1) Analisi della diffusione del sistema tracciabilità/rintracciabilità nella filiera vitivinicola salentina.
L’analisi della struttura della filiera vitivinicola salentina ha messo in evidenza che nella maggior parte delle aziende locali, a partire dalle aziende partner, non è ancora diffuso un sistema informatizzato di tracciabilità e rintracciabilità della coltivazione, se non il classico "quaderno di campagna". In realtà, nelle varie aziende, i vitivinicoltori già adottano per obbligo di legge un sistema essenziale di tracciabilità dei loro prodotti su supporto cartaceo (registri di vinificazione e commercializzazione). Durante i colloqui con vari interlocutori di diverse aziende vitivinicole salentine, si è cercato di mettere in evidenza che la risoluzione principale del problema è nell’apertura alla tecnologia e all’informatica che consentono di acquisire e archiviare i numerosi dati facilmente, di elaborarli con rapidità e precisione e di renderli fruibili. La tecnologia informatica, oltre che poter essere un sistema semplificato sostitutivo o integrativo dei registri cartacei, risulta estremamente interessante, poiché la gestione telematica delle movimentazioni e dei processi che avvengono lungo la filiera permette di rintracciare a distanza, con una semplice connessione internet, tutto il percorso produttivo di un vino.
2) Studio dell’organizzazione strutturale dell’Azienda Vinicola Palamà
Alla luce della complessità del panorama esplorato, abbiamo deciso di analizzare l’organizzazione strutturale dell’Azienda Vinicola Palamà, sulla base della quale poter impostare il modello pilota di tracciabilità/rintracciabilità, affinché sia mutuabile in tutte le aziende. In questa fase, la grande disponibilità del titolare dell’azienda ci ha consentito di raccogliere tutte le informazioni che consentiranno la realizzazione del Sistema Documentale (informazioni relative ai processi produttivi, ai flussi di materiali in ingresso, interni all'azienda e in uscita, alla disposizione dei locali, ect…). Dopo un’attenta analisi dei numerosi dati raccolti (acquisto e stoccaggio materie prime, calendario concimazioni e trattamenti, operazioni colturali, lista clienti, lista fornitori, ect..), abbiamo individuato le informazioni, che una volta inserite in una banca dati informatica, andranno a costituire il flusso informativo che accompagna il prodotto sino al consumo.
3) Impostazione del modello informatizzato su cui realizzare il sistema di tracciabilità/rintracciabilità
La raccolta dei dati e la loro gestione/fruizione è un nodo fondamentale della sistema di tracciabilità/rintracciabilità. Alla luce di ciò, è stato possibile iniziare ad organizzare un database gestionale per ottimizzare l’efficienza dell’Azienda Vinicola Palamà in tutti i vari aspetti: la gestione del vigneto, il conferimento delle uve, la gestione della produzione del vino, la logistica di magazzino, la commercializzazione dei prodotti, la generazione dei registri di cantina, ect... In aggiunta, è stato possibile implementare il database grazie all’acquisto di specifici moduli informatici gestionali, denominati: CANTINA, TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’. In ciascun modulo, ogni dato inserito e poi archiviato va a costituire un anello della catena che compone la produzione. Per poter interrogare il sistema e richiamare la storia del vino si accede al modulo dedicato e si visualizza l’elenco delle operazioni, le analisi o il diagramma. Ogni visualizzazione è stampabile. Il modulo cantina, ad esempio, permette la gestione delle masse uva e vino seguendole nel loro percorso dall’ingresso delle uve alla bottiglia pronta per il mercato. Questo modulo è ricco di numerose funzionalità quali la gestione dei vasi vinari, i movimenti di vinificazione, la scheda enologica, nella quale si possono inserire dati riguardanti la classificazione vendemmiale, l’aspetto visivo ed i vari risultati del controllo di qualità. Queste sono solo alcune delle potenzialità che offre un sistema gestionale del genere; di conseguenza, lo scopo principale è quello di proseguire nella direzione già tracciata, allo scopo di introdurre nell’azienda un sistema accessibile e adatto a tutte le cantine per archiviare e gestire le informazioni di vigna e cantina e per rispondere al meglio alle esigenze del produttore e del consumatore finale.
RELAZIONE META’ PERCORSO “TRACCIABILITA’, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITA’”
Il presente progetto riguarda in particolare la tracciabilità/rintracciabilità aziendale della filiera vitivinicola salentina dalla coltivazione alla vendemmia fino all’imbottigliamento e punta ad avere un impatto innovativo in un settore caratterizzato dall’assenza di una visione strategica e di una politica di indirizzo. In particolare durante i primi 6 mesi di attività, è stato possibile realizzare i seguenti obiettivi:
1) Analisi della diffusione del sistema tracciabilità/rintracciabilità nella filiera vitivinicola salentina;
2) Studio della organizzazione strutturale dell’Azienda Vinicola Palamà;
3) Impostazione di un modello informatizzato su cui realizzare il sistema di tracciabilità/rintracciabilità.