Con la piena consapevolezza che il progetto Ecoist sia di fatto una realtà e non più una lontana aspirazione, vi presentiamo il primo resoconto delle nostre attività. Dopo una vasta e dettagliata analisi di quella che è la realtà edilizia nel territorio pugliese (e non solo), ponendo particolare attenzione alle tecnologie comunemente impiegate per rendere “confortevoli” abitazioni e spazi funzionali e condivisi in genere, si è fatta più forte e decisa la nostra intenzione di realizzare un’idea di “spazio utile” che risulti allo stesso tempo architettonicamente apprezzabile ed integrato nel territorio ed ambientalmente idoneo al raggiungimento degli obiettivi di razionalizzazione energetica e tutela delle risorse.
A tale scopo sono state individuate 4 differenti locazioni ideali per l’ubicazione delle proposte tipologiche che saranno il fulcro della nostra ricerca:
- la costa salentina, ad oggi soggetta a tutela paesaggistica;
- l’entroterra salentino,
- la costa barese,
- il territorio delle Murge.
Il nostro obiettivo è quello di sviluppare una nuova idea di “spazio passivo”, delle nuove tipologie tecno-architettoniche, nella cui progettazione e realizzazione si tenga conto delle specifiche peculiarità ed esigenze ambientali e della disponibilità di risorse materiche ed energetiche in loco, nonchè della necessità di un’ architettura mai invasiva e compromettente, nell’incauta ambizione di fornire un’alternativa vera alle opere di abusivismo edilizio che devastano e castrano le ricchezze ambientali del nostro territorio.
L’inserimento delle unità di progetto nelle aree sopracitate ci consente di approcciare ambienti climatici, esigenze territoriali e disponibilità di risorse differenti per ogni proposta, offrendo così un’applicazione ad ampio raggio delle metodologie di ricerca e progettazione utilizzate.
Ad oggi i concetti di “bioarchitettura” e “casa passiva” vivono un periodo di affermazione e sostegno, e partendo dal know how dei nostri studi e dalle informazioni ed esperienze di chi ha già cominciato a confrontarsi con questo campo d’approfondimento, il gruppo Ecoist tenta di apportare un valido contributo alla realizzazione di un nuovo modo di “fare architettura”.
Per chi fosse curioso, di seguito alcuni links su cui è possibile trovare informazioni e curiosità:
http://www.architetturaecosostenibile.it/
http://www.bioarchitettura.it/
http://www.casapassiva.com/case/casa_passiva/566_Casa_passiva_una_spiegazione_chiara_per_tutti.php
http://www.agenziacasaclima.it/index.php?id=3&L=1
http://www.genitronsviluppo.com/tag/casa-passiva/
Approfitteremo della partecipazione al BS_Camp_2010 per presentare la neonata Associazione Ecoist, i suoi strumenti, e più dettagliatamente lo stato di fatto del nostro progetto e i nostri intenti.
Buon proseguimento a tutti e al prossimo aggiornamento!
Gli Ecoisti