Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

PromoCultura group - META-RELAZIONE DI META(') PERCORSO (id 447)

27 Feb
Vota questo articolo
(0 Voti)


Versione Bozza
(o se volete diciamo versione Beta, fa più figo...comunque è una prima versione che stiamo sistemando in questi giorni, quindi troverete sicuramente degli errori...non ci fate caso:D )

Premessa
La relazione di metà percorso che presentiamo vuole avere tutte le caratteristiche di un blog; in particolare trasmettere le emozioni che hanno caratterizzato la nostra esperienza. Inoltre abbiamo deciso di essere sintetici e informali, per rendere più facile la lettura.
La relazione si divide in due parti.
La prima racconta come abbiamo scoperto "Principi Attivi" e l'esperienza fatta per la presentazione del progetto; questa parte viene da noi raccontata in modo molto informale e leggera per provare a trasmettere al lettore le nostre emozioni.
La seconda parte è invece un ripercorrere cronologicamente le attività svolte. Ci siamo anche aiutati con dei link che rimandano a comunicati stampa, foto, video o parti del nostro sito per poter permettere, a chi volesse, di approfondire quanto descritto nella parte testuale.

 

PARTE 1: "Alla scoperta e alla conquista del nostro sogno"
Relazione tecnico-emozionale sulla nascita di "promoCultura group".

L'inizio: la scoperta di Principi Attivi, fine giugno 2008
Tutto inizia con un incontro casuale con degli amici: "Marco, la Regione (la regione Puglia?! possibile che esista un'amministrazione regionale ?! ...)  ha emanato un bando, si chiama azioni attive, principi bollenti...non ricordo, comunque vai a vedere sul sito". Ritornati a casa ci colleghiamo subito su internet, gooooogoliamo per un paio di minuti e riusciamo a trovare le notizie che ci interessano. Scarichiamo il bando, capiamo che lo stesso si chiama "Principi Attivi" e fa parte di un'azione regionale denominata Bollenti Spiriti. Ok leggiamo; come? Beni Culturali? Turismo? Valorizzazione del territorio? Ma questi sono pazzi; ci darebbero 25.000 €uro a fondo perduto per realizzare un progetto sui beni culturali? NON ci crediamo. Chiamiamo subito Mino: "vediamoci subito".

L'incontro con i responsabili di Principi Attivi
Primi giorni di luglio 2008, presso la biblioteca di Mesagne c'è un incontro  (vedi il video  leggi l'articolo) per parlare di Principi Attivi. Ci andiamo. Ovvio. Più che altro per sentire con le nostre orecchie se davvero quanto scritto sul bando non è il solito bando impossibile o "inutile". L'incontro con Marco e Annibale della Regione Puglia è sconvolgente. Ci parlano di Principi Attivi, di giovani, di nuove idee, di progetti innovativi, della volontà di andare oltre alla "politica dello 0 a 0", di 25.000 €, di dare spazio a chi si è fatto un mazzo sui libri, sul territorio. Sembrava che ci leggessero nella mente: Ci dicevano le stesse semplici cose che volevamo sentirci dire ma che nessuno ci aveva mai detto. Ci parlano di Speranza. Ci guardiamo. Questi sono pazzi!

E se non fossero pazzi?
Ritorniamo a casa un po' entusiasti, un po' storditi, un po' dubbiosi. Sono le 20.30 circa; rimaniamo a parlare tra di noi fino a mezzanotte inoltrata: "Sì, ma come facciamo, mancano una ventina di giorni prima della scadenza del bando" - "scarica il formulario!" - "come lo intitoliamo il progetto?" - "sì ma cosa facciamo concretamente, cosa proponiamo?" -  "leggi Elisa, leggi sto bando...cosa? rileggi ah ok ho capito" "Sì il nostro progetto deve riguardare Mesagne e i suoi beni culturali" - "ok proviamoci, alla fine abbiamo tutto in mente". "Marco, apri quel cassetto; Sì proprio quello sotto il fascicolo della vita reale, quello un po' impolverato...esatto proprio quello...il sogno che avevamo messo da parte.

