LA PROPOSTA DI AUTOFINANZIAMENTO DEL GRUPPO FARFA: IL CROWDFUNDING
CHE COS’E’ IL CROWDFUNDING
Il crowdfunding, che alla lettera significherebbe “fondi (della o dalla) folla” è una forma di finanziamento via web che ha preso visibilità negli Stati Uniti soprattutto in ambito di informazione giornalistica, attraverso il progetto Spot.us di David Cohn, sulla scia del successo ottenuto con metodi similari di crowdsourcing, come ad esempio il fund raising (raccolta fondi) della campagna elettorale che ha portato alla presidenza Barack Obama.
David Cohn, attraverso dei finanziamenti della Knight News Challenge, fonda negli Usa il progetto giornalistico no profit Spot.us, un portale dove la gente comune finanzia delle indagini giornalistiche secondo i propri interessi e le proprie necessità. Sul portale vengono pubblicate delle potenziali indagini e si raccolgono dei fondi dalla gente comune affinché il progetto possa prendere forma. Raggiunto un tetto minimo di copertura economica, il progetto può partire. In questo modol’utente paga l’utenza senza intermediari, dando spazio nello stesso tempo a giovani realtà giornalistiche che così saltanostep di apprendistato e arrugginiti meccanismi burocratici.
Pertanto l’indagine giornalistica si sviluppa innanzitutto grazie alla capacità di aggregazione della proposta stessa; ovvero l’indagine può partire se si raggiunge, oltre alla cifra base per poter lavorare, una aggregazione numerica di persone che formeranno così una comunità creatasi in uno spazio virtuale.
In tal modo è come se l’indagine prendesse forma realmente attraverso la sua stessa utenza nella rete.
La logica del crowdfunding (figlia delle comunità opensource, crowdsource, wiki) è quella infatti di abbattere le lente burocrazie e le gerarchie lavorative in nome di una reale democratizzazione dei mezzi di comunicazione e dell’offerta lavorativa. Il crowdfunding si serve delle peculiarità positive dei mezzi della globalizzazione (con una mentalità neoglobal), in questo caso legati al web, utilizzando l’agilità, l’immediatezza e l’economicità della rete, rendendo protagonista della fruizione e della produzione la gente comune.
Le parole chiave di questa embrionale rivoluzione sono PARTECIPAZIONE E DECENTRALIZZAZIONE. In questo modo si crea una reale alternativa ai grandi finanziamenti dei singoli e ai monopoli. Si combattono i sistemi clientelistici e si retribuisce equamente la forza lavoro: un giornalista o un operatore culturale o un tecnico, ecc., fa un servizio e viene pagato dagli utenti attraverso l’unione delle singole percentuali (minime), niente di più semplice. Il potere di una comunità è infinto se si unisce in un intento comune. Il piccolo sforzo di molti può essere un’alternativa al grande investimento di un singolo.
In tal senso il crowdfunding ribalta anche le prospettive esistenziali della vita attuale, legata ai nuovi mezzi di comunicazione.
Invece di subire l’incessante spersonalizzazione della globalizzazione il crowdfunding rende partecipe il singolo individuo in una dimensione di creazione collettiva.
PROPOSTA DEL GRUPPO FARFA
A partire da 3.50 euro il Gruppo Farfa ti rende co-PRODUTTORE del cortometraggio “I Lavoratori del mare”,facendo comparire il tuo nome nei titoli di coda e inviandoti a casa un WELCOME PACK, dove riceverai un certificato numerato di partecipazione e un piccolo regalo. Inoltre in questo modo aiuterai il Gruppo Farfa ad autofinanziarsi per nuovi progetti ed iniziative.
.
WELCOME PACK. a partire da 3 (+50 spese web) euro
- spilletta
- due adesivi
- certificato numerato in progressione di produzione
- menzione nei titoli di coda
INOLTRE A PARTIRE DA TALE INVESTIENTO E’ POSSIBILE COMPRARE ALTRI PRODOTTI , QUALI MAGLIETTE E SPILLETTE PERSONALIZZATE CON DIFFERENTI LOGHI FARFA .
COSA SI FINANZIA
-POST-PRODUZIONE e DISTRIBUZIONE del cortometraggio “I Lavoratori del mare”.
-AUTOFINANZIAMENTO DEI PROGETTI IN CANTIERE DEL GRUPPO FARFA CINEMA SOCIALE PUGLIESE (RASSEGNE, LEZIONI, INCONTRI, PRODUZIONI VIDEO, ecc..)