Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

GRAPHUGLIA - Sopralluogo n. 2 ad Alberobello con... G. "La guida", G. "La poesia", G. "Li chianghett'"

18 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)

Guido "La guida appassionata"

Guido ci ha accompagnati in una passeggiata d'incanto, con un racconto che ha abbracciato  amorevolmente i "suoi luoghi", e con la cosapevolezza di un'appartenenza che è un'idea aperta, estesa: quello che era in quel momento lì, egli stesso, ci parlava di quell'eterno fluire che per il mediterraneo continua ad impastare popoli e culture. Egli stesso, la sua vita, come la più coerente prosecuzione della storia di quella comunità, quel filo che è opportuno non spezzare per rimanere immuni da quei processi del turismo che svuotano i luoghi. Feudatari, briganti, crociati e soprattutto le storie di quella gente che da sempre ha lottato per il proprio sacrosanto diritto di esistere. Insieme a Guido, questi ultimi, questi uomini e queste donne, sono stati i nostri migliori compagni di viaggio.


Giuseppe “La poesia del paesaggio”

La poesia può essere la sintesi impeccabile di tutto”. Queste parole ci hanno messo la pace nel cuore e nelle scarpe: “nei posti in cui ha vissuto l'uomo l'erba è di un verde più denso”. Siamo arrivati ovunque, percorrendo i tratturi, i sentieri, guardati dalle pietre, cullati e curati dalla morbidezza delle curvature dei muretti a secco. Quei muri che paiono come una metafora di come ognuno dovrebbe costruire la propria vita o i rapporti con gli altri. Giuseppe ha dei frasari che non violano il silenzio. É l'incanto che non smuovi. Giuseppe, è egli stesso quei luoghi, continua a levigarsi i palmi delle mani accarezzando quelle pietre, quelle pietre che alzano i tholos dei trulli, e che percorrono l'andamento dei campi in miriadi di canaline che accolgono l'oro delle acque (ciò che ha consentito per millenni la vita), convogliandole nei pozzi e nelle cisterne. Il trullo è una struttura meravigliosa, una abitazione ecologica che condensa in sè tutta la conoscenza e il genio di un'intera civiltà, il futuro che ci è consegnato direttamente dal passato.


Gennaro “li chianghett' e il vestito della domenica”


Gennaro il trullaro, ci ha accolto con un sorriso luminoso (nonostante il nostro ritardo), e con il bel vestito che aveva. Abbiamo subito avuto la sensazione che, le parole di quest'uomo con le dita inspessite dal lavoro e gli occhi azzurri, avessero a che fare con un mistero antico, qualcosa che è dentro di noi come un archetipo. Li chianghett': questo suono aguzzato, ripetuto, messo ovunque nella conversazione, insieme ai gesti delle mani, ci dava il senso di come gli anelli di pietra, del rivestimento esterno del trullo, salivano chiudendo il tholos fin nella sommità, fino al “punto” del pinnacolo. Era come se il trullo crescesse davanti ai nostri occhi. Un'emozione che ancora non riusciamo a toglierci di dosso. In realtà, Gennaro, si definisce un riparatore di trulli, e un parietaro (costruttore di muretti a secco). Ci ricorda che non si costruiscono più i trulli di una volta, li chianghett' (lastre di calcare) ormai vengono lavorate con procedimenti industriali, e non estratte e lavorate manualmente. Leggiamo un leggero dispiacere negli occhi di sua moglie, che lo accompagna nel racconto.

Letto 2417 volte Ultima modifica il Martedì, 19 Gennaio 2010 02:12

Progetto collegato

tutte le news