In arrivo il Marchio di qualità per il commercio elettronico
Fervono i preparativi per la presentazione ufficiale del "Marchio di qualità per il commercio elettronico" che si terrà a Bari il 6 febbraio prossimo in occasione del Bollenti Spiriti Camp.
Nell'ambito delle attività rivolte alle imprese l'Osservatorio pugliese della proprietà intellettuale, concorrenza e consumo digitale riconoscendo la centralità dello sviluppo dell'e-commerce per il rilancio dell'economia regionale, ha creato un marchio di qualità ed un sistema di certificazione che attesti il rispetto da parte delle imprese coinvolte nell'iniziativa degli standards di protezione dei diritti dei consumatori, elaborati dall'Osservatorio secondo le disposizioni comunitarie e nazionali vigenti. Le più recenti statistiche sulla diffusione del commercio elettronico dimostrano, infatti, come la "mancanza di fiducia" rappresenti tra i principali ostacoli alla definitiva affermazione di tale modalità di vendita nel nostro Paese.
Nonostante tali criticità il settore è in espansione e apportando opportuni correttivi, tendenti alla creazione di un circuito di fiducia tra imprese e consumatori, le potenzialità di crescita, soprattutto per le piccole e medie imprese pugliesi, sono certamente interessanti.
2. Perché ottenere il Marchio Oppic
Attraverso la creazione del marchio di qualità, Oppic si propone di contribuire allo sviluppo dei sistemi di commercio elettronico gestiti da aziende pugliesi. L'Osservatorio, attraverso la costituzione di un team di esperti altamente qualificati nel settore ha elaborato un insieme di standards tecnici e giuridici cui le aziende coinvolte nell'iniziativa dovranno attenersi nella strutturazione e gestione del sito di e-commerce.
All'esito di un processo di valutazione indipendente gestito dal team di Oppic, le aziende partner potranno ottenere il marchio di qualità che l'Osservatorio sta provvedendo a registrare presso le competenti istituzioni, potranno apporlo sulle home pages dei propri siti web accrescendo così la fiducia dei consumatori sui servizi ed i prodotti offerti.
L'attività del team di valutazione non si esaurisce, tuttavia, in un'analisi statica della strutturazione del sito di commercio elettronico ma si realizza attraverso un processo di valutazione dinamica della qualità dei servizi di e-commerce offerti ai consumatori. Ad una prima fase di analisi del rispetto degli indicatori di qualità elaborati dall'Osservatorio e di attribuzione del marchio di qualità segue un'attività di assistenza e consulenza giuridica e tecnica completa che consenta all'azienda partner di affrontare con competenza e professionalità l'attività di e-commerce intrapresa ed il rapporto con la clientela.
3. Come ottenere il marchio Oppic
Le aziende interessate ad ottenere il marchio di qualità dovranno consentire al team di esperti dell'Osservatorio di valutare l'attività di e-commerce gestita verificando la conformità agli indicatori di qualità del sistema Oppic. In caso di esito positivo dell'attività di controllo l'Osservatorio consentirà, per il periodo di un anno rinnovabile, all'azienda di esporre sul proprio sito web il marchio di qualità rilasciato dall'Osservatorio, offrendo a tariffe concorrenziali un'attività di assistenza e consulenza giuridica e tecnica completa per tutta la durata della partnership. L'elenco delle aziende aderenti al progetto sarà pubblicizzato, in un'apposita sezione, sul sito web dell'Associazione all'indirizzo www.oppic.it.
Per maggiori informazioni o aderire all'iniziativa l'Osservatorio vi aspetta nello stand che sarà allestito al Bollenti Spiriti Camp presso la Fiera del Levante di Bari il 6 febbraio prossimo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.