Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Iniziano i saldi: Buoni affari, ma occhio alle possibili trappole

06 Gen
Vota questo articolo
(0 Voti)

Iniziano il 5 gennaio 2010 in tutta la Regione Puglia i saldi che in altri città come Napoli e Roma hanno già visto l’avvio lo scorso 2 gennaio.

Da evitare quindi acquisti che possono essere posticipati di poche ore, anche se è sempre utile, anzi consigliabile, un “tour presaldi”, al fine di verificare sui possibili acquisti che i prezzi esposti siano poi effettivamente oggetto di reale sconto. Al proposito si ricorda che il commerciante che aderisca ai saldi deve obbligatoriamente esporre il prezzo originario; la % di saldo applicata e il prezzo finale di vendita.

 

Un piccolo vademecum per evitare frodi:

 

Conservate lo scontrino, ovviamente da pretendere in ogni caso e indipendentemente dalla forma di pagamento.

 

I principali diritti:

 

Il diritto di recesso, esercitatile sia per i prodotti fisici, che per i servizi e oggi anche alle compravendite a distanza e effettuate su Internet, oltrechè attraverso i canali tradizionali di vendita.

A seconda dei canali di vendita il consumatore può esercitare il recesso entro 7/10 giorni dalla data di acquisto. In caso di prodotti fisici, il prodotto deve essere integro e intatto nella sua confezione originaria e quindi restituito. In sostanza non deve essere nè aperto, né tantomeno utilizzato.

 

Difettosità: garanzia e assistenza

Responsabile è il venditore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.

Il consumatore ha diritto, senza spese, alla riparazione o sostituzione del bene. Alternativamente, ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto in base all'uso.

Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore. Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto qualora:

- la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
- il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo;
- la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata gli ha arrecato notevoli inconvenienti.

La garanzia standard ha la durata di 2 anni, dal momento dell’acquisto.

 

Prova dei capi:

Nel caso di negozi particolarmente sovraffollati può essere precluso al cliente la possibilità di provare il capo di abbigliamento. Purtroppo è da segnalare che in tal senso non c’è alcun obbligo, ma è una facoltà rimessa alla discrezionalità del commerciante.

 

 

Garanzie:

 

E’ spesso consigliabile per i prodotti di natura tecnologica di medio alto valore (dai 400 € in su), acquistare se a buon prezzo (dalle 40 alle 150 €, a seconda del valore del bene stesso), l’estensione della garanzia, che sempre a seconda del bene può arrivare fino ai 5 anni totali. Da verificare però con attenzione la presenza di limitazioni alla riparazione in garanzia.

 

Carte di Credito:

Periodo propizio anche per le “truffe tecnologicamente avanzate”: carte di credito clonate, addebiti anomali. Ciò, nonostante l’effettivo miglioramento dei livelli di sicurezza.

E’ necessario pertanto prestare attenzione e verificare con una frequenza maggiore, senza aspettare l’arrivo dell’estratto conto, le spese addebitate, contattando il proprio istituto di credito, o tramite i servizi on line, ormai diffusi almeno a livello di consultazione del conto corrente, anche per i conti tradizionali. Da tenere sempre a portata di mano il numero telefonico per comunicare lo smarrimento, furto, o comunque la necessità di bloccare la funzionalità della propria carta.

 

Da ricordare infine che negli ultimi molti sono stati i passi in avanti in materia di difesa dei diritti al consumatore e pertanto molteplici sono le possibili azioni, anche di natura legale, ma senza un legale, a difesa degli stessi: Camera di Conciliazione, Arbitrato, ricorso al Giudice di Pace.

 

Seguiranno prossimamente ulteriori approfondimenti. 

 

Per ogni eventuale richiesta:

Associazione Angel Company Comm_Unità di Servizi, Vincitore del Bando “Principi Attivi” www.angelcompany.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel&Fax0625210226 Cell.3333901937

Il Vice Presidente - Dott. Luigi Bonatesta – Commercialista e Revisore dei Conti
Il Presidente – Avv. Giusy Cervellera

Per ogni tipo di informazione, ma anche valutazioni, commenti, critiche: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Letto 1827 volte

Progetto collegato

tutte le news