Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

LOGOS-APULIA: relazione di metà percorso

09 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il progetto Logos-Apulia vuole essere un esperimento di “internazionalizzazione sostenibile”, teso alla diffusione della cultura del gusto, del bello e dell’ambiente propri della civiltà pugliese in Polonia.

La scelta di orientare l’intento progettuale proprio verso la Polonia è il modo di capitalizzare contatti, conoscenze e competenze ivi maturate da ciascuno di noi nel corso di esperienze individuali di studio, formazione e collaborazione.

L’obiettivo del progetto mira alla creazione di una rete di conoscenze e contatti tra Puglia e Polonia attraverso una collaborazione sinergica con soggetti pubblici e privati, anche al fine di sviluppare una interrelazione tra il tessuto imprenditoriale pugliese ed il mercato polacco.

Logos-Apulia, infatti, è convinta che la conoscenza reciproca rappresenta un fattore decisivo in grado di creare ricchezza, in termini non solo materiali.

L’implementazione del network Logos-Apulia avviene attraverso la messa a punto di una serie di elementi, tra cui un sito internet multilingue, la partecipazione a manifestazioni ed eventi di promozione economico-culturale in Polonia, la gestione di una rete di contatti in loco per interfacciarsi e dialogare con la realtà polacca, l’adozione di simboli caratterizzanti.

Il ciclo progettuale ha praticamente preso avvio nel mese di agosto. In questa fase, il Consiglio direttivo dell’Associazione si è riunito frequentemente per fissare definitivamente i ruoli reciproci nell’ambito delle attività progettuali, per definire con maggiore chiarezza e realismo gli obiettivi da perseguire, per individuare i contatti strategici da acquisire.

Abbiamo lungamente discusso in merito alle caratteristiche ed alle specificità del logo associativo. L’intento è stato quello di dare una caratterizzazione grafica alla mission dell’Associazione: l’internazionalizzazione sostenibile. Così, abbiamo scelto come simbolo distintivo e caratterizzante la figura di un aeroplano di carta che spicca il volo in un cielo stilizzato. Si tratta di un risultato grafico di cui ci riteniamo estremamente soddisfatti.

In questa prospettiva, abbiamo lavorato anche all’ideazione di un sito internet che potesse fungere da riferimento tangibile nel network a cui si intende dare vita, presentando profili funzionali coerenti con le attività e le peculiarità del progetto, di immediata fruibilità per i diretti destinatari dell’idea progettuale (imprese, associazioni di categoria, enti pubblici locali ed economici) e che, al tempo stesso, potesse riscuotere interesse da parte degli altri utenti della rete.

Per tali motivi il sito – www.logosapulia.com, che è online dall’ottobre 2009 – propone i propri contenuti istituzionali in tre diverse lingue (italiano, polacco, inglese) unitamente ad una sezione di notizie ed informazioni a carattere economico, culturale, politico e sociale rivolti principalmente ad operatori italiani e polacchi.

Per dar corpo agli intenti progettuali, lo staff di Logos-Apulia si è attivato per incontrare diversi imprenditori pugliesi, specialmente dei settore agroalimentare e tessile, comparti produttivi che caratterizzano fortemente il “Sistema Puglia”. Ad ognuno di essi sono state analiticamente presentate le opportunità di affari offerte dal mercato polacco e contestualmente sono stati illustrati i contenuti e gli obiettivi del progetto. Buona parte ha subito manifestato interesse per l’iniziativa e la propria disponibilità a “fare rete”, affidando il compito di far conoscere e promuovere i loro prodotti  nel corso delle attività progettuali in Polonia.

In questa prima fase abbiamo provveduto a mantenere vivi i rapporti con la nostra rete di contatti polacchi, formata per lo più da giovani professionisti che operano a contatto con imprese ed istituzioni locali.

La compagine di partner polacchi rappresenta un fattore fondamentale per la realizzazione delle attività progettuali. Per questo motivo stiamo lavorando al fine per svilupparla, cercando di coinvolgere nuovi partner operanti in altre città della Polonia, disposti a condividere la mission di Logos-Apulia e ad impegnarsi per il progetto.  

Proprio grazie ai contatti su Stettino, Logos-Apulia ha potuto partecipare alla IX edizione della "Settimana della Lingua Italiana nel Mondo", ivi svoltasi dal 19 al 25 ottobre 2009, esperienza di cui si è già relazionato nel blog e nella sezione fotografica del portale BS.

Si è trattato di un momento estremamente significativo per via dell’accordo di collaborazione stipulato nel 2008 tra la Regione Puglia ed il Voivodato della Pomerania Occidentale, di cui Stettino è capoluogo. Nel corso della manifestazione l’Associazione ha ottenuto l’accreditamento presso la l’Ufficio per gli Investimenti Esteri del Voivodato e presso la Camera di Commercio di Stettino, partecipando ai workshop organizzati da quest’ultima, in cui ha presentato il progetto, l’idea della rete e le sue potenzialità nonché le caratteristiche del “Sistema Puglia” anche attraverso i prodotti delle imprese che hanno aderito al network, riscuotendo il favore e l’interesse dei numerosi imprenditori polacchi presenti nella circostanza.

Al momento abbiamo censito tutte le iniziative coerenti con il progetto che nel 2010 si svolgeranno nelle principali città polacche. Pertanto, con l’aiuto dei referenti polacchi, stiamo procedendo nella scelta di quelle - almeno due - a cui partecipare per l’ulteriore sviluppo della rete.

Stiamo anche incessantemente lavorando per allargare la compagine delle aziende pugliesi del network. Stessa cosa stiamo domandando ai partner polacchi con le aziende e le istituzioni locali.

Inoltre, ci piacerebbe coinvolgere nelle attività altri gruppi vincitori del concorso Bollenti Spiriti.

Per questo motivo, tutti coloro che fossero interessati possono contattarci all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 1995 volte Ultima modifica il Domenica, 17 Gennaio 2010 18:25

Progetto collegato

tutte le news