Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

F.A.Q. utili - Questioni di Frontiera

13 Nov
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Mancano meno di dieci giorni ai nostri  Seminari sulla Frontiera e l’Identità. Come sapete per queste prime lezioni, abbiamo scelto una classe a numero chiuso per seguire individualmente ognuno degli iscritti nel suo lavoro di ricerca.

Ci sono ancora 8 posti disponibili e quindi aspettiamo nuove candidature.

Che fare per iscriversi? Farci avere una breve prova pratica per la selezione e il vostro curriculum. In ballo, lo ricordiamo, c’è una borsa di studio. Per chi non sapesse ancora nulla dei Seminari, leggete con attenzione questo pezzo.

           Venerdì 6 Novembre abbiamo presentato i Seminari presso la Libreria Laterza di Bari. Era una brutta giornata di pioggia che ha spinto alcuni di voi a disertare ma non ha fatto perdere la curiosità ad altri, che incuranti del maltempo sono venuti ad ascoltarci. Abbiamo parlato di Islam, Balcani, genealogie e cultura popolare, e c’è stata anche una breve incursione di Gino Lorenzelli, PR Office del Segretariato per il “Corridoio VIII”, uno dei temi che affronteremo durante le lezioni.

FAQ

Qual è il Calendario delle lezioni?

Le lezioni dei Seminari  si svolgeranno nella sede di Eurocomp. Ogni Venerdì, la mattina dalle 9.30 alle 13.30, e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30.

Ecco le date dei seminari: 20 e 27 novembre (giornalismo e islam), 4 dicembre (archivi della memoria), 11 e 18 dicembre (Storia sociale europea).

Il 18 gennaio discuterete i vostri progetti di ricerca con la nostra commissione esaminatrice e assegneremo la borsa di studio dei seminari.

Che sono i Seminari?

Dalla fine del 2009 e per tutto il 2010 ripartono i progetti di ricerca di QF, secondo i percorsi che già conoscete: il rapporto tra “giornalismo e islam”, il ruolo della Puglia e dell’Italia adriatica nel grande gioco balcanico, il peso della memoria e delle identità – che almeno a noi non pare così gravoso se mai stimolante.

I seminari si svolgono nelle università italiane e in centri di ricerca e scuole di formazione private.

Il ciclo delle lezioni prevede una lezione di presentazione e 3 seminari (50 ore). La migliore ricerca svolta dai partecipanti verrà premiata con una borsa di studio di 250 euro e la pubblicazione sulla nostra rivista.

Qual è il programma?

Giornalismo e Islam. I reporter vanno in guerra, dalla Palestina all’Iraq. Come ci raccontano l’Islam? E come viene raccontato l’Occidente dalla stampa araba?

Storia sociale europea. Frontiere, tradizioni e identità nell’Europa balcanica. Dal XIX secolo a oggi.

Archivi della memoria. Luoghi, voci e visioni della provincia italiana. C’era una volta il folk, con una zampata di rock.

Come funzionano i Seminari?

I seminari hanno un numero chiuso per seguire nel modo migliore l’attività di ricerca degli studenti. Per partecipare alle lezioni è necessario svolgere un test d’ingresso che prevede la stesura di un breve articolo giornalistico, corretto dai docenti di QF.

Come avviene la selezione dei partecipanti?

Valutazione “A”. Gli autori delle migliori prove scritte possono frequentare, gratuitamente, il ciclo dei seminari di QF. Diventano SOSTENITORI della rivista e ricevono la dispesa sul webwriting, propedeutica alla collaborazione con la redazione. In più, godono per 3 mesi dei servizi di editing offerti dalla redazione, pubblicando i loro articoli sulla rivista.

Valutazione “B”. Gli autori delle prove scritte che ottengono la valutazione B possono frequentare il ciclo di seminari versando la quota associativa a QF (120 euro).

Valutazione “C”. Gli autori delle prove scritte che ottengono la valutazione C possono frequentare il corso iscrivendosi e versando la quota di 300 euro.

“Porta un amico”. Questa formula di iscrizione permette di iscriversi ai seminari in due, a patto di portare con voi un amico che sia davvero interessato al progetto. Riassumendo: Chi ottiene la “Valutazione B” può portare un amico dividendosi il costo della tessera associativa (120 euro in due, 60 a testa). Chi ottiene la “Valutazione C” può portare un amico dividendosi il costo dell’iscrizione (150 euro a testa).

Come si svolge il Corso?

Ogni lezione prevede una parte teorica e una parte pratica. Le esercitazioni tematiche svolte dagli iscritti saranno corrette e recensite dalla redazione di QF. Le migliori prove pubblicate sulla rivista. Ogni prova riceverà una valutazione (A, B, C).

La prova orale. Alla fine dei seminari discuterà il suo progetto di ricerca con la nostra commissione docente.

The X-Writer. Lo studente che otterrà i voti migliori vincerà una borsa di studio di 250 euro. Si impegnerà a scrivere una ricerca di 20 cartelle di testo sul tema proposto. La prova dovrà essere consegnata 3 mesi dalla fine dei seminari e sarà pubblicata sul sito di QF.

E dopo?

Alla fine dei seminari, sceglieremo uno (o più) collaboratori, segnalando i curricula più interessanti alle testate giornalistiche, alle riviste e alle case editrici che sono legate al nostro network.

Per avere maggiori informazioni sui Seminari, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

“Questioni di Frontiera” è vincitrice del bando “Principi Attivi” della Regione Puglia

Letto 1760 volte

Progetto collegato

tutte le news