Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

...le nostre dispense...nozioni di psicologia

24 Gen
Vota questo articolo
(1 Vota)

CORSO DI AUTODIFESA

PREVIENI: FAI LA MOSSA GIUSTA!

 

 

PARTE PRIMA: LE TIPOLOGIE DI AGGRESSORE E DI AGGRESSIONE

 

Il saggio dice: “ …conosci il tuo nemico…”. Questo è sicuramente il primo suggerimento che dovrebbe essere seguito, non sottovalutando mai nessuno, nemmeno chi si crede di conoscere bene, il che non significa vivere in paranoia, ma avere attenzione e rispetto per tutti senza dare nulla di scontato quando si ha a che fare con qualcuno.

Cercando di semplificare, due sono le circostanze critiche in cui si sviluppa un’aggressione.

€       fortuite

€       determinate da un preciso intento criminoso

Sulla base di questo cerchiamo di indicare alcune “tipologie di aggressore”, suddividendole in macrocategorie:

€       persone conosciute o sconosciute solitamente pacifiche: è il caso di un famigliare o del conoscente che aggredisce in maniera non preventivata;

€       Persone conosciute con le quali la vittima aveva precedenti motivi di rancore: è il caso più frequente quando si parla di violenze su donne o sui minori, dove il violento, esercita per lunghi periodi la sua prepotenza, con episodi più o meno frequenti di violenza fisica e psicologica;

€       Persone sconosciute animate da tendenze sociopatiche o psicopatiche: si tratta di personaggi che agiscono da soli o in gruppo, spesso già noti alla legge, ma malgrado ciò immancabilmente liberi di imperversare e minacciare;

€       Persone sconosciute che agiscono per fini politici, per esempio con atti di terrorismo;

€       Persone sconosciute che agiscono semplicemente per delinquere: ladri scippatori, rapinatori, insomma tutti coloro che agiscono abitualmente a fini criminosi.

 

Le domande più frequenti che tenderemo a porci in situazioni di pericolo sono le seguenti:

1.      Chi è questo aggressore?

2.      Come agisce?

3.      Come riconoscerlo?

Naturalmente ci sono parecchi tipi di aggressore e di aggressione. C’è chi agisce per rapinare, altri per stupro, altri lo fanno in modo gratuito, al semplice scopo di far male e di sfogare così la loro carica di violenza. Alcuni aggressori colpiscono a sangue freddo, nel senso che pianificano i loro attacchi prima di compierli. Altri ancora agiscono in modo opportunistico, ovvero colpiranno solo se si presenta la situazione per loro favorevole e ragionevolmente esente da rischi.

L’aggressore cerca una vittima e non certo qualcuno con cui combattere, per questo si guarda intorno cercando di individuare qualcuno in “codice bianco”, o qualche pecorella lontana dal gregge giusto per far una metafora.

Molti attacchi sono preceduti da pedinamenti e/o da una sorta d’intervista, sotto forma di un dialogo ingannevole o intimidatorio. Molti aggressori usano infatti il dialogo come prima arma. In realtà se voi siete pronti e attivi a cogliere i primi segnali del rituale d’attacco, è molto probabile che non veniate mai “selezionate” come vittime. Questa “ intervista” da parte del futuro aggressore prevede l’uso del linguaggio del corpo così come dalla parola: se riuscite a decifrarlo e ad agire in tempo, potete fermare il crimine. Buona parte del discorso dell’aggressore viene usato come “innesco” per la violenza o per distrarre la mente della potenziale vittima prima dell’attacco. Se l’intento è la rapina o lo stupro, l’intervista avrà un carattere “disarmante” o incidentale: “hai da accendere?”… “può indicarmi la strada per la stazione?” L’aggressore in questo modo cerca di sviare l’attenzione della vittima prima dell’attacco.

Nel caso di un attacco gratuito, dove l’intenzione dell’aggressore è quello di colpire solo per il gusto di farlo, il dialogo è probabile che sia più aggressivo.

In entrambi i casi, il dialogo viene utilizzato per sviare l’attenzione ed impegnare la mente dell’altro prima di attaccare.