Scripta manet!
Iniziano i giorni del caos: ovviamente fino a fine luglio il mare non esiste, niente vacanze, per chi già lavoricchia l'impegno è ancora più stressante. Ma l'entusiasmo è alle stelle e la speranza è troppa. Buttiamo giù le idee, allora, vediamo un po': "gestire un punto di informazione turistica, creare un servizio di visite guidate permanenti, offrire iniziative specifiche per attrarre il turista, realizzare un sito internet, brochure e materiale informativo sulla città, laboratori didattici, e poi...e poi tanto altro, sì proprio quello che abbiamo fino ad ora fatto di tanto in tanto come volontariato". Mino si occupa dell'aspetto economico, Marco e Elisa buttano una bozza del progetto. Ma quanto è difficile esprimere chiaramente le proprie idee. Ok però scriviamo intanto, poi man mano correggeremo il tutto.
Intanto chiediamo le partnership: il Comune di Mesagne, la Pro Loco, la Confindustria di Brindisi, il Centro Studi Antonucci. Ci sostengono.

Patente e libretto! si identifichi signor...
Ok il progetto è quasi scritto del tutto ma come ci chiamiamo? Come ci costituiamo? Decidiamo di costituirci in S.A.S., sì una società dopo tante esperienze associative scegliamo di costituire una società vera e propria. Come ci chiamiamo? Decidiamo: promoCultura group. "suona bene" dice Elisa "è anche facile da ricordare" aggiunge Mino. E il nome del progetto? "Anche questo deve essere semplice". Dopo varie discussioni decidiamo: "promozione e cultura: idee nuove per i Beni Culturali di Mesagne".
Siamo a fine luglio. Elisa corregge il progetto. Mino ha aggiunto le sue idee. Marco ha la testa che scoppia. Il progetto è finito. Dopodomani si va a Bari a consegnarlo. Vedi una breve scheda sul progetto.

Disgrazieto maledetto, fino a Beri devi venire! (e se incontriamo Lino Banfi?)
30.07.2008. Se inviamo il tutto via posta non arriverà in tempo. Così prendiamo l'auto. Partiamo la mattina presto. La strada la conosciamo? Hai scaricato la mappa da google? "Ho preso in prestito il navigatore satellitare da un amico" dice Mino. Infatti ... arrivati a Bari il navigatore ci guida come Beatrice fece con Dante. Per noi, anche se solo pieni di speranza, questo ci sembra il paradiso.
Il viaggio di ritorno è fatto di discussioni, di ipotesi, di pensieri. Gli ultimi venti chilometri li facciamo però in silenzio. "Non è per sempre" degli Afterhours fa da colonna sonora ai nostri pensieri. Dopotutto, comunque andrà, noi ci siamo impegnati. E questo basta...o no?

L'inferno: Non vi hanno preso!
Dicembre 2008. Marco è a lavoro; riceve una serie di messaggi in sequenza; ci hanno preso, ci finanzieranno il progetto. Marco deve leggere i messaggi di nascosto; sul posto di lavoro (un ipermercato) non può usare il telefonino. Dopo un po' decide di andare in pausa: arriva la doccia fredda, è Elisa al telefono che tutto di un fiato dice: CiSiamoSbagliatiAbbiamoLettoMaleLaGraduatoriaNONCIHANNOPRESI.

La telefonata si interrompe.

Il purgatorio: in attesa di notizie
Qualcuno ci restituisce la speranza. Prenderanno altri progetti dopo i primi. Dobbiamo crederci? Aspettiamo.

Il paradiso: Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Inizio primavera 2009. Arriva un'altra telefonata: ci hanno preso!!! Per una volta proviamo davvero cosa significa la felicità. Tra qualche giorno dobbiamo andare a Bari per firmare. Assolviamo a tutti gli obblighi. La costituzione, la fidejussione e tutte quelle cose tecniche che per noi di formazione umanistica sembrano impossibili e tanto difficili. Ma ne vale la pena.

Che bella Bari
Metà luglio. Sono le 14.00...finisco di lavorare...fa caldo. Devo correre alle 16.00 abbiamo L'APPUNTAMENTO a Bari. Allora...corro da Brindisi a Mesagne, prendo Elisa...la mia co-attiva. Ci mettiamo sulla strada. Mesagne-Bari...fa caldo. Non corriamo troppo sulla strada ma comunque dobbiamo fare in fretta...non vogliamo arrivare tardi. Ok, ci siamo; ore 15.55 troviamo parcheggio (abbastanza facilmente)...sì ...ricordo...gli uffici dovrebbero essere in fondo a quella curva..."sì Marco" dice Elisa... " la strada è quella, ricordo l'ombra degli alberi". Ok ci siamo-saliamo-entriamo-chiediamo-vediamo-sorridiamo-firmiamo-ringraziamo.Ci rimettiamo in macchina. SIAMO PIENI DI ENERGIA...INIZIAMO!

