Domanda 2: Dia un voto da uno a cinque alle motivazioni che la scoraggiano all'uso della bici.
Le motivazioni che sono andate per la maggiore sono la fatica e la lontananza dal posto di lavoro. Per quanto riguarda la fatica si potrebbe pensare alla mancanza di abitudine degli utenti ad utilizzare la bici oppure si potrebbe pensare di instaurare un servizio di bike-Sharing con biciclette elettriche per ovviare al problema della fatica, della lontananza dal posto di lavoro e della necessità di molti spostamenti in giornata.
Domanda 3: La paura del furto della bici la condiziona nell'uso?
Da questa domanda si evince che l'utilizzo della bici è poco condizionato dalla paura del furto. Una spiegazione può essere che i mali intenzionati sono poco inclini ai furti delle biciclette perchè è un bene che ormai ha un prezzo accessibile ai più e che non trova molto spazio nel mercato dell'usato locale.
Domanda 4: Le hanno mai rubato la bici negli ultimi due anni?
Valgono le stesse considerazioni della domanda precedente
Domanda 5: Si dia un voto da uno a cinque di aspetti che possano invogliarla all'uso della bicicletta.
Dalla domanda cinque viene evidenziato che i fattori che incidono maggiormente all'utilizzo della bici sono: l'esistenza del servizio di bike Sharing, l'esistenza di piste ciclabili e l'utilizzo della bici elettrica. Questo sta a significare che il Progetto IBike ha centrato in pieno l'obiettivo preposto.
Domanda 6: Cosa ne pensa della dotazione di piste ciclabili a Siponto.
Per quanto riguarda le Piste ciclabili i fruitori del servizio giudicano in modo positivo l'esistenza delle piste ciclabili ma lamentano una mancanza di posteggi auto per poter parcheggiare l'auto e utilizzare la bicicletta. Questo fattore non è da considerare determinante al fine ultimo dell'obiettivo poiché le aree di parcheggio per le auto possono essere individuate ed integrate alla rete della viabilità ciclistica.
Domanda 7: Quali itinerari dovrebbero essere maggiormente dotati di piste ciclabili?
Dal quesito sopra esposto, si evidenzia una forte richiesta di implementazione della rete ciclabile della città di Manfredonia, con particolare attenzione per i collegamenti con il Centro Commerciale nella zona Nord della città e una rete interna cittadina per poter raggiungere, dalla zona centro di Manfredonia i quartieri posti alle sue estremità, ossia il quartiere “Stazione Campagna” e il rione “Monticchio”. Da non sottovalutare una discreta richiesta di incrementare il percorso ciclabile anche per le frazioni di Macchia, Siponto e gli Sciali. Quest'ultimo dato può portare a far riflettere gli enti locali a poter immaginare al sistema di mobilità ciclistica come un valido strumento di promozione turistica alternativo all'utilizzo di mezzi di trasporto classici.
Domanda 8: Come giudica il numero di biciclette messe a disposizione dei cittadini dal servizio “IBike”? (il servizio “IBike” a messo a disposizione un totale di 55 biciclette cosi suddivise: 20 da uomo, 20 da donna, 10 per bambini e 5 Tandem.)
Durante l'esercizio di gestione del Bike Sharing, abbiamo registrato risultati tutto sommati positivi. Le uniche lamentele si sono registrate durante il periodo di Agosto, quando la domanda è stata molto più alta rispetto all'offerta, sopratutto per quanto riguarda i Tandem che hanno creato un effetto “novità”, spingendo ad utilizzare la bicicletta anche gruppi di amici, comitive e intere famiglie.
Domanda 9: Dia un voto alla qualità del servizio “IBike”?
Estremamente positivo è il giudizio degli utenti che valutano sufficiente la qualità del servizio(38%i) lasciando però buoni margini di miglioramento della qualità nel servizio in generale. Il 39 % e l'11% degli utenti sottoposti al questionario giudicano lodevole la qualità e la cortesia messa a disposizione della Eco Marketing srl.
Domanda 10: Pensa che il servizio debba essere ripetuto l'anno prossimo?
L'utima domanda, è forse la più significativa, in quanto chiede a coloro che hanno usufruito del nostro servizio se il progetto debba essere ripetuto per l'anno successivo. La risposta è stata netta e precisa, il 91% ha dichiarato che il servizio debba essere ripetuto, con maggior richiesta di abilitare un servizio di Bike-Sharing permanente.
Perdonateci se ci siamo dilungati troppo,ma per noi è estremamente importante condividere con la comunità BS i nostri risultati.
Nei prossimi giorni pubblicheremo alcune foto del servizio svolto.
Bottalico Giuseppe
