..E l’abbiamo spalancata questa finestra! Con decisione, disincanto, sfrontatezza. Sempre con curiosità ed a volte con necessarie “forzature”. La chiave di apertura la “partecipazione” e il dibattito, il confronto, la messa in circolo di materiali e “culture”. Quello che abbiamo visto e abbiamo fatto vedere; quello che si è lasciato solo intravedere e quello che invece vi è entrato prepotentemente attraverso; le prospettive e gli orizzonti delineatisi; i connubi inaspettati che si sono creati; le luci e le ombre che si sono alternate finalmente con chiarezza; le molteplici ed evocative voci che hanno propagato il proprio eco attraverso la nostra finestra; tutto questo, alimenta un costruttivo approfondimento delle questioni più pratiche e tangibili del fare il mestiere dell'architetto e, contemporaneamente, dello studio e della divulgazione di temi più teorici che riguardano l'indissolubile legame tra le Arti. La nostra finestra sta avvicinando professionisti, studenti e cultori della disciplina architettonica interessati a promuovere lo scambio di conoscenze, iniziative, ricerche e studi tra soggetti coinvolti nel processo edilizio e negli ambiti pluridisciplinari che ruotano attorno ai temi dell'architettura, a poeti, letterati, filosofi, musicisti, artigiani, attori, designer, semplici curiosi e cittadini che vogliono essere “informati”…
Nell’evidente bisogno di un serio ripensamento del ruolo dell'Architetto e dell'Architettura, a cavallo di questo secolo, in un sud scevro di punti di incontro e dibattito su tali tematiche, Archicool sta crescendo anche grazie al continuo confronto con altre Associazioni Culturali, enti, istituzioni pubbliche e private; in continuo ripensamento e adattamento della propria struttura, fisica e gestionale, per una flessibilità che permetta di gestire molteplici attività culturali, sino a dedicarsi alla progettazione architettonica.
Promuovere l'arte, la cultura e ogni iniziativa che tenda a valorizzare l’Architettura, farla conoscere e restituirle il suo ruolo etico e centrale è l’obiettivo che noi "Archicool people" stiamo portando avanti.
La quotidiana libera consultazione di riviste e libri specializzati, i cicli di proiezioni cinematografiche e documentaristiche, gli eventi/incontri con voci molteplici e sfaccettate che arricchiscono di miscellanee lo spazio archi-cultura, le mostre temporanee, le presentazioni di libri, sono ora accompagnate da un appena inaugurato ciclo di incontri di studio e dibattito sul tema “Musica ed Architettura”, con la partecipazione di architetti, musicisti e compositori. Al termine del percorso di studi, la volontà di produrre una pubblicazione che raccolga i risultati e le sinergie raggiunte.
“L’architettura abbraccia l’intero ambiente della vita, e rappresenta l’insieme delle trasformazioni operate sulla superficie terrestre in vista delle necessità umane.” William Morris

"L'architettura è il termometro e la cartina al tornasole della giustizia e delle libertà radicate in consorzio sociale. Decostruisce le istituzioni omogenee del potere, della censura, dello sfascio premeditato e progetta scenari organici." Bruno Zevi