica, e questa poteva essere una buona occasione per parlarne come primo passo verso il cambiamento.
La donna è ancora vittima delle influenze culturali che da sempre la considerano soggetto debole, da difendere e molto spesso da sottomettere, condizione che molto spesso si traduce in episodi di sopraffazione e violenze maschile.
Abbiamo il dovere, oltre di sostenere coloro che sono vittime di violenza, anche e soprattutto di promuovere la cultura di genere e la figura femminile nelle sue molteplici risorse e potenzialità al fine di favorire un cambiamento culturale mirato alle pari dignità e pari opportunità.
NON SOLO...8 MARZO ha rappresentato, oltre che una presa di coscienza di tale problematica, anche uno stimolo per tutte le donne ad affermare i loro diritti e a realizzarsi a pieno secondo i loro reali desideri ed obiettivi, ma anche uno stimolo per il mondo maschile a cambiare prospettiva e un invito all'integrazione reale con il mondo femminile.
Ringraziamo personalmente tutti coloro che hanno fatto si che esso si realizzasse, a partire dall'assessora Carmelinda Lombardi, a tutte le associazioni con cui abbiamo collaborato, agli sponsor, alle testimonial, ma anche a tutti gli addetti ai lavori e tutte le persone che hanno partecipato agli eventi condividendo con noi obiettivi, emozioni, riflessioni..."
Letto 2903 volte

Progetto collegato

tutte le news