In genere si può dire che maggiore è il crimine da commettere, maggiore sarà il carattere insidioso ed ingannevole dell’intervista.

 

PARTE SECONDA: LA PAURA

 

La paura è un tema delicato e cruciale, forse il tema centrale di come sopravvivere alla violenza e di come prepararsi ad affrontarla.

E’ molto importante conoscere la psicologia dell’aggressore ma è anche più importante conoscere la psicologia dell’aggredito, la nostra psicologia.

La necessità di comprendere e di prevedere le nostre reazioni di fronte al pericolo assume quindi un’importanza ancora maggiore di qualsiasi conoscenza tecnica e psicologica degli altri.

Ricerche condotte hanno dimostrato che la semplice conoscenza delle arti marziali, comporta una  sola chance per la sopravvivenza, quando l’avversario è un vero combattente da strada. Cosa è successo quindi in queste circostanze sperimentali?

Tutti quelli che erano stati messi ko, a prescindere dal loro livello tecnico di preparazione, hanno sperimentato il cosiddetto shock-adrenalitico da stress emotivo.

Perché tutto questo succede?

Perché, atleti eccellenti, seppur allenati sul piano tecnico, non conoscevano le loro reazioni di fronte alla paura e non erano addestrati ad affrontarle.

E’ importante sapere che, un conto è allenarsi in un contesto sicuro ed amichevole della palestra, un conto è viversela con un picchiatore che vuole spaccarvi la testa o con uno stupratore, magari armato e/o spalleggiato. A cosa serve avere il miglior piano di battaglia, la migliore tecnica di combattimento, la migliore conoscenza del nemico se poi al momento della verità ci ritroviamo paralizzati e balbettanti?

E cosa ci rende così rigidi , goffi, esitanti nel  momento in cui invece occorrerebbe essere lucidi, pronti e reattivi?

L’emozione primaria di queste situazioni è la paura.

Affinchè la paura si manifesti, infatti, è necessario che io percepisca una minaccia, e una minaccia, purchè sia percepita come tale, richiede un’interpretazione soggettiva, mediata dall’esperienza e dalle caratteristiche personali. Non tutti vivono le stesse paure con la stessa intensità. La paura però, se vissuta non in misura eccessiva, può essere anche positiva nel senso che ci mette nelle condizioni di non cacciarci in situazioni pericolose e di attivare le risolse tali per poter uscire da quella situazione compromettente.

Quando la paura diventa un nemico che lavora dall’interno per distruggerci?

€       Quando ci logora per una esposizione troppo lunga e ripetuta alla minaccia

€       Quando si trasforma in panico

 

REAZIONI PSICOFISICHE ALLA PAURA

Abbiamo visto che ci sono diversi tipi di paura che vanno dalla semplice ansia, al terrore vero e proprio e che ognuno di noi non reagisce alla stessa maniera. La madre di tutte le paure è quella di morire. In situazioni pericolose oltre alla percezione del pericolo, si aggiunge il pensiero di essere feriti e/o uccisi. Per capire come il nostro cervello funzioni in particolari situazioni, ci sarà utile fare ricorso a una metafora quella del cervello visto come un pc, capace di scegliere il programma adatto alle situazioni che si trova di fronte. Alcune di queste sequenze vengono attuate in modo volontario, altre in modo involontario. Che cosa succede al nostro cervello quando si trova a percepire una situazione di pericolo? Sempre rimanendo in tema di metafore informatiche, ogni volta che cervello deve scegliere una procedura per far fronte ad un evento, utilizza per così dire un algoritmo MFU (most frequently used “quello più frequentemente usato”). In altre parole, di fronte alla varietà di “programmi a disposizione” correlati all’attività da svolgere, il cervello sceglierà la procedura più frequentemente utilizzata in quella situazione, o in situazioni analoghe.

Questo è uno dei motivi per cui corriamo il rischio di rimanere paralizzati di fronte ad un pericolo inatteso. Ma se questo fosse vero, per quale motivo ci sono persone che si allenano per anni in palestra, imparano tecniche di combattimento sofisticate e devastanti, per poi farsi pestare dal primo balordo che non ha mai messo piede in palestra?

Il motivo risiede nell’errata associazione tra stimolo-risposta che avviene in palestra. Più semplicemente se io mi alleno in una situazione amichevole, è improbabile che abbia le stesse reazioni “automatiche” fuori dalla palestra, dove il contesto  è decisamente privo di regole e ostile.

Ma ritorniamo alla nostra domanda di partenza: cosa succede al nostro cervello, quando in una situazione di pericolo non riesce a trovare il programma adatto alla situazione? In realtà madre Natura ci ha dotato di un programma innato, idoneo alla sopravvivenza: questo programma è quello che Keith Kernspecht chiama il “cervello arcaico”.

Il cervello, in mancanza di alternative e sotto l’effetto massivo dell’adrenalina, adotterà proprio questo programma. Il “cervello arcaio” è piuttosto semplice e dispone di tre funzioni principali, che in ordine di priorità sono:

 

€       paralisi

€       fuga

€       il contrattacco disperato

 

La persona in preda alla paura sperimenta quattro sintomi percettivi, motori e cognitivi ben precisi:

EFFETTO TUNNEL: sotto l’effetto dell’adrenalina, le pupille si dilatano per far entrare più luce, la muscolatura intorno agli occhi si contrae per migliorare la messa a fuoco sulla minaccia. Come risultato si ha la perdita della visione periferica, con tutti i rischi che ciò comporta durante un’aggressione.

DIMINUIZIONE DELLA PERCEZIONE UDITIVA: Il cervello, nei momenti “difficili” elimina tutte le funzioni non necessarie in quel momento. Tra queste funzioni non “necessarie” c’è l’udito. Chi ci è  passato ricorda quei momenti in un’atmosfera di suoni ovattati, di voci che provengono da lontano, con i suoni attutiti e gorgoglianti.

DIMINUIZIONE DELLA SENSIBILITA’ DOLORIFICA: Bontà sua Madre Natura ci ha privato della sensazione del dolore in quei momenti terribili. E’ esperienza comune procurarsi grandi e piccole ferite senza accorgersene.

BLOCCO MENTALE: come per esempio: Oddio che faccio?”

ERRATA PERCEZIONE DEL TEMPO: Il tempo e le distanze sembrano dilatarsi a dismisura, così ci sono persone inseguite dai loro aggressori che ricordano di aver corso per km, quando l’inseguimento è durato per poche decine di metri.

PERDITA DELLA MODALITA’ “FINE”:Un altro colpo duro per coloro che si allenano nella tecniche di combattimento viene da questo effetto indesiderato, che provoca rigidità muscolare e incapacità di svolgere movimenti “fini”( per fini si intende movimenti che richiedono ordinazione, equilibrio e precisione).

PERCEZIONE AL DI LA’ DEL CORPO: La percezione al di là del corpo, fa si che alcuni ricordino l’esperienza di un’aggressione come qualcosa di irreale, quasi come l’evento stesse accadendo a un altro.

TURBE DELLA CAPACITA’ MNEMONICA: Oltre all’alterazione della percezione del tempo e al blocco mentale, nei casi di shock più grave non è raro assistere a casi di amnesia relativa a singole sequenze o all’intero episodio che ha visto coinvolto la vittima.

 

Anche da un punto di vista strettamente fisilogico è possibile osservare una serie di manifestazioni difficilmente occultabili. La conoscenza di tali segni è di fondamentale importanza, in quanto nemmeno il nostro aggressore ne è immune. Saperli riconoscere, significa potersi accorgere in tempo dell’imminenza dell’attacco e per poter predisporre una reazione efficace.

