Il progetto Logos-Apulia vuole essere un esperimento di “internazionalizzazione sostenibile”, teso alla diffusione della cultura del gusto, del bello e dell’ambiente propri della civiltà pugliese in Polonia.
La scelta di orientare l’intento progettuale proprio verso la Polonia è il modo di capitalizzare contatti, conoscenze e competenze ivi maturate da ciascuno di noi nel corso di esperienze individuali di studio, formazione e collaborazione.
L’obiettivo del progetto mira alla creazione di una rete di conoscenze e contatti tra Puglia e Polonia attraverso una collaborazione sinergica con soggetti pubblici e privati, anche al fine di sviluppare una interrelazione tra il tessuto imprenditoriale pugliese ed il mercato polacco.
Logos-Apulia, infatti, è convinta che la conoscenza reciproca rappresenta un fattore decisivo in grado di creare ricchezza, in termini non solo materiali.
L’implementazione del network Logos-Apulia avviene attraverso la messa a punto di una serie di elementi, tra cui un sito internet multilingue, la partecipazione a manifestazioni ed eventi di promozione economico-culturale in Polonia, la gestione di una rete di contatti in loco per interfacciarsi e dialogare con la realtà polacca, l’adozione di simboli caratterizzanti.
Il ciclo progettuale ha praticamente preso avvio nel mese di agosto. In questa fase, il Consiglio direttivo dell’Associazione si è riunito frequentemente per fissare definitivamente i ruoli reciproci nell’ambito delle attività progettuali, per definire con maggiore chiarezza e realismo gli obiettivi da perseguire, per individuare i contatti strategici da acquisire.
Abbiamo lungamente discusso in merito alle caratteristiche ed alle specificità del logo associativo. L’intento è stato quello di dare una caratterizzazione grafica alla mission dell’Associazione: l’internazionalizzazione sostenibile. Così, abbiamo scelto come simbolo distintivo e caratterizzante la figura di un aeroplano di carta che spicca il volo in un cielo stilizzato. Si tratta di un risultato grafico di cui ci riteniamo estremamente soddisfatti.
In questa prospettiva, abbiamo lavorato anche all’ideazione di un sito internet che potesse fungere da riferimento tangibile nel network a cui si intende dare vita, presentando profili funzionali coerenti con le attività e le peculiarità del progetto, di immediata fruibilità per i diretti destinatari dell’idea progettuale (imprese, associazioni di categoria, enti pubblici locali ed economici) e che, al tempo stesso, potesse riscuotere interesse da parte degli altri utenti della rete.
Per tali motivi il sito – www.logosapulia.com, che è online dall’ottobre 2009 – propone i propri contenuti istituzionali in tre diverse lingue (italiano, polacco, inglese) unitamente ad una sezione di notizie ed informazioni a carattere economico, culturale, politico e sociale rivolti principalmente ad operatori italiani e polacchi.
Per dar corpo agli intenti progettuali, lo staff di Logos-Apulia si è attivato per incontrare diversi imprenditori pugliesi, specialmente dei settore agroalimentare e tessile, comparti produttivi che caratterizzano fortemente il “Sistema Puglia”. Ad ognuno di essi sono state analiticamente presentate le opportunità di affari offerte dal mercato polacco e contestualmente sono stati illustrati i contenuti e gli obiettivi del progetto. Buona parte ha subito manifestato interesse per l’iniziativa e la propria disponibilità a “fare rete”, affidando il compito di far conoscere e promuovere i loro prodotti nel corso delle attività progettuali in Polonia.
In questa prima fase abbiamo provveduto a mantenere vivi i rapporti con la nostra rete di contatti polacchi, formata per lo più da giovani professionisti che operano a contatto con imprese ed istituzioni locali.
La compagine di partner polacchi rappresenta un fattore fondamentale per la realizzazione delle attività progettuali. Per questo motivo stiamo lavorando al fine per svilupparla, cercando di coinvolgere nuovi partner operanti in altre città della Polonia, disposti a condividere la mission di Logos-Apulia e ad impegnarsi per il progetto.
Proprio grazie ai contatti su Stettino, Logos-Apulia ha potuto partecipare alla IX edizione della "Settimana della Lingua Italiana nel Mondo", ivi svoltasi dal 19 al 25 ottobre 2009, esperienza di cui si è già relazionato nel blog e nella sezione fotografica del portale BS.
Si è trattato di un momento estremamente significativo per via dell’accordo di collaborazione stipulato nel 2008 tra la Regione Puglia ed il Voivodato della Pomerania Occidentale, di cui Stettino è capoluogo. Nel corso della manifestazione l’Associazione ha ottenuto l’accreditamento presso la l’Ufficio per gli Investimenti Esteri del Voivodato e presso la Camera di Commercio di Stettino, partecipando ai workshop organizzati da quest’ultima, in cui ha presentato il progetto, l’idea della rete e le sue potenzialità nonché le caratteristiche del “Sistema Puglia” anche attraverso i prodotti delle imprese che hanno aderito al network, riscuotendo il favore e l’interesse dei numerosi imprenditori polacchi presenti nella circostanza.
Al momento abbiamo censito tutte le iniziative coerenti con il progetto che nel 2010 si svolgeranno nelle principali città polacche. Pertanto, con l’aiuto dei referenti polacchi, stiamo procedendo nella scelta di quelle - almeno due - a cui partecipare per l’ulteriore sviluppo della rete.
Stiamo anche incessantemente lavorando per allargare la compagine delle aziende pugliesi del network. Stessa cosa stiamo domandando ai partner polacchi con le aziende e le istituzioni locali.
Inoltre, ci piacerebbe coinvolgere nelle attività altri gruppi vincitori del concorso Bollenti Spiriti.
Per questo motivo, tutti coloro che fossero interessati possono contattarci all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.