Apre a Taranto il Cantiere Maggese
A tutti figli, come si dice, si vuole bene allo stesso modo.
Ma a Cantiere Maggese, il Laboratorio Urbano di Taranto Vecchia, noi siamo particolarmente affezionati!
Riceviamo dalla Rete Bollenti Spiriti di Taranto e orgogliosi pubblichiamo :)
"Cantiere Maggese apre il 20 febbraio. Grazie alla sinergia fra La Regione Puglia, il Comune di Taranto, lo staff di Bollenti Spiriti e il supporto costante e appassionato di associazioni, gruppi, enti e società, (Programma Sviluppo, Punto A Capo, Controprogetto, ilmotorediricerca, Scuola Galilei, Scuola Consiglio, ditta Volpe di Galiuto, Labuat, Circo Laboratorio Nomade, St'art, Scosse Cultrurali, Pachamama, Teatro del Mare, Comitato di quartiere Città Vecchia, Salinella e Paolo VI, Radio Popolare Salento, Post Fabbrica della Creatività, Zona Effe, Nota Bene, Artesia, Arcinota, Lov Studio, Geologika, X-Scape, Lua, Ass. Cult. Max Cavallo, Centro Diurno Samarcanda Massafra, Lega delle Cooperative Puglia), e di tanti singoli partecipanti.
Il tutto è stato reso possibile grazie alla comprensione e alla collaborazione dei cittadini della Città Vecchia.
Ci scusiamo se è stato dimenticato qualcuno, ma non è facile tenere a mente i tanti che in questi anni hanno "vissuto" il Laboratorio Urbano di Taranto.
Questo il programma degli eventi. Ci vediamo in Città Vecchia.
Performance dislocate in tre aree del Cantiere, (dalle ore 17.00).
ANIMAZIONE TEATRALE PER I BAMBINI a cura di "CANTIERI TEATRALI KOREJA" e compagnia di teatro di strada "PACHAMAMA".
(ore 17.00 - 19.00, Largo San Gaetano)
PROIEZIONE AUDIOVISIVI,presso due locazioni in aree diverse del Cantiere, inerenti le attività laboratoriali con i bambini, gli spettacoli e gli incontri proposti nel 2009 dalle associazioni della rete "Bollenti Spiriti".
Proiezione dei cortometraggi "Ho detto forse" di Luigi Mitolo e "Nuove opportunità" di Raffaele Zanframundo, interpretato dai ragazzi della Centro Diurno Samarcanda di Massafra.
(a ciclo continuo dalle ore 18,00)
MUSICA DAL VIVO:
"Andrea Capoccia" (S. Gaetano, ore 17.30 - 18.00)
"Le Tre Corde" (S. Gaetano, ore 18.00 - 18.30)
"Pino Magaldi duo" (S. Gaetano, ore 18.30 - 19.00)
"Latin Jazz Quintet" (via Cava, ore 18.00 - 19.00)
"Chitarre e Tammorre" (via Cava, ore 19.00 - 19.30)
TEATRO:
Cantieri Teatrali Koreja "Giardini di plastica".
(S. Gaetano, ore 19.30 - 21.00)
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO "Perchè no" di Cristina Zagaria (Perdisa ed.). Incontro con l'autrice moderato da Rossana Mitolo.
(via Cava ore 19,30).
READING con ambientazioni musicali:
Giusi De Nicolo (via Cava, ore 20.30 - 21.00),
Alessandro Langiu (via Cava, ore 21.00 - 21.30)
MUSICA DAL VIVO:
Gianni Cellamare e Mimmo Gori + lettura di Peppe Bovino"
(via Cava, ore 21.30 - 22.00)
Dalle 22.00, nell'auditorium di S. Gaetano:
"Leitmotiv" (Ore 22.00 - 22.20)
"Kaizen" (Ore 22.30 - 22.50)
"Sciamano & Gang" (Ore 23.00 - 23.30)
D. J. SET: CIRO MERODE (S. Gaetano) dopo i concerti e fino a chiusura della manifestazione."
Commenti
E allora mi chiedo: perchè facciamo lottare solo loro? E noi?
Per non parlare del fatto che bisogna entrare nell'ottica che anche se il ns governo regionale rimanesse invariato, quello nazionale non sovvenzionerà più nulla (come d'altronde sta già facendo).
Allora mi rivolgo a voi. Io non ho fatto parte dello splendido gruppo di BS e principi attivi, ma penso che siate un concentrato esplosivo di energie. Io sono una giovane mamma di 32 anni: rivoglio la mia vita e ne voglio dare una migliore al mio bambino di 2 anni e mezzo.
Facciamo rete? Se volete attraverso un consorzio, ma la cosa importante è LAVORARE TUTTI INSIEME, riunirci in un gruppo OPERATIVO, così come BS ha cominciato a fare attraverso questo sito e le altre iniziative come il CAMP.
Il prossimo passo spetta a noi (se posso considerarmi parte di voi).
Riuniamoci quando e dove volete e stabiliamo obiettivi: CI STATE?
Ho visitato la pagina di DALIDA e le faccio i complimenti perchè questa associazione fà cose molto interessanti e utile (lo dice una mamma di 28 anni ke vuole anche lei un futuro almeno sereno per il suo bimbo di 3) e purtroppo qui in Italia l'assistenza alle mamme è molto scarsa!
Cmq intanto annuncio un'invito per l'inaugurazione del progetto 'Art Farm' ad Alberobello il 7 Marzo alle 17.30!bambini compresi! presto pubblico il programma!
RSS feed dei commenti di questo post.