Il videoclip prodotto dal Centro Studi Mu.Vi.T. nell'ambito del progetto vincitore di "Principi Attivi-Giovani idee per una Puglia migliore" è realizzato da Fabio Miccoli per il gruppo Black Magic (Villa Castelli).
L'importanza che il ruolo della musica assume fra i giovani di Villa Castelli determinando nell'ambito giovanile la formazione di numerose band, (alcune delle quali hanno varcato con le loro produzioni anche i confini regionali e partecipato a manifestazioni di rilevanza nazionale), ci ha indotto a coinvolgere nel progetto, attraverso lo strumento del videoclip musicale, uno dei gruppi più giovani formatosi a Villa Castelli, i "Black Magic", myspace.com/blackfuckingmagic, i cui componenti vanno dai 17 ai 18 anni, con il fine di valorizzare e promuovere questa forma d'aggregazione sociale ed esperienza artistica proprio fra i più giovani. Nel video i nostri Black Magic, giovani di 17-18 anni, che suonano in un gruppo e sono seguiti da tanti loro coetanei, oltre a interpretare loro stessi, interpretano l'altra faccia della medaglia, il Male. Quattro mafiosetti, bulli senza scrupoli che schiacciano la genuinità dei veri Black Magic e arrivano a sostituirli; in un susseguirsi di immagini violente, a cui siamo ormai assuefatti, lo sviluppo del messaggio si blocca sarcasticamente sul lato negativo, infatti mentre all'inizio del video c'è il pubblico, nelle immagini dei concerti, a sostenere i loro amici, in conclusione del video ci sono solo i cattivi che suonano per nessuno. Alla fine vince il male, come nella realtà, perchè il potere dei Soldi, la violenza, la Mafia, sono temi che ormai ci scivolano addosso, e soprattutto fra i più giovani.
La consapevolezza che la violenza non si impara guardando immagini in TV o nei videogiochi, ma che è in noi, che la coltiviamo e ne rimaniamo indifferenti, e che c'è chi lavora sapientemente per arrivare a questo, ci ricorda che sta a noi estirpare queste tendenze non smettendo mai di riflettere. E dunque per invitare a riflettere, sorattutto a livello locale fra i giovani di Villa Castelli e dintorni, il video è promosso attraverso un gruppo su facebook che proverà nel suo piccolo a fare da cassa di risonanza di Libera Informazione e delle notizie in essa raccolte che spesso faticano a trovare spazio nei palinsesti di radio e tv e sulle colonne dei giornali.