Otrevie è un portale web la cui tecnologia d'implementazione si basa sui sistemi di gestione del contenuto (Content Management System, CMS). Tali strumenti sono sistemi per la creazione e pubblicazione di contenuti per siti web dinamici attraverso l'utilizzo di script e interfacce che semplificano i compiti di inserimento e modifica delle pagine. Alla loro base vi è la separazione della parte grafica (organizzata sull'uso di modelli) dal contenuto testuale.
Attualmente nel mercato esistono differenti CMS, la cui maggioranza segue una politica di tipo Open Source, il che significa che gli autori (più precisamente i detentori dei diritti) di tali prodotti ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apporto di modifiche da parte di altri programmatori indipendenti.
L'Associazione Culturale Aveddhi, per realizzare il portale Otrevie, fra le varie possibilità disponibili in rete ha scelto il CMS Joomla!.
Joomla! è distribuito in versione compressa zip. Per un corretto funzionamento sono necessari i seguenti strumenti:
- un server web (es. Apache) dotato di supporto al linguaggio di
programmazione PHP;
- un database MySQL per memorizzare e gestire i dati del portale;
- un client FTP per il passaggio dei file da locale (la macchina che ospita il
portale in fase di sviluppo) al server finale che ospiterà il sito.
Dopo un processo di prima configurazione di pochi minuti, Joomla è operativo.
Tra le principali funzionalità offerte ci sono:
- possibilità di personalizzare il portale in ogni suo dettaglio grazie ai numerosi
moduli, componenti e mambot/plugin disponibili sia come software libero che con altre licenze;
- funzioni di Search Engine Optimization, per facilitare l'indicizzazione dei
contenuti da parte dei motori di ricerca;
- feeding RSS, che permette ai visitatori, mediante l'utilizzo di feed reader, di
essere avvisati degli aggiornamenti dei contenuti;
- versione stampabile delle pagine;
- esportazione delle pagine in formato PDF;
- pubblicazione con strumenti stile Blog;
- sondaggi;
- ricerca testuale su tutti i contenuti inseriti;
- localizzazione internazionale, offrendo così la possibilità di tradurre ogni parte
del sito nella propria lingua.
Altre componenti open source disponibili separatamente non sviluppati però dal team di Joomla, se non da freelancer esterni, consentono, fra le altre cose, di:
- creare e gestire forum di discussione (Joomlaboard / Fireboard)
- tradurre l'intero contenuto del sito per renderlo fruibile in più lingue
(Joom!Fish)
- migliorare la gestione degli utenti registrati potenziando le loro interazioni e
creando un effetto community (Community Builder).
La realizzazione del portale Otrevie è suddivisa in differenti fasi. Dopo uno studio dettagliato e approfondito del CMS Joomla!, allo scopo di ottimizzare le tempistiche dello sviluppo del portale nonché la sua funzionalità, è stato necessario svolgere un'attenta fase di studio dei requisiti. Entro la fine di gennaio verrà completata la redazione del documento contenente tutte le specifiche necessarie per la realizzazione, detto Documento dei Requisiti. All'interno di tale documento sono stati analizzati i seguenti punti:
risorse fisiche coinvolte per lo sviluppo del portale;
scheletro del sito;
analisi dei contenuti nel dettaglio;
differenziazione fra le possibilità di utilizzo del sito da parte di utenti e amministratori;
gestione dei rischi;
struttura della base di dati utilizzata per memorizzare i contenuti del portale;
definizione di un template grafico da associare al portale.
Dopo tale fase di studio e definizione delle specifiche e dei comportamenti del portale, partirà l'implementazione vera e proprio del portale Otrevie.
A realizzazione completata seguirà un'ultima fase di testing e debugging, previsto per la primavera del 2010 per verificare il corretto funzionamento e la fedele realizzazione di ciò che è stato definito nel Documento dei Requisiti.
Nei prossimi giorni seguiranno altri post di aggiornamento sulla realizzazione del contenuto del portale.
Ci vediamo il 6 ed il 7 febbraio al Bollenti Spiriti Camp!