- organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi su scala regionale in materia culturale avendo ricoperto ruoli di responsabilità e gestione di un’associazione studentesca e di un’associazione ambientale e culturale;
- ruoli amministrativi nell’Università del Salento avendo ricoperto due mandati all’interno degli organi collegiali dell’Ateneo quali il Senato Accademico ed il Consiglio del Corso di Laurea di Giurisprudenza.
- Università del Salento (patrocinio);
- Dipartimento di Studi Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento;
- Città di Monteroni di Lecce;
- Cooperativa sociale “Lecce città universitaria” (avente in gestione, dal Comune di Lecce, il centro di aggregazione giovanile e di integrazione dei servizi destinati agli studenti universitari denominato “Student Center”);
- Libera associazione studentesca universitaria “La Sveglia”.
Avvocati d’Ateneo opera nel settore dei servizi locali dedicati agli studenti universitari, attraverso la realizzazione di servizi, progetti ed attività nel campo della consulenza e dell’assistenza legale stragiudiziale.
L’associazione nasce grazie alla volontà di quattro giovani amici, di età compresa tra i 29 e i 32 anni, dal diverso profilo formativo e professionale ma con lo stesso obiettivo fondamentale: garantire un apporto giuridico qualificato a quei giovani che, per problemi oggettivi o per scarsa conoscenza/consapevolezza dei propri diritti e doveri, hanno difficoltà ad accedere agli strumenti di tutela legale nelle frequenti situazioni di vita quotidiana in cui i loro diritti, individuali o civili, vengono violati o disattesi.
Il progetto “S.T.D.S. - Sportello per la Tutela dei Diritti dello Studente " si rivolge, in primis, ai giovani iscritti all’Università del Salento (per i quali si pone, a Lecce, un serio problema di locazioni e di occupazioni “in nero”), con l’intenzione di estendersi successivamente anche sul restante territorio regionale, mediante l'attivazione di un sistema sinergico di azioni che coinvolga diversi attori, già operanti nella rete dei servizi locali a supporto dei giovani universitari pugliesi.
La strategia generale del progetto si propone, da un lato, di soddisfare le necessità su evidenziate, attraverso una scelta di campo basata sulla mission dell’associazione proponente; dall'altro di conseguire finalità di sviluppo sociale dell'intero territorio provinciale, attraverso un meccanismo interagente e sinergico.
In particolare, il progetto intende sviluppare e perseguire tre obiettivi strategici:
1) favorire il superamento della condizione di fragilità giuridica e di eventuale marginalità sociale degli universitari, promuovendone l’autonomia giuridica e sociale;
2) valorizzare le potenzialità inespresse dei giovani come “educatori” dei loro pari ai saperi giuridici e alla legalità, promuovendone l’identità collettiva e il senso di appartenenza alla comunità locale;
3) concorrere allo sviluppo della rete dei servizi locali dedicati ai giovani e agli studenti universitari, al fine di migliorarne e valorizzarne il loro ruolo di supporto.
Le finalità del progetto si traducono in quattro azioni:
- creazione di due sportelli informativi e di consulenza legale stragiudiziale, rivolti all’assistenza personalizzata del singolo studente;
- attivazione di uno sportello di tutela legale “virtuale”, nella forma di un sito web ad hoc, integrativo del servizio erogato dagli sportelli fisici, che – previa registrazione – consenta l’accesso ad una banca dati di informazioni giuridiche costantemente aggiornata;
- organizzazione di Forum guidati di discussione, congressi, convegni, seminari, dibattiti, incontri sui temi della tutela dei diritti e della cittadinanza attiva;
- incontri e contatti con le istituzioni e gli organismi governativi, accademici e scientifici, le associazioni e gli enti, locali, regionali, nazionali, europei e internazionali, interessati e comunque coinvolti nelle tematiche della cittadinanza attiva, dell’inclusione sociale e del diritto allo studio.
Il gruppo di lavoro che ha presentato il progetto S.T.D.S., è formato da:
- Rosa Fanizzi - Presidente dell’Associazione Avvocati d’Ateneo
Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Lecce. È dottoranda di ricerca in “Scienze giuridiche” e collabora alla cattedra di Diritto amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento. Oltre ad essere specializzata nel settore del diritto amministrativo – cui dedica gran parte della propria attività professionale e di ricerca, oltre a diverse pubblicazioni scientifiche – lavora anche nel campo del diritto civile e del lavoro, offrendo le proprie competenze in ampi e diversificasti spazi della consulenza giuridico-legale. L’abilitazione di “Conciliatore” giuridico, conseguita nel 2008 presso la Camera di Commercio di Lecce, le ha consentito di perfezionare la propria preparazione anche nel settore stragiudiziale.
- Giovanni Tarantino - Vice Presidente e Segretario dell’Associazione Avvocati d’Ateneo
Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Lecce. Esperