Ecco a voi on line "Il gioco della lama", un gioco dell'oca che racconta il viaggio che l'acqua compie dalla Murgia al mare lungo le lame, solchi erosivi che caratterizzano il paesaggio del territorio barese.
Il gioco è nato a seguito delle esplorazioni partecipate che X-Scape in estate ha condotto lungo una delle lame del territorio barese in compagni di altri "60" esploratori: architetti, fotografi, naturalisti, storici dei beni culturali e cittadini di quei comuni attraversati dalla lama.
Le caselle raccontano i luoghi, gli ostacoli e le bellezze storiche e naturalistiche che abbiamo incontrato lungo il percorso ed è stato disegnato e ideato collettivamente con i partecipanti alle esplorazioni.
Il gioco potete scaricarlo qui e in primavera sarà in giro nelle piazze.
info sul sito di x-scape e sul blog dedicato al progetto
hanno esplorato e giocato con noi: Bianca Altomare, Carlo Angelastro, Domenico Altieri, Stefania Arborea, Elena Bellini, Adriano Bottalico, Paolo Brunori, Roberto Dell'Orco, Alexi Doucet, Nanny Esposito, Giandomenico Florio, Piero La Grotta, Rocco Labadessa, Gaetano Ladisa, Angela Lariccia, Cristina Lariccia, Massimo Lastrucci, Michele Loiacono, Carmen Lopez, Ilaria Lorusso, Francesco Marella, Angelica Marvulli, Annarita Marvulli, Michele Marzulli, Vito Mastrolonardo, Olimpia Matarrese, Andrea Pizzi Mazzei, Diego Monticelli, Cristina Navarra, Mariagrazia Panunzio, Riccardo Pavone, Lucia Petrera, Pamela Petrontino, Francesco Polidoro, Marianna Quaranta, Luana Rò, Federica Rò, Alain Sabatier, Francesca Scionti, Maria Luisa Sorrentino, Adriano Spada, Selene Stranges, Vincenzo Tuccillo, Massimo Ventricelli, Mattia Venturato, Walter Zupa, Paco, Filippo, Simeone, Giorgia, il signor Erasmo, il prof.Giglio, l'ing.Rosario Corti, il signor Natalino e suo figlio, Jamina, Robert, gli abitanti del campo rom di Santa Candida.