GeoWorld ha come principale obiettivo l’implementazione di una piattaforma tecnologicamente avanzata basata su un'architettura integrata e distribuita per l'erogazione di servizi innovativi.
Sulla base di tale obiettivo, il progetto è un mix di attività di ricerca, implementazione, sperimentazione e disseminazione, strettamente correlate le une le altre.
Si è considerato anzitutto necessario definire il quadro di riferimento, l’architettura concettuale e gli elementi essenziali costituenti il sistema che dovrà essere realizzato evidenziandone i potenziali scenari applicativi ed i soggetti (istituzionali e non) potenziali fruitori di informazioni di rilevanza ambientale. Sulla base dei soggetti individuati, e dopo un’attenta analisi delle esigenze e dei requisiti ad essi connessi, sono stati identificati in prima istanza due profili utente, con associati privilegi differenti, in termini di accessibilità/visibilità dei dati, e funzioni specialistiche. Tali attività sono state condotte nella fase di analisi dei requisiti, che si è svolta nei primi tre mesi di realizzazione del progetto. In tale fase sono state inoltre identificate le caratteristiche e le funzionalità che il sistema dovrà esporre sulla base dei diversi ambiti applicativi e profili utente.
Una volta completata la fase di acquisizione dei requisiti, ha avuto inizio la fase di progettazione del sistema in tutte le sue componenti, attualmente in corso di svolgimento. In tale fase sono state definite le specifiche delle principali componenti costituenti il sistema GeoWorld, vale a dire:
· Portale Web – componente tramite cui accedere ad informazioni aventi particolare rilevanza territoriale;
· Un prodotto Software di Accesso ai Dati per il download e l’upload delle informazioni da e verso il Portale Web.
- Applicazione Client per la Registrazione delle Informazioni – tale applicazione, installata su apposito dispositivo mobile (palmare) consente la memorizzazione di punti georeferenziati aventi rilevanza culturale e/o ambientale e l’archiviazione degli stessi come “punti di interesse” (PDI);
- Applicazione Client per la Fruizione delle Informazioni – l’applicazione, installata su apposito dispositivo mobile (palmare), funge da guida multimediale per il turista interessato ad avere informazioni su tutto ciò che osserva all’interno del circuito in cui si trova. Con l’apposito palmare il visitatore può visualizzare la mappa identificativa dell'area in cui si trova (parco naturale, area protetta, museo, ecc.), i tragitti suggeriti e le peculiarità dei beni culturali o delle risorse ambientali in essa presenti. In prossimità di ciascun PDI vengono scatenati degli eventi multimediali, come suoni e video, che descrivono ciò che l’utente sta guardando (ad es. l'immagine di una pianta e la relativa descrizione).