A metà del tempo previsto per la realizzazione del progetto "Reti di carta: rete archivistica e bibliotecaria cittadina", Motus ha operato in varie direzioni.
Innanzi tutto è stato avviato un consistente censimento degli archivi e delle biblioteche di Santeramo, ancora in corso. Il censimento ha permesso di raccogliere già i dati relativi agli archivi e alle biblioteche del Comune, dei due Circoli didattici, delle due scuole medie e proseguirà con l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore, gli enti ecclesiastici, i partiti politici, la Comunità Montana, la casa di riposo e le associazioni di più antica istituzione.
Tutti questi dati confluiranno in un portale che stiamo già realizzando e che permetterà una prima conoscenza del patrimonio archivistico e bibliotecario e delle produzioni culturali sedimentate nel tempo nella città.
Durante il censimento sono stati individuati gli archivi più interessanti per contenuto, consistenza cronologica e incisività dell'Istituto nella storia e nella vita del territorio. Su questi archivi è ricaduta la scelta di approfondire il lavoro, procedendo al riordinamento dell'archivio e all'inventariazione delle carte. A breve, infatti riordineremo l'interessante archivio storico della scuola media statale "Francesco Netti" e della Scuola di Avviamento Professionale, conservato alla scuola "Netti".
Abbiamo ritenuto interessante permettere l'accesso al pubblico e la consultazione dell'archivio storico del 1° Circolo didattico "Hero Paradiso", già riordinato e inventariato, che contiene documentazione risalente al 1880. Assicuriamo l'apertura dell'archivio ogni sabato per consentire a studiosi, laureandi, scolaresche e cittadini curiosi, di svolgere ricerche in questo importante archivio.
Il progetto "Reti di carta" prevede anche la realizzazione di percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado. Abbiamo partecipato come esperti in due progetti di ricerca realizzati dal 2° Circolo didattico e dalla scuola media statale "San Giovanni Bosco" di Santeramo. Nel primo progetto abbiamo guidato 3 classi di terza elementare nella ricerca storica presso l'archivio storico comunale e del 1° Circolo didattico per la ricostruzione della storia dell'edificio scolastico "Balilla" che i bambini stessi frequentano. Attraverso un originale e stimolante laboratorio di didattica della storia negli archivi, i bambini hanno indagato sulla costruzione dell'edificio, sul suo impiego nel tempo, sulla vita scolastica dal 1932 al 1960 e hanno realizzato un ipertesto che è stato presentato pubblicamente. http://www.santeramo.it/index.php?id=8&cat=&pag=1&idser=97 (in realtà per guardare il nostro intervento bisogna andare avanti fino di 66' e 20'')
I ragazzi di due seconde della scuola media "San Giovanni Bosco" hanno svolto una ricerca al fine di scoprire, valorizzare e promuovere la conoscenza del santuario di Sant'Angelo in Santeramo, antichissima chiesa rupestre nell'area del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Motus li ha guidati nella comprensione storica, architettonica e iconografica di questo bene culturale del territorio e li ha accompagnati nella realizzazione di una presentazione pubblica sul santuario, nello studio e riproduzione di alcuni affreschi presenti in grotta e di alcuni manufatti votivi dell'età altomedievale.