A Grottaglie nasce "e.MOTIVA.mente": il primo Laboratorio Urbano della città.
"e.MOTIVA.mente"
Il primo Laboratorio Urbano della città.
Finanziato da Bollenti Spiriti, Regione Puglia.
:::Presentazione:::
Sabato 19 Dicembre 2009 ore 18.30
Grottaglie, Via. C. Mastropaolo
(piazzale antistante Chiesa del Carmine)
Programma:
Saluto delle Istituzioni
Visita guidata alla nuova struttura
Videoproiezioni
Installazione artistica
Concerto Brand:New Grottaglie - Band Giovanili Grottagliesi (Angels of Sound, Houseless, I Bravi, Nexone, Sixtynine, The Kryptons)
Cos'è "e.MOTIVA.mente"?
Internet point, Caffè/Ristoro, Forum civico delle associazioni del terzo settore, Agenzia locale di innovazione creativa, Biblioteca, Laboratorio di restauro ceramico e arte applicata, Spazio espositivo, Spazio per le associazioni, Laboratorio linguistico, Laboratori multimediali, Videoteca /Laboratorio foto-cinematografico, Laboratori di animazione sociale e teatro creativo
:::
Apre a Grottaglie presso la struttura recuperata dell’ex carcere (ex ufficio di collocamento) un tempo accorpata al Convento del Carmine, il Laboratorio Urbano della Città di Grottaglie.
"e.MOTIVA.mente". Un progetto voluto dalle Associazioni e dall’Amministrazione comunale per mettere a disposizione uno spazio e un insieme di servizi integrati finalizzato a dare ai “giovani” la possibilità, sia in forma singola che associata, di approfondire idee e progetti nei più svariati campi di interesse: musica, arte, fotografia, cinema, video, mondo della comunicazione, ambiente e sviluppo sostenibile, imprenditorialità, ecc., di verificarne la fattibilità e di metterci le mani in concreto.
In una parola un incubatore di “idee e progetti” dai giovani per i giovani e per la comunità!
Un ambiente favorevole alla creatività, all’espressione e alla ricerca in cui i giovani potranno approfondire il proprio progetto formativo, culturale e professionale e da cui potranno proporre una via per il cambiamento e per la crescita delle opportunità sul territorio, basata sul “fare”, sul recupero del senso di “appartenenza” e sulla sperimentazione di “forme democratiche di partecipazione” alla vita della comunità.
Uno spazio aperto al dialogo e alla collaborazione con tutte le realtà istituzionali, associative ed economiche del territorio.