  1. BOCCA SECCA: A volte  a questo sintomo può essere associata esigenza di deglutire spesso oppure di bagnarsi le labbra con la lingua.
  2. VOCE STROZZATA E TESA: Le alterazione del tono della voce, in termini di timbro e di ritmo, sono un altro elemento rilevatore della carica emotiva nostra e dl nostro avversario. Attenzione agli improvvisi rallentamenti del discorso. Se un potenziale aggressore sta “intervistandoci”, un repentino abbassamento della voce, uno stop, un ricorso a monosillabi, deve mettervi in immediato allarme e farvi presagire un attacco improvviso
  3. OCCHI SBARRATI: L’adrenalina determina la dilatazione della pupille, allo scopo di far entrare più luce e vedere meglio.
  4. MOVIMENTI RAPIDI DEGLI OCCHI. Un potenziale aggressore può rivelare le sue intenzioni ostili con un rapido movimento a destra e a sinistra dello sguardo. Lo scopo è ovviamente quello di controllare l’ambiente, alla ricerca di eventuali testimoni, poliziotto o impedimenti di sorta.
  5. PELLE D’OCA, PALLORE E SUDORAZIONE FREDDA: Il viso della persona sotto effetto della paura, può apparire pallido, sudato, le orecchie al contrario possono essere arrossate, per via del maggior afflusso di sangue.
  6. TREMORI E RIGIDITA’ MUSCOLARE: L’adrenalina mette tutta la muscolatura scheletrica sotto tensione, allo scopo di favorire le reazioni di attacco fuga. Questo può trapelare all’esterno con postura rigida, o con tremori specialmente alle mani. Non è raro che la persona sotto stress sviluppi dei tick nervosi, sotto forma di smorfie o tremori facciali.
  7. RESPARAZIONE BREVE, FREQUENTE O ALTERATA: Il respiro accelera, per assecondare l’aumentato fabbisogno di ossigeno e la maggiore gettata cardiaca. In alcuni casi il respiro tende ad essere breve, in altri il respiro sembra strozzarsi
  8. TACHICARDIE E ARITMIE: Il battito cardiaco accelera provocando l’aumento della pressione arteriosa ch può essere notata all’esterno con rossore delle zone maggiormente vascolarizzate, in particolare i lobi delle orecchie. Non è raro accorgersi dell’aumento del battito cardiaco se lo sguardo si posa sul collo, dove è possibile notare la pulsazione delle arterie superficiali.

 

COME PREPARARSI

Il non saper riconoscere i sintomi della paura può creare le premesse dell’insuccesso. Le persone in pericolo perdono la padronanza di sé stessi , restano in balia dell’effetto tunnel, della loro rigidità muscolare, dell’incapacità di udire, quando lo stesso riconoscimento di questi effetti fisiologici è uno strumento utile per attenuarli in modo significativo del bisogno. Il semplice conoscere e accettare la paura, quindi, rappresenta un elemento di grande aiuto per farvi fronte efficacemente. In questo, chiaramente, assume un ruolo fondamentale l’esperienza pregressa. In pratica, l’avere avuto paura più volte nella propria vita, consente, se si è stati capaci di elaborare positivamente l’esperienza, di raggiungere un certo grado di assuefazione, una sorta di “vaccinazione” alla paura stessa. E’ quello che gli psicologi chiamano “esposizione graduale” o controllata.

Se avete paura di qualcosa, anziché evitarla, affrontatela a piccole dosi, in quantità e contesti per voi sopportabili.

Concludendo quando vi è possibile evitate o fuggite dalla situazione pericolosa. Laddove questo non fosse possibile imparate a fare i conti con voi stessi: a riconoscere la vostra paura e l’arrivo di tutti i sintomi fisici, sappiate sopportarli e agite malgrado essi. Ma prima di tutto: RESPIRATE!

Inspirate lentamente e con l’addome, espirate lentamente e fate una piccola pausa prima di respirare di nuovo. Accompagnate i vostri respiri con pensieri del tipo: “…sono calmo…tutto va bene…me la caverò…” Che ci crediate o meno, il contenuto del vostro pensiero influenzerà il vostro corpo, la vostra psiche, bloccando l’innalzamento incontrollato della paura e del vostro panico.

 

Letto 7811 volte

Progetto collegato

tutte le news