Pubblichiamo il Calendario dei Seminari 2009 organizzati a Bari da “Questioni di Frontiera” (l’associazione è vincitore del bando “Principi Attivi” della Regione Puglia). Tutte le lezioni si terranno di Venerdì, la mattina dalle 9.30 alle 13.30 e il pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30. Le date previste: 20 e 27 novembre (giornalismo e islam), 4 dicembre (archivi della memoria), 11 e 18 dicembre (Storia sociale europea). L’11 gennaio discuterete i vostri progetti di ricerca con la nostra commissione esaminatrice e assegneremo la borsa di studio dei seminari. Ci stiamo organizzando per una lezione di presentazione all’università di Bari (vogliamo conoscervi un po’ meglio, ecco tutto). Se invece non sapete ancora niente dei Seminari, ma volete essere dei nostri, iniziate col sottoporci il vostro curriculum. E leggete con attenzione questo pezzo.
Dalla fine di novembre 2009, ripartono i progetti di ricerca di QF, secondo i percorsi che già conoscete: il rapporto tra “giornalismo e islam”, il ruolo della Puglia e dell’Italia adriatica nel grande gioco balcanico, il peso della memoria e delle identità - che almeno a noi non pare così gravoso se mai stimolante.
I seminari si svolgono nelle università italiane e in centri di ricerca e scuole di formazione private.
Il ciclo delle lezioni prevede una presentazione e 3 seminari (50 ore). Parleremo di giornalismo e islam, storia sociale europea, archivi della memoria. La migliore ricerca svolta dai partecipanti verrà premiata con una borsa di studio di 250 euro e la pubblicazione sulla nostra rivista
Il programma dei seminari
Giornalismo e Islam. I reporter vanno in guerra, dalla Palestina all’Iraq. Come ci raccontano l’Islam? E come viene raccontato l’Occidente dalla stampa araba?
Storia sociale europea. Frontiere, tradizioni e identità nell’Europa balcanica. Dal XIX secolo a oggi.
Archivi della memoria. Luoghi, voci e visioni della provincia italiana. C’era una volta il folk, con una zampata di rock
I seminari hanno un numero chiuso per seguire nel modo migliore l’attività di ricerca degli studenti. Per partecipare alle lezioni è necessario svolgere un test d’ingresso che prevede la stesura di un breve articolo giornalistico, corretto dai docenti di QF.
Selezione dei partecipanti sulla base del test d’ingresso
Valutazione “A”. Gli autori delle migliori prove scritte possono frequentare, gratuitamente, il ciclo dei seminari di QF. Diventano SOSTENITORI della rivista e ricevono la dispesa sul webwriting, propedeutica alla collaborazione con la redazione. In più, godono per 3 mesi dei servizi di editing offerti dalla redazione, pubblicando i loro articoli sulla rivista.
Valutazione “B”. Gli autori delle prove scritte che ottengono la valutazione B possono frequentare il ciclo di seminari versando la quota associativa a QF (120 euro). Diventano Sostenitori della rivista.
Valutazione “C”. Gli autori delle prove scritte che ottengono la valutazione C possono frequentare il corso iscrivendosi e versando la quota di 300 euro.
“Porta un amico”. Questa formula di iscrizione permette di iscriversi ai seminari in due, a patto di portare con voi un amico che sia davvero interessato al progetto. Riassumendo: Chi ottiene la “Valutazione B” può portare un amico dividendosi il costo della tessera associativa (120 euro in due, 60 a testa). Chi ottiene la “Valutazione C” può portare un amico dividendosi il costo dell’iscrizione (150 euro a testa).
Svolgimento del corso e Valutazione dei partecipanti
Ogni lezione prevede una parte teorica e una parte pratica. Le esercitazioni tematiche svolte dagli iscritti saranno corrette e recensite dalla redazione di QF. Le migliori prove pubblicate sulla rivista. Ogni prova riceverà una valutazione (A, B, C) finalizzata al giudizio complessivo del singolo iscritto, prima della prova orale.
La prova orale. Alla fine dei seminari tutti i partecipanti svolgeranno una prova orale con i docenti di QF. Ogni iscritto presenterà un progetto di ricerca sul tema di ricerca discusso durante i seminari. Il giudizio sulle prove orali (A, B, C) farà media con quello delle prove scritte.
The X-Writer. Lo studente che otterrà i voti migliori vincerà una borsa di studio di 250 euro. Si impegnerà a scrivere una ricerca di 20 cartelle di testo sul tema proposto. La prova dovrà essere consegnata 3 mesi dalla fine dei seminari e sarà pubblicata sul sito di QF.
E dopo? Alla fine dei seminari, sceglieremo uno (o più) collaboratori, segnalando i curricula più interessanti alle testate giornalistiche, alle riviste e alle case editrici che sono legate al nostro network.
Per avere maggiori informazioni sui Seminari, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.