Il progetto "Genius Loci" intende incentivare un turismo sociale, prevalentemente in ambito rurale. Il turismo sociale ha come principale scopo quello di promuove l’accesso del maggior numero di persone alla vacanza, senza distinzione di età, appartenenza culturale, disponibilità economica e capacità fisica. Il progetto mira, quindi, a valorizzare e a favorire il turismo sociale attraverso l’organizzazione di itinerari turistici adatti ad unire l’aspetto sociale con la fruizione delle diverse filiere del territorio. La Puglia possiede un immenso patrimonio storico artistico diffuso non solo nei borghi, ma anche in ambito rurale, come le masserie, le riserve naturali, gli habitat rupestri, le aziende agricole storiche. Si tratta di oasi naturali poco conosciute e difficili da raggiungere in termini di accesso e fruibilità turistica. Per questo la nostra associazione, con sede a Martina Franca, propone di attivare sentieri alternativi “senza barriere” sia fisiche che relazionali, al fine di spostare i flussi turistici verso mete alternative a quelle tradizionali.
La realtà territoriale in cui si interviene è la Murgia dei Trulli, un vasto comprensorio territoriale che racchiude ben 21 comuni appartenenti alle tre province di Bari, Taranto e Brindisi (Alberobello, Castellana Grotte, Conversano, Gioia del Colle, Locorotondo, Monopoli, Noci, Polignano a Mare, Putignano, Ceglie Messapica, Cisternino, Fasano, Francavilla Fontana, Latiano, Ostuni San Michele Salentino, San Vito dei Normanni, Villa Castelli, Martina Franca, Massafra e Mottola).
All’interno di questo comprensorio assume importanza notevole la tipicità dell’architettura in pietra a secco. Una tipicità autoctona che nel corso dei secoli ha dato vita a trulli, muretti a secco, masserie, neviere, lamie, fogge, habitat rupestri, cripte, ipogei e siti archeologici. Quindi l’area in esame presenta una ricca offerta di beni turistici-culturali. Si tratta di innumerevoli risorse paesaggistiche spesso ignorante dagli stessi abitanti del posto e non valorizzate in circuiti turistici studiati secondo precisi criteri di fruibilità. Ecco perché il progetto si chiama "Genius Loci”, quasi a voler rispolverare l’antica divinità sopranaturale romana legata alla natura del luogo.
L’obiettivo del progetto “Genius Loci” è quello di gettare le basi per uno sviluppo turistico dell’area facendo leva sulla creazione di un “sistema integrante” che unisca le varie risorse artistiche, culturali, religiose ed eno-gastronomiche, in modo da poterle offrire all’ospite sotto forma di circuiti, itinerari, soggiorni monotematici e pluritematici. Affinché tutto ciò possa realizzarsi occorre investire nella comunicazione multimediale superando le singole frammentarietà.
Abbiamo individuato quattro macro-gruppi destinatari principali del turismo sociale:
1.gruppi di giovani per turismo post-scolastico e non;
2.adulti facenti parte di gruppi organizzati e aziendali dopo-lavoro;
3.anziani;
4.soggetti diversamente abili.
Ecco alcuni esempi di itinerari rurali, naturalistici sui quali si baserà l’offerta del servizio/prodotto offerto dalla nostra associazione:
- “TRAMONTO IN MASSERIA”: itinerari storico – artistici tra masserie, trulli, aie, torri, colombaie, furnieddhi o pagliai, cisterne, neviere, muretti a secco e frantoi ipogei;
- “EN PLAIN AIR”: percorsi in campagna tra ville signorili, castelli, chiese, borghi antichi e contrade;
- “SULLE ANTICHE VESTIGIA”: itinerario archeologico fra gli insediamenti messapici, della Magna Grecia e dell’impero romano lungo l’antica via Traiana;
- “I TITANI DEL TEMPO”: percorsi storico-naturalistici alla scoperta dei dolmen, dei menhir, delle specchie, dei paretoni e dei monumenti megalitici;
- “I MISTERI DELL’ORIENTE”: itinerario dell’habitat rupestre alla scoperta del Medioevo tra cripte bizantine, basiliane e chiese rupestri;
- “NEL REGNO DI BACCO”: itinerari enogastronomici fra le viti e gli uliveti secolari, fra le cantine e gli oleifici;
- ”IL PARADISO TERRESTE”: itinerari naturalistici fra grotte, riserve, torri e ville affacciate sul mare o immerse nell’entroterra dove la macchia mediterranea e le querce celano profumi, suoni e canti e profumi;
- “I TRATTURI DEL GUSTO” alla scoperta degli antichi sapori e piaceri del cibo fra gli agriturismi;
- “L’ARTE DEL FARE”: visite nelle botteghe di artigianato locale, quali ceramica, cartapesta, pietra, ferrobattuto, panari di giunco, ricami, tessitura a telaio Con il coinvolgimento concreto nelle fasi della lavorazione.
L'Associazione "Genius Loci" intende sviluppare rapporti e relazioni con i progetti finanziati nell'ambito di Principi Attivi" che abbiano finalità turistiche o sociali in Puglia.
Associazione "Genius Loci"
Via Trieste, 34
Martina Franca (Taranto)
Tel.: (+39)3479902163
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.