RELAZIONE META’ PERCORSO PROGETTO ECOGUEST (DICEMBRE 2009)
Il progetto EcoGuest, che si propone di promuovere il turismo sostenibile in generale ed il marchio di qualità Ecologica Ecolabel (per i servizi di ricettività turistica) in particolare, è cominciato nel luglio 2009, con la costituzione del nostro gruppo, da informale in società cooperativa; abbiamo scelto un nome greco, Noús, che ci è piaciuto come suono e come significato (mente, intelletto).
In primis, siamo partite con le attività trasversali di comunicazione. Ci siamo occupate di definire il logo - che rappresenta 2 ali stilizzate che si incontrano - e di realizzare un depliant di presentazione, la progettazione dei manifesti per i futuri seminari, una newsletter cartacea ed il sito web; per quest’ultimo, abbiamo avuto un po’ di problemi, per cui siamo on-line da appena un mese (www.nouscooperativa.it)… Mediante l’indirizzo di posta elettronica attivato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., abbiamo diffuso un primo comunicato stampa per farci conoscere, che ci ha portato anche ad avere un articolo tutta pagina su un quotidiano a diffusione provinciale. Contestualmente, abbiamo inviato una comunicazione ufficiale ai nostri partner di progetto, con cui li informavamo di aver ottenuto il finanziamento, e richiedevamo modalità di coinvolgimento nell’organizzazione delle nostre attività, ovvero:
- sportello informativo
- seminari informativi
- tour formativi
- assistenza tecnica alle imprese
Un problema riscontrato subito è stata l’impossibilità di coinvolgere le strutture ricettive, target principale del progetto, in un periodo in cui le strutture sono maggiormente occupate (mesi estivi). Per questo motivo, nel mese di settembre 2009 abbiamo richiesto, ed ottenuto, una proroga della scadenza del nostro progetto, di altri tre mesi.
Di seguito, riportiamo le azioni realizzate per ciascuna attività prevista.
Ø Sportello informativo. È stato istituito presso la sede legale, con un presidio minimo di 30 ore settimanali, con 2 operatori per le attività di front-office e back-office. Sono stati predisposti i format per le richieste informazioni, in particolare per la richiesta attività di counselling. Le informazioni sono state veicolate attraverso l’indirizzo e-mail attivato Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e mediante telefono. Abbiamo realizzato un database di tutte le strutture ricettive che abbiamo utilizzato per le successive comunicazioni.
Ø Seminari informativi. A partire dal mese di novembre 2009 è partita l’organizzazione del 1° seminario informativo, realizzato nel mese di dicembre a Vieste. Attraverso le azioni poste in essere con lo sportello informativo, siamo riuscite ad avere un incontro con l’Assessorato al Turismo della Provincia di Foggia, che ci ha sostenuto anche nell’organizzazione del seminario informativo. È stata avviata una campagna comunicazionale mediante invio comunicati stampa, inviti su mailing-list selezionate, comunicazione agli Enti partner, manifestazione d’interesse per le strutture ricettive sulle altre attività previste da progetto.
Ø Tour formativi. In occasione del 1° tour formativo, abbiamo raccolto nel frattempo le prime adesioni di imprenditori alberghieri per realizzare
Ø Attività di counselling e assistenza tecnica per l’ottenimento della certificazione. È stata inviata una check list ad alcune strutture ricettive selezionate su tutto il territorio pugliese; al momento abbiamo avuto il riscontro di circa 10 check list effettuate.