Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Per Otrevie, a metà strada

29 Dic
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

 

 

 

Arrivati a metà percorso, iniziamo a tirare le fila di questo progetto.

Ognuno di noi, con la propria specifica formazione, ha approfondito un settore tematico particolare per poter costruire insieme il portale Otrevie sull'ecoturismo nel Salento nel modo più completo ed innovativo possibile.

In questi mesi di “riscoperta” del Salento, abbiamo imparato a vedere un territorio da un’angolatura diversa, approfondendo i suoi lati più affascinanti e perdendoci nella maestosità della sua storia.

Vogliamo realizzare al termine di questo progetto un portale che diventi un punto di riferimento per chi è già sensibile a queste tematiche affinché le applichi con facilità nel Salento ma anche per coloro che sono nuovi all’argomento, cercando di catturarne con nuove metodologie l’attenzione.

Per quanto riguarda gli argomenti ed i contenuti del portale, a oggi sono state realizzate  per grandi linee queste attività:

 

  •  studio preliminare delle fonti da utilizzare per costruire il contenuto di Otrevie (in particolare sulla domanda e offerta ecoturistica nel Salento e sul patrimonio naturale, storico-artistico ed enogastronomico  del territorio);
  • realizzazione di parte del materiale fotografico;
  • definizione dei criteri di sostenibilità che faranno da valore discriminante nella  selezione delle attività, degli itinerari e delle strutture ricettive turistiche;
  • definizione di uno schema da utilizzare per la descrizione del territorio da un punto di vista storico, artistico e naturalistico;
  • realizzazione di parte del materiale riguardante le province di Lecce e Brindisi;
  • primi contatti con alcune strutture ricettive coerenti con l’etica del portale.

 

Due partecipanti del progetto si stanno occupando di redigere schede informative sulle varie località salentine, analizzando nel dettaglio le componenti di interesse storico-artistico e naturalistico. Il lavoro si è presentato piuttosto lungo  in quanto si vuole scegliere una nuova modalità di presentazione con metodologie comunicative che attirino l’attenzione del turista o di chiunque fosse interessato.

Il contenuto del portale ha come obiettivo quello di comunicare informazioni:

 

  • corrette, usufruendo di più fonti (tutte adeguatamente citate) di natura sia “accademica” sia popolare
  • affascinanti, scegliendo una prosa semplice e ricca di elementi interessanti per un pubblico di varia natura
  • complete ma sintetiche (max 200-250 caratteri, esclusi i luoghi più importanti che hanno richiesto una maggiore attenzione)
  • corredate da un repertorio fotografico da noi realizzato e direttamente collegato al testo
  • dettate dai valori della sostenibilità (particolare spazio è stato dato all’analisi del contesto ambientale in cui si trovano i siti di interesse), dell’etica e dell’identità storico-culturale del territorio.

 

Inoltre nei prossimi mesi verranno realizzati alcuni materiali audiovisivi (brevi filmati sulle bellezze del territorio, interviste agli operatori turistici e ai commercianti “virtuosi” che lavorano per un ecoturismo nel Salento).

 

Oltre al materiale informativo da noi realizzato, attraverso mappe e altri strumenti interattivi (tra cui visite virtuali e podcast) e la possibilità di inserire il proprio materiale (audiovisivo, fotografico ma anche un semplice diario di viaggio), l’utente è chiamato a organizzare da sé il proprio itinerario, selezionando le informazioni a suo avviso più interessanti ma sempre dettate dai valori dell’ecoturismo.

Abbiamo iniziato la ricerca e la segnalazione delle strutture e delle attività turistiche che rispondono ai criteri ecoturistici, assicurandoci del loro equilibrio tra le dimensioni ambientali, economiche e sociali e dando poi la possibilità agli utenti iscritti a Otrevie di poter lasciare commenti e una loro valutazione generale.

In tali strutture e dal portale sarà possibile compilare alcuni veloci sondaggi sulla domanda ecoturistica i cui risultati verranno utilizzati dall’Associazione AVEDDHI per mettere in luce problematiche e opportunità del settore e migliorarne l’offerta.

All’interno del portale esisterà inoltre un apposito spazio nel quale si cercherà di promuovere la diffusione e la nascita di nuove strutture ecoturistiche anche attraverso la segnalazione di eventuali corsi di formazione, opportunità di lavoro, laboratori o attività didattiche.

 

Gli informatici, dopo un attento studio del CMS Joomla, stanno portando a termine la struttura delle pagine del portale per poter presentare in maniera originale il materiale prodotto, agevolare ed incentivare la lettura e la fruizione del sito da parte dei turisti, di chiunque fosse interessato al Salento ma anche e soprattutto dei Salentini stessi.

 

Nei prossimi post seguiranno gli aggiornamenti del lavoro finora svolto dal punto di vista informatico e ulteriori approfondimenti sul materiale fin qui realizzato.

Letto 2247 volte Ultima modifica il Venerdì, 08 Gennaio 2010 22:34

Progetto collegato

tutte le news