Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione di (Metà) percorso: IBike...le biciclette di Manfredonia. Eco Marketing srl

09 Nov
Vota questo articolo
(0 Voti)

Scusate il ritardo.

Non potremmo che cominciare così la nostra relazione delle attività svolte fin ora, ma abbiamo preferito attendere per poter comunicare dati più precisi del nostro progetto. Abbiamo iniziato l'attività di noleggio biciclette nel mese di Maggio, affittando un locale di circa 70Mq in località Siponto, precisamente in Via dei Templari,16. Un locale non scelto a caso, in quanto dista solo una decina di metri dalla Stazione FS di Siponto e a pochi isolati da un importante struttura alberghiera del posto e non per ultimo in una zona in cui è abbastanza semplice poter parcheggiare l'auto e utilizzare i nostri mezzi.  Nel mese di Luglio,abbiamo sentito la necessità di installare un secondo punto sul Lungomare del Sole,sempre a Siponto, nei pressi di uno stabilimento bagnare  molto in voga negli ultimi anni. Il secondo punto bici è stato creato con l'acquisto di un Gazebo 6m per 3m (dopo aver chiesto il permesso al Comune di Manfredonia e aver pagato la tassa per l'utilizzo del  suolo pubblico). Siamo stati aperti 7 giorni su 7 per un totale di 12 ore al giorno...Un estate faticosa ma produttiva. Il nostro progetto prevedeva anche la ricerca degli sponsor per poter abbattere i costi del noleggio e qui è arrivata una mano dal cielo! Il Comune di Manfredonia infatti, avendo finito i lavori della pista ciclabile e dovendola sponsorizzare ha scelto di investire  parte del suo budget per la campagna di comunicazione acquistando tutti  i nostri spazi pubblicitari installati sui nostri mezzi. Sui nostri pannelli sono stati stampati i loghi degli enti finanziatori della Pista Ciclabile e cioè:  il Logo del Comune di Manfredonia(ass. all'Ambiente), il logo della Regione Puglia(ass. all'ecologia)  e quello della Unione Europea (fondo Fesr), il logo del POR Puglia (fondo di Finanziamento POR Puglia 2000/2006, annualità 2005/2006. Azione 3B).  Un aiuto che ci ha permesso di concedere le nostre biciclette in modo GRATUITO, chiedendo all'utente solo la Carta di identità.  Inoltre è stato posto a 300 utenti un questionario che interrogava su:la bontà dell'idea,la qualità del servizio, fattori positivi e negativi  che incentivano/disincentivano l'uso della bicicletta. Di seguito riportiamo i risultati.

NOLEGGI: 3803

 

Domanda 1: Per i suoi spostamenti in città con quale frequenza utilizza la bicicletta?                                     L'uso della bicicletta è visto come un attività sportiva e per il tempo libero e non come un mezzo per la mobilità cittadina (33%). Segnali positivi però si avvertono per la percentuale di persone che utilizzano le due ruote durante l'estate e abitualmente tutto l'anno con un percentuale totale del 31%,  rispettivamente 23% e 8%. Gli utenti che usano saltuariamente la bici o che non la  utilizzano mai sono il 36%. Complessivamente queste percentuali possono ritenersi incoraggianti se si pensa che in un modo o nell'altro la bici viene comunque utilizzata, e ciò significa che e solo una questione di adattamento e di educazione alla cultura della bicicletta. Il nostro servizio comunque è riuscito a far montare la bici ad una vasto numero di utenti che non l'hanno mai utilizzata.

 

Domanda 2: Dia un voto da uno a cinque alle motivazioni che la scoraggiano all'uso della bici.
Le motivazioni che sono andate per la maggiore sono la fatica e la lontananza dal posto di lavoro. Per quanto riguarda la fatica si potrebbe pensare alla mancanza di abitudine degli utenti ad utilizzare la bici oppure si potrebbe pensare di instaurare un servizio di bike-Sharing con biciclette elettriche per ovviare al problema della fatica, della lontananza dal posto di lavoro e della necessità di molti spostamenti in giornata.
 
