Ciao a tutti,
eccoci ancora una volta alla nostra consueta descrizione delle attività svolte nel mese appena trascorso. In particolare questa volta parliamo di Novembre 2009.
Come ormai avete avuto modo di capire, una delle attività fondamentali che sono state svolte in questo periodo è stata quella relativa alla manutenzione ordinaria delle infrastrutture di progetto. Essendo myHermes un progetto basato su una piattaforma Web, le infrastrutture sono PC, server e software. Pertanto anche a Novembre è stata affrontata l'analisi periodica di tutti i log di accesso al server (Postfix, mySql, Apache, SSH, messages, crontab, ecc....) e sono stati curati i backup del sistema.
A Novembre abbiamo anche affrontato in modo completo l'analisi delle tecniche di esplorazione automatica di pagine Web e parsing mediante connessione a proxy server. Come detto il mese scorso, tale necessità deriva dal fatto che, pur non commettendo alcuna azione illegale, alcuni siti Web tendono a considerare sospetti un alto numero di accessi realizzati dalla stessa macchina in poco tempo.
Altre modifiche ed attività hanno riguardato la realizzazione di una versione 2.0 del sistema di invio sms in real-time già progettato ed implementato. In particolare l'obiettivo è stato quello di realizzare un sistema più user-friendly, in cui fossero sostituite frasi "ostili" come "vento NO7Kmh" con "è previsto vento forte"
Anche per tutto il mese di Novembre è stata curata l'attivitò di allineamento del codice sorgente prodotto da tutte le persone che lavorano su myHermes. Del resto la messa in linea è vicina (a Dicembre si parte!!!!!!!!!!!!)
Inoltre, come previsto dal Gantt del nostro progetto, a Novembre sono state lanciate ed avviate le procedure di parsing al fine di popolare la base di conoscenza di "myHermes: il sistema attivo per la promozione turistica Pugliese - id. 887". In particolare i parser attivati sono stati quelli capaci di esplorare sorgenti informative relative a:
- alloggi;
- meteo;
- patrimoni naturali e culturali accreditati;
- informazioni descrittive sui comuni.
Infine il nostrogestore delle interfacce ha curato le necessarie attività di data entry manuale, a causa dell'esistenza di alcune sorgenti informative che purtroppo sono di natura non strutturata. In particolare sono stati inseriti ed analizzati i dati relativi alle comunicazioni navali passeggeri per/dalla Puglia. Altro tipo di informazione è stata quella relativa agli ATM dislocati nei vari comuni pugliesi.
Come sempre è stato curato l'aggionramento e l'arricchimento del sito della nostra società: www.myhermessrl.com.
Da un punto di vista amministrativo a Novembre sono state gestite le attività che seguono:
- chiusura della rendicontazione relativa al mese di Ottobre (lo sappiamo è una attività interna, ma pur sempre impegnativa!)
- revisione dello stato di spesa del progetto
- preparazione del materiale relativo alla Milestone interna organizzataper fine Novembre
- gestione giornaliera della rendicontazione
- aggionramento di questo blog
- partecipazione al Second Interop VLab.it Workshop di Roma, 6 Novembre 2009. In occasione del congreso abbiamo presentato due contributi scientifici al fine di svolgere le previste attività di pubblicizzazione del progetto.
- Alessandro Quarto, Domenico Soldo, Fabio De Luca,myHermes: il sistema attivo per la promozione turistica Pugliese, Second Interop VLab.it Workshop, Roma, Italia, 6 Novembre 2009, pp. 54-58
- Domenico Soldo, Marco Calabrese, Alessandro Quarto, Interfacce linguistiche basate su email, Second Interop VLab.it Workshop, Roma, Italia, 6 Novembre 2009, pp. 59-63