Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Giuseppe Albano: Un museo virtuale - Associazione Culturale "Matele" - Relazione di metà percorso

16 Dic
Vota questo articolo
(1 Vota)

 

Salve comunità di Bollenti Spiriti,

siamo l'Associazione Culturale "Matele" che si sta dedicando, con il suo progetto, alla realizzazione di un museo virtuale in onore dello scultore putignanese Giuseppe Albano (1899-1967), poi diffuso per mezzo di un sito web.

Il tempo passa così in fretta e le cose da fare sono davvero tante. Quando si cerca di ricostruire la vita di un artista ogni giorno si possono fare nuove scoperte che suscitano forti emozioni: è come entrare in punta di piedi nella sua vita, nel suo mondo. Bisogna ricreare la sua rete di amicizie, le sue abitudini, il suo stile di vita...

Giuseppe Albano trascorse gran parte della sua vita a Firenze, divenendo docente nell'Accademia di Belle Arti della città toscana e consacrandosi come uno dei più rinomati artisti dell'epoca. Il legame con la terra natia rimase, comunque, sempre indissolubile. Frequenti erano i viaggi nel paese natale e sentita la partecipazione verso le iniziative di tutela e recupero del patrimonio storico-artistico locale.

Dopo la morte dello scultore, nel 1967, molte sue opere furono ereditate dai parenti più prossimi. Un cospicuo gruppo di opere che si trovavano presso il suo studio fiorentino fu generosamente donato dalla moglie Teresa al Comune di Putignano.

Nel decennale della morte, nel 1977, l'amministrazione comunale organizzò una mostra, a cui si affiancò la pubblicazione di un breve opuscolo sulla vita e la produzione artistica di Albano.

Le opere presentate alla mostra del 1977 furono, in seguito, collocate in un deposito comunale insieme ad una decina di casse contenenti altri manufatti dello scultore, giunte dallo studio di Albano a Firenze e mai aperte sino al nostro intervento.

I primi mesi di attività del nostro progetto sono stati dedicati ad effettuare una ricognizione ed una sommaria campagna fotografica e di catalogazione dei manufatti di Albano portati incautamente fuori dalle casse e spostati, nel corso degli anni, presso la sede del Comune di Putignano.

Nel mese di settembre, insieme ad un restauratore, ci siamo recate presso il deposito comunale per procedere all'apertura delle casse. Non è stato facile aprirle! Le casse all'interno contenevano paglia per poter meglio conservare le opere. La polvere che abbiamo respirato, dopo aver tolto la paglia che era lì adagiata da più di quarant'anni, è stata tanta, ma il desiderio di scoprire quello che era custodito all'interno era più forte.

L'emozione che abbiamo provato quando abbiamo visto che lì dentro era custodita la migliore produzione di Albano è indescrivibile. Le opere erano intatte ed erano per lo più sculture in gesso, calchi, che avevano conservato il colore bianco.

Il nostro stupore e la nostra gioia si sono triplicate quando abbiamo visto che erano custodite non solo opere di Giuseppe Albano, ma anche del suo maestro, il siciliano Domenico Trentacoste (Palermo 1859 - Firenze 1933), considerato uno dei più importanti scultori vissuti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

In quel momento ci siamo rese conto di quanto la Collezione Albano del Comune di Putignano sia rilevante da un punto di vista storico-artistico e di quanto sia necessario per tutta la comunità riportare alla luce queste opere, attribuendo loro il giusto valore ed un'appropriata collocazione.

Dopo aver ripulito e fotografato circa un centinaio di opere siamo passate alla fase della catalogazione e schedatura delle stesse, fase che tuttora ci impegna date le continue novità che emergono e la necessità di idonei approfondimenti.

Con grande generosità la famiglia Albano ha, inoltre, messo a nostra disposizione il proprio archivio fotografico, contenente immagini d'epoca che ritraggono alcune opere dello scultore, e delle recensioni di giornali datati tra il 1932 ed il 1965 in cui viene citato Giuseppe Albano per la partecipazione a mostre importanti e committenze pubbliche. Tutto il materiale fotografico e giornalistico è stato da noi digitalizzato ed acquisito a mezzo scanner per poter essere poi inserito nel sito web in costruzione.

Giunte ormai a metà del percorso si fa sempre più evidente la necessità di una corretta conservazione, di un'approfondita analisi e di una adeguata valorizzazione del patrimonio lasciato dallo scultore Giuseppe Albano tramite la donazione al Comune di Putignano.

Per questi motivi, come promotrici del progetto "Giuseppe Albano: Un museo virtuale" siamo ancora più convinte, dopo mesi di ricerche ed impegno, che il nostro lavoro debba costituire un passo importante per poter giungere alla realizzazione di un museo reale che possa valorizzare al meglio quanto prodotto dall'artista putignanese Giuseppe Albano ed ampliare, di conseguenza, l'offerta culturale e di promozione del territorio di Putignano e dell'intera Puglia.

A presto.....

 

Letto 3331 volte

Progetto collegato

tutte le news