Il Centro Antiviolenza “RiscoprirSi…” presenta alla Regione Puglia, per l’Avviso Pubblico della Consigliera di Parità (Dott.ssa Serenella Molendini) relativo al contributo per la realizzazione di progetti che operano nel mercato del lavoro e che si ispirano al rispetto del principio di non discriminazione e della promozione di pari opportunità, il proprio progetto in collaborazione con vari enti presenti sul territorio andriese: Servizi Sociali, ASL-BAT e Associazione “Migrantes”.
Un progetto, quello che abbiamo presentato, che ha come obiettivo principale quello di promuovere il lavoro femminile, oltre che favorire l’integrazione e l’inserimento nella comunità civile di un gruppo di donne svantaggiate ed immigrate residenti nel nostro paese, per far sì che esse escano da un ruolo marginale per acquisire una sempre maggiore visibilità, diventando soggetti attivi che, attraverso le reti sociali e con l'appoggio delle diverse realtà locali, incontrino i fabbisogni del mercato del lavoro. Inoltre lo stesso progetto mira anche alla crescita personale, alla socializzazione, alla condivisione di esperienze e all’integrazione culturale.
E per questo vogliamo ringraziare coloro i quali si sono resi disponibili, sin da subito, a collaborare alla progettazione di tale iniziativa, con grande impegno e con grande tempestività, mettendo a disposizione tempi, spazi, competenze ed esperienze.
Pertanto si ringrazia: il Comune di Andria, in particolare la direzione dei Servizi Sociali, la ASL-BAT, in particolare la Direzione Generale, e i volontari e i responsabili dell’Associazione Migrantes.
Questo è un esempio importante di collaborazione tra i servizi del territorio che è da premiare a promuovere per la buona riuscita del nostro paese. Riteniamo che per affrontare un problema così complesso come quello della violenza sulle donne, e quindi della promozione della figura e del ruolo della donna, anche nell’ambito lavorativo, sia necessario intervenire a diversi livelli, cercando di mettere insieme tutte le risorse del territorio, perché quello della violenza sulle donne è un problema sociale e come tale va affrontato!
Attendiamo con trepidazione la pubblicazione dei progetti vincitori di tale avviso pubblico, con l’auspicio che tale collaborazione tra i servizi possa continuare in futuro in maniera altrettanto proficua.
Le socie
e la Presidente
Dott.ssa Patrizia Lomuscio