Domanda 3:  La paura del furto della bici la condiziona nell'uso? Da questa domanda si evince che l'utilizzo della bici è poco condizionato dalla paura del furto. Una spiegazione può essere che i mali intenzionati sono poco inclini ai furti delle biciclette perchè è un bene che ormai ha un prezzo accessibile ai più e che non trova molto spazio nel mercato dell'usato locale.
 
Domanda 4: Le hanno mai rubato la bici negli ultimi due anni?
Valgono le stesse considerazioni della domanda precedente

Domanda 5: Si dia un voto da uno a cinque di aspetti che possano invogliarla all'uso della bicicletta.
Dalla domanda cinque viene evidenziato che i fattori che incidono maggiormente all'utilizzo della bici sono: l'esistenza del servizio di bike Sharing, l'esistenza di piste ciclabili e l'utilizzo della bici elettrica. Questo sta a significare che il Progetto IBike ha centrato in pieno l'obiettivo preposto.
 
Domanda 6: Cosa ne pensa della dotazione di piste ciclabili a Siponto.
Per quanto riguarda le Piste ciclabili i fruitori del servizio giudicano in modo positivo l'esistenza delle piste ciclabili ma lamentano una mancanza di posteggi auto per poter parcheggiare l'auto e utilizzare la bicicletta. Questo fattore non è da considerare determinante al fine ultimo dell'obiettivo poiché le aree di parcheggio per le auto possono essere individuate ed integrate alla rete della viabilità ciclistica.
 
Domanda 7:  Quali itinerari dovrebbero essere maggiormente dotati di piste ciclabili?
 Dal quesito sopra esposto, si evidenzia una forte richiesta di implementazione della rete ciclabile della città di Manfredonia, con particolare attenzione per i collegamenti con il Centro Commerciale nella zona Nord della città e una rete interna cittadina per poter raggiungere, dalla zona centro di Manfredonia i quartieri posti alle sue estremità, ossia il quartiere “Stazione Campagna” e il rione “Monticchio”. Da non sottovalutare una discreta richiesta di incrementare il percorso ciclabile anche per le frazioni di Macchia, Siponto e gli Sciali. Quest'ultimo dato può portare a far riflettere gli enti locali a poter immaginare al sistema di mobilità ciclistica come un valido strumento di promozione turistica alternativo all'utilizzo di mezzi di trasporto classici.
 Domanda 8: Come giudica il numero di biciclette messe a disposizione dei cittadini dal servizio “IBike”? (il servizio “IBike” a messo a disposizione un totale di 55 biciclette cosi suddivise: 20 da uomo, 20 da donna, 10 per bambini e 5 Tandem.)
 Durante l'esercizio di gestione del Bike Sharing, abbiamo registrato risultati tutto sommati positivi. Le uniche lamentele si sono registrate durante il periodo di Agosto, quando la domanda è stata molto più alta rispetto all'offerta, sopratutto per quanto riguarda i Tandem che hanno creato un effetto “novità”, spingendo ad utilizzare la bicicletta anche gruppi di amici, comitive e intere famiglie.
 
Domanda 9:  Dia un voto alla qualità del servizio “IBike”?
Estremamente positivo è il giudizio degli utenti che valutano sufficiente la qualità del servizio(38%i) lasciando però buoni margini di miglioramento della qualità nel servizio in generale. Il 39 % e l'11% degli utenti sottoposti al questionario giudicano lodevole la qualità e la cortesia messa a disposizione della Eco Marketing srl.

Domanda 10: Pensa che il servizio debba essere ripetuto l'anno prossimo?
L'utima domanda, è forse la più significativa, in quanto chiede a coloro che hanno usufruito del nostro servizio se il progetto debba essere ripetuto per l'anno successivo. La risposta è stata netta e precisa, il 91% ha dichiarato che il servizio debba essere ripetuto, con maggior richiesta di abilitare un servizio di Bike-Sharing permanente.
 
Perdonateci se ci siamo dilungati troppo,ma per noi è estremamente importante  condividere con la comunità  BS i nostri risultati.
 Nei prossimi giorni pubblicheremo alcune foto del servizio svolto.
Bottalico Giuseppe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Letto 3072 volte Ultima modifica il Mercoledì, 11 Novembre 2009 15:50

Progetto collegato

tutte le news