Cari PRINCIPI ATTIVI,
Il gruppo impegnato per il progetto ID 1363 “ Le Disabilita’ in età evolutiva: Sensibilizzazione e intervento sui Dsa (I disturbi specifici dell’apprendimento)”, con la stipula dell’Atto di impegno e regolamentazione in data 23 luglio 2009, ha dato avvio all’idea progettuale che si configura nella creazione di un’Associazione di Promozione Sociale che fornisca al territorio consulenze valutative e percorsi educativi alle persone con problemi legati alla capacità di apprendimento.
Sulla base del percorso progettuale si è partiti con la prima fase, che ha visto impegnati il team di progetto, nei mesi di settembre e ottobre 2009, per la creazione della struttura organizzativa e operativa dell’Associazione di Promozione Sociale “ Principi Evolutivi “.
ATTIVITÀ ESPLETATE | OBIETTIVI QUALITATIVI/QUANTITATIVI RAGGIUNTI |
ü costituzione del gruppo formale;
ü allestimento sede operativa dell’Associazione in Via Muciaccia 4a;
ü organizzazione logistico – funzionale della sede operativa;
ü definizione e reperimento degli strumenti e SW tecnico scientifici necessari all’attività. | ü la realizzazione della struttura operativa a livello organizzativo/funzionale;
ü la realizzazione di una struttura come punto di riferimento per le famiglie e istituzioni pubbliche e private nel territorio del sud/est barese;
ü l’acquisizione di strumenti e software specifici che consentono di fare diagnosi più specifica. |
RISORSE UMANE IMPEGNATE : Team formale dott.ssa Cavaliere Roberta e dott.ssa Napolitano Francesca |
Successivamente, si è dato avvio alla seconda fase che ha impegnato le risorse umane, nei mesi di novembre, dicembre 2009 e gennaio 2010, per le attività di pianificazione e sensibilizzazione territoriale del progetto.
ATTIVITÀ ESPLETATE | OBIETTIVI QUALITATIVI/QUANTITATIVI RAGGIUNTI |
ü campagna informativa territoriale dell’impegno dell’associazione; ü pianificazione dei protocolli d’intesa con i partner progetto; ü organizzazione di incontri informativi con le istituzioni scolastiche, associazioni, enti e famiglie; ü individuazione degli esperti per i seminari; ü pianificazione del programma seminariale per gli insegnanti degli Istituti di istruzione/formazione. | ü sensibilizzazione della popolazione riguardo ai problemi relativi alle patologie dell’apprendimento; ü implementazione di misure informative per le Scuole e Enti di formazione in ambito di dispersione scolastica; ü informativa c/o le strutture scolastiche di istruzione e formazione riguardante i casi di disturbi dell’apprendimento (docenti e genitori).
|
RISORSE UMANE IMPEGNATE Team formale dott.ssa Cavaliere Roberta e dott.ssa Napolitano Francesca. Dirigenti Istituti Scolastici, Direttore Ente di Formazione, Associazioni, Amministrazioni Comunali, partner progetto. Consulenti aziende fornitrici strumenti e specifici SW tecnico/scientifici. |
roberta cavaliere
francesca napolitano