 

PARTE 2:  "Andiam, andiam, andiamo a lavorar!"
Relazione sintetica sullo svolgimento delle attività di promoCultura

Ultimi giorni di Luglio: subito iniziamo a lavorare!
Subito dopo aver firmato alla Regione iniziamo a lavorare. Facciamo i primi comunicati stampa, informiamo la città della nostra presenza. Con i comunicati stampa riusciamo ad attirare immediatamente l'attenzione dei media ma anche di diverse persone (e personalità) che ci contattano per avere maggiori informazioni. Bene.
Intanto abbiamo collaborato con la Pro Loco per la realizzazione de "Le giornate della cultura", visite guidate durante la festa patronale (15, 16, 17 luglio).
Video 1 - Video 2

Agosto: L'inizio... tante difficoltà, questa è la vita baby!
Il tutto inizia davvero a fine luglio. Facciamo i primi comunicati stampa, informiamo la città della nostra nascita. Instauriamo i primi rapporti con il Comune di Mesagne. Purtroppo le tante crisi politico-amministrative della nostra città non ci aiutano. La convenzione per la gestione dello IAT (Ufficio di Informazioni e Accoglienza Turistica) tarda ad arrivare. Seppur non abbiamo chiesto nulla dal punto di vista economico. Però, per la verità, all'inizio troviamo tantissime difficoltà pratiche. Dobbiamo capire bene come muoverci. Comunque ci diamo tantissimo da fare. Riunioni con i nostri partner, con i dirigenti del Comune, riunioni tra noi. Poniamo le basi per la nostra azione. Continuiamo a collaborare con la Pro Loco di Mesagne e il 9 agosto organizziamo la "Domenica della Cultura" .

Settembre: non disperiamo, basta poco e tutto riparte
Dopo le prime difficoltà iniziamo a muoverci. Dopo l'estate ci concedono la co-gestione dell'ufficio IAT. Si può iniziare a lavorare seriamente. Mettiamo a posto il sito internet, tanta fatica per farlo. Sistemiamo le tante formalità. Dopotutto siamo sì nella Puglia (migliore) ma pur sempre in Italia...
Il 6 settembre realizziamo un'altra visita guidata gratuita e in collaborazione con la Pro Loco "La Domenica della Cultura".
Inoltre realizziamo un primo video per promuovere il castello di Mesagne; il video viene visualizzato da decine di persone su you tube.

Ottobre: continuiamo a lavorare
Ottobre è un mese particolare in cui l'impegno viene riversato sul completamento del nostro sito internet. Cerchiamo anche di instaurare rapporti con altri giovani del territorio. Intanto cominciamo a preparare il primo prodotto concreto di promoCultura: le stampe di Mesagne (vedi il video, vedi sul nostro sito). Questo mese è importante anche perché realizziamo il nostro spazio facebook che si rivelerà molto importante per comunicare all'esterno.

Novembre: sempre meglio
Nei primi giorni di novembre riusciamo a pubblicare le stampe di Mesagne. Una serie di immagini antiche della città. Molto richieste dai cittadini e dai turisti. Nello stesso tempo instauriamo rapporti sempre più collaborativi con l'amministrazione comunale mettendo le basi per la convenzione per la gestione dell'Ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica). Le difficoltà burocratiche sono tante; per la nostra realtà la collaborazione con l'ente pubblico è importante; spesso non si comprende bene cos'è "Principi Attivi", non si capisce bene il nostro progetto, insomma una serie di difficoltà che rallenta di molto la nostra azione. Noi però non ci scoraggiamo e il 22 novembre organizziamo l'iniziativa "Mesagne da Scoprire", visite guidate gratuite al castello e nel centro storico della nostra città. L'adesione è significativa: circa 50 le presenze di turisti che attirati dalle bellezze della città scelgono di aderire alla nostra iniziativa.
Nello stesso mese cerchiamo di instaurare dei rapporti di collaborazione con gli operatori locali. Nasce così "Visitare Mesagne", pacchetto turistico completo che prevede la collaborazione con un ristorante tipico locale (Giudamino) e con l'Associazione di Rievocazione Storica "Mesagne Teutonica"; l'iniziativa prevede la possibilità per il turista di visitare la città con delle guide turistiche, sostare e pranzare ed assistere ad una piccola ma significativa rievocazione storica che si tiene all'interno del castello.
Il nostro lavoro si complica: cade la Giunta Comunale.
Il nostro percorso d'ora in poi sarà più complicato: per noi è importantissimo avere un'amministrazione pubblica; per chiedere anche semplici permessi anche per le piccole cose è fondamentale avere una presenza certa delle istituzioni. Tant'è.


