Le lezioni sono state pensate affinchè l'elemento ludico-partecipativo potesse fungere da traino per l'apprendimento di una Eco-cultura da parte degli alunni. Dai risultati emersi attraverso i test di valutazione in itinere a cui sono stati sottoposti i partecipanti, possiamo considerare il lavoro svolto in classe con notevole soddisfazione. Le mappe mentali, la compilazione partecipata di un Eco-galateo, i giochi di simulazione studiati ad hoc a seconda della fascia d'età degli alunni ed i lavori di disegno e scrittura creativa realizzati durante ogni lezione, si sono rivelati dei validi strumenti per raggiungere il consenso da parte dei ragazzi e quella condizione essenziale di fiducia che ha consentito di veicolare contenuti base importantissimi di educazione ambientale a ragazzi che rappresentano la generazione futura.
Una volta superata la naturale difficoltà da parte degli insegnanti di ruolo nel cogliere a pieno l'impegno ed il rigore professionale messo a disposizione dei soci di SALVALATERRA in questo progetto, a causa forse del suo carattere spiccatamente innovativo e integrante, tale da “rivoluzionare” il normale corso delle attività scolastiche, va sottolineato come il direttore, i docenti e l'intero personale amministrativo e di servizio stiano dimostrando gratitudine ed etrema collaborazione.
Tutto questo non può che renderci estremamente felici e aumentare il nostro impegno quotidiano affinchè il progetto “ECOMAPPING per la gestione ambientale del XX Circolo De Amicis” possa risultare un successo e trovare sbocchi di applicazione futuri, vista l'attualità delle tematiche ambientali e la centralità della SCUOLA come campo privilegiato di sperimentazione e cultura sociale.
Le tapparelle abbassate, la candela accesa e la lettura da parte degli alunni a fine lezione delle promesse nei confronti del nostro pianeta, trascendono dal mero simbolismo, interfacciandosi con un sentimento sincero e ostinato che l'APS SALVALATERRA vuole perseguire per tantissimi anni ancora.
Prossimo appuntamento: 22 Dicembre 2009, giorno in cui la nostra associazione ha organizzato la Festa del Baratto di Natale dedicata agli alunni della Scuola De Amicis.
L'ultimo giorno di scuola, da sempre contenitore di recite e cori, per la prima volta in questa scuola, offrirà ai bambini un momento ludico, attraverso il quale RI-pensare alle logiche consumistiche che condizionano “inconsapevolmente” anche i bambini.
L'evento è stato organizzato in maniera tale da coinvolgere anche i genitori degli alunni, proponendo un incontro con il presidente del CIBI (Consorzio Italiano per il Biologico) e l'Associazione Culturale “ECO, BIO, EQUO”
Maggiori info su www.agorambiente.it
A Lezione di RISPARMIO IDRICO ed ENERGETICO
Dopo manifestazioni ed incontri rivolti a genitori ed insegnanti, finalmente è arrivato il turno dei più piccoli. Le lezioni tematiche di educazione ambientale sono state avviate, coinvolgendo al momento gli alunni di III e V classe della Scuola De Amicis. I nostri 2 esperti hanno tenuto lezioni della durata di circa 3 ore, discutendo di tematiche attinenti ai temi acqua ed energia, come concordato con gli insegnanti durante la fase organizzativa delle attività di SALVALATERRA.