Il progetto “Giovani: cantiere futuro”, è un ciclo di quattro workshop rivolti al target dei giovani ed inerenti le opportunità di inserimento lavorativo, di formazione e partecipazione attiva sia a livello locale che europeo.
Agli incontri parteciperanno -come relatori- diverse figure qualificate tra cui: docenti universitari, imprenditori, amministratori ed esperti del settore.
“Giovani: cantiere futuro” è un intervento di informazione e partecipazione giovanile, ideato e curato dallo staff del Progetto “Young Social Network” vincitore del bando regionale “Prinicipi Attivi-Giovani Idee per una Puglia Migliore” in collaborazione con i volontari dell’Informagiovani del Servizio Civile di Taviano.
Un calendario fitto ed articolato di appountamenti, composto da quattro workshop dedicati ad aspetti tematici scelti in maniera partecipata con gli stessi giovani.
“Un cantiere di idee, di progetti e di volontà” così ci piace descriverlo.
La metafora del cantiere è esemplificativa e polisemica:
da un lato, sottolinea la necessità che le amministrazioni e gli altri stakeholder mettano in cantiere interventi ed opportunità per i giovani, dall’altro sottolinea la necessità di coinvolgere gli stessi giovani nella programmazione e nella pianificazione dei processi di sviluppo.
L’approccio nei workshop sarà quello della discussione partecipata, che crediamo sia essenziale per avviare un cantiere di idee e progetti, in cui tutti devono e possono essere coinvolti: giovani, amministrazioni, imprese, mondo accademico e attori sociali.
Quattro gli appuntamenti in programma:
il “Cantiere” si aprirà giovedì 19 novembre con il workshop tematico sulle “Opportunità di lavoro nel settore florovivaistico ed agroalimentare” a cui parteciperanno la dott.ssa Gabriella Orazzo (consigliere e vicepresidente della società “Mercaflor”), e del dott. Vito Ripa (Regione Puglia, responsabile della Misura 112 "Primo insediamento" e del "Pacchetto Giovani");
lunedì 23 si approfondiranno le “Opportunità europee per i giovani” con il contributo del direttore delle Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce, dott. Carmelo Calamia, del progettista del Programma europeo LEADER, Masino Marzano, e del progettista del programma europeo INTERREG Italia-Grecia, architetto Antonio Vetrugno;
giovedì 26 il workshop sarà dedicato al tema della “Partecipazione Attiva” con la collaborazione dello staff della Regione Puglia, per la quale parteciperanno il coordinatore di Bollenti Spiriti, dott. Annibale D’Elia -che illustrerà le opportunità offerte ai giovani dai programmi regionali: Bollenti Spiriti, Principi Attivi etc...- affiancato dal responsabile del Meeting Mondiale dei Giovani NMC, dott. Marco Ranieri -che illustrerà le finalità e le modalità di partecipazione al grande evento internazionale per i giovani che si svolgerà a Bari il prossimo 2010. Parteciperanno, inoltre, anche alcuni rappresentati dei giovani assessori salentini, che racconteranno il percorso della loro esperienza di Partecipazione Attiva e di impegno diretto nell'ambito politico-sociale (Paolo Paticchio per il Comune di Castrignano dei Greci e Giulia Tenuzzo per il Comune di Casarano);
venerdì 27, il Cantiere si chiuderà con un incontro sulle “Nuove forme di lavoro” tenuto dal professore dell’Università del Salento, Valerio Elia, e dalla responsabile dello Sportello Europa del Comune di Taviano, dott.ssa Lucia Borrega. In questo appuntamento si avrà anche la partecipazione delle Imprese locali, con testimonianze dirette di case history aziendali e con la consegna di un premio finale.
Ai giovani che parteciperanno agli incontri sarà rilasciato un attestato finale.
Gli incontri sono ad ingresso libero e si svolgeranno a partire dalle 17.30 presso la sala polifunzionale “A.Ria” del Palazzo Marchesale di Taviano.
Vi aspettiamo!!!