Dicembre: regali sotto l'albero
Il mese dicembre è molto importante per noi di promoCultura. In questo mese raggiungiamo importanti obiettivi. Innanzitutto riusciamo a formalizzare la nostra collaborazione con il Comune di Mesagne con una vera e propria convenzione che ci permette di gestire l'Ufficio IAT e quindi avere formalmente un luogo fisico dove poter strutturare meglio le nostre iniziative. I risultati cominciano ad arrivare e quindi continuiamo. Natale oltretutto  è un momento strategico per il turismo, per gli appuntamenti culturali, per quello che noi vogliamo fare insomma; nella città in questo periodo si tiene il "Natale Mesagnese"; riusciamo ad inserirci e a dare il nostro contributo. Così il 21 dicembre organizziamo la seconda giornata di "Mesagne da Scoprire", questa volta dedicata alle Tele della Natività presenti nelle chiese della città. Anche in questa occasione sono tanti coloro che partecipano all'iniziativa che permette di visitare alcune delle più importanti chiese ed ammirare le tele raffiguranti la nascita di Cristo. E' in questo mese che organizziamo una delle iniziative più importanti: "Mesagne Medievale"; dando seguito alla collaborazione che abbiamo iniziato nel mese precedente con l'Associazione "Mesagne Teutonica", infatti, riusciamo in uno degli obiettivi principali del progetto: promuovere e valorizzare i beni culturali; in questo caso il castello comunale. Lo stesso, seppur molto suggestivo, è vuoto, non ha arredi e ogni volta che teniamo delle visite guidate all'interno i turisti lamentano che il castello, seppur bello, perde parte della suggestione che le sole mura non riescono a trasmettere del tutto. Decidiamo di organizzare così "Mesagne Medievale" che consiste in due operazioni distinte. La prima è l'allestimento nel torrione, la parte più antica, di una mostra che si caratterizza con riproduzioni di armi, vesti e vessilli medievali; in questo modo il turista viene attratto dalla mostra e il bene culturale viene valorizzato. La mostra ha inizio il 19 dicembre e si concluderà il 31 gennaio.
Ma non finisce qui; la seconda azione che mettiamo in campo è una vera e propria rievocazione storica che si tiene il 27 dicembre. In questa giornata allestiamo, sempre in collaborazione con "Mesagne Teutonica", l'investitura del cavaliere teutonico; circa 50 figuranti rappresentano fedelmente questo momento che caratterizzava l'ordine teutonico, presente a Mesagne nella prima metà del 1200. L'iniziativa nel suo complesso suscita grande attenzione da parte innanzitutto dei media locali ma anche e soprattutto di un folto pubblico che nella giornata del 27 dicembre riempie, nonostante il maltempo che non ci lascia tregua, la sala. In questi giorni teniamo anche numerose visite guidate nella Città.
Si conclude a dicembre quella che consideriamo la prima fase del nostro progetto. Abbiamo raggiunto diversi obiettivi previsti dalla nostra proposta fatta per "Principi Attivi": ci siamo costituiti, abbiamo risolto diversi aspetti formali, ci siamo fatti conoscere con un'azione di promozione capillare e insistita, abbiamo realizzato diverse visite guidate, creato iniziative per la promozione del territorio, valorizzato il nostro castello con una mostra e formalmente siamo co-gestori dell'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT). Siamo soddisfatti.


Su "Mesagne medievale": Video 1 - Video 2 - Video 3 - Video 4

Gennaio: Anto' fa freddo
Sì fa freddo, gennaio porta con sé pioggia e un freddo che ci entra nel corpo; abbiamo passato le feste  lavorare sodo, immergendoci a capofitto nel medioevo: Elisa è diventata una damigella, Mino un monaco, Marco un Cavaliere pronto per l'ennesima crociata.
A parte gli scherzi siamo davvero un po' stanchi, ma coscienti che dobbiamo iniziare la seconda fase: quella del rafforzamento della società che si dovrà caratterizzare con il "settaggio" delle azioni già intraprese nei mesi precedenti, con il rafforzamento di quelle fino ad ora meglio riuscite ma anche con la stabilizzazione di alcune nostre azioni.
Il mese inizia comunque con una buona notizia: la mostra medievale che abbiamo allestito nel castello che si sarebbe dovuta concludere il 31 gennaio si prolungherà fino al 31 maggio: l'esposizione di riproduzioni fedeli di armi, vesti e vessilli medievali sta riscuotendo un ottimo successo e quindi di comune accordo con l'ufficio alla cultura decidiamo di prolungarla e di rinnovare l'attenzione sulla stessa con il terzo appuntamento di "Mesagne da scoprire" che si tiene il 31 gennaio e che riguarderà in particolare il castello. Su internet esce un articolo che ci riguarda e che parla bene di noi.
Intanto continuiamo a lavorare e miglioriamo il nostro sito internet; questa volta utilizziamo joomla, per poter più facilmente aggiornare le notizie e le informazioni relative alle nostre attività.

Febbraio: anche se è carnevale qui non si scherza!
E' un mese molto importante per promoCultura questo. Tante attività, tanto impegno, tanti obiettivi che vediamo realizzarsi.
Il mese di febbraio si caratterizza nella sua prima parte innanzitutto per la presentazione del progetto "La scuola e i Beni Culturali". Lo stesso viene inviato a tutte le scuole della provincia di Brindisi e in particolare viene presentato alle scuole di Mesagne. L'obiettivo che ci si pone è in particolare quello di avvicinare le generazioni più giovani ai Beni Culturali, fargli scoprire monumenti importanti come il castello di Mesagne, fargli visitare il nostro centro storico e proporgli anche un percorso più ampio relativo all'archeologia.
Il mese di febbraio è però in particolare segnato da una splendida esperienza di partecipazione che va al di là dello stesso progetto; anzi possiamo ben dire che la forza di "Principi Attivi" è anche che l'energia che si sprigiona durante lo svolgimento delle attività progettuali; spesso riesce a generare ulteriori azioni che vanno al di là del progetto in sé - ok, ok ci spieghiamo meglio - tra gli obiettivi che promoCultura si pone c'è quello di valorizzare i beni della nostra Città, nonché di difenderli, tutelarli; una sera ad Elisa, dopo aver visto per l'ennesima volta una ventina di auto parcheggiate in divieto di sosta in Piazza Orsini (la piazza simbolo della Città, in pieno centro storico) viene una splendida idea: "creiamo un gruppo su faceboock e chiamiamolo difendiamo Piazza Orsini"; l'obiettivo era quello di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica su un fenomeno di assoluta inciviltà che deturpa ormai da mesi la nostra piazza. In pochissime ore il gruppo viene preso d'assalto, raggiungiamo  presto centinaia di iscritti. L'attenzione e la discussione si allarga: come messo già in rilievo sia da promoCultura ma anche da altre associazioni del territorio, è tutto il centro storico che versa in condizioni di scarsa igiene e generale disinteresse nei confronti dei Beni Culturali. Tra una discussione e l'altra il passo successivo nasce spontaneo: "perché  non realizzare una giornata per la difesa del centro storico?". A promoCultura si unisce i particolare il comitato civico "Terra di Mesagne" e con l'adesione di circa 30 associazioni prende vita il "Piazza Orsini Day, difendiamo il centro storico" una iniziativa apartitica, simbolica, propositiva, positiva e non gratuitamente polemica per porre l'attenzione sui beni culturali che si svolge nella stessa piazza; così simbolicamente puliamo il sagrato della chiesa presente nella piazza, teniamo delle visite guidate, realizziamo un documento comune, invitiamo tutti i candidati sindaci (siamo alla vigilia dell'inizio formale della campagna elettorale) e realizziamo tante piccole micro attività che animano la giornata: un successo con decine di partecipazioni, bambini, ragazzi e tanti adulti che scendono fisicamente in piazza per difendere i propri monumenti (vedi foto). Il mese di febbraio si conclude, infine, con un altro appuntamento di "Mesagne da Scoprire", ovvero le nostre periodiche visite guidate gratuite che in questa occasione particolare riguardano la devozione popolare e più nello specifico quella relativa alla protettrice della città: la Vergine del Carmelo.

Su Piazza Orsini Day: Video 1 - Video 2 - Video 3 

 

 

Letto 2318 volte Ultima modifica il Martedì, 23 Marzo 2010 23:41

Progetto collegato

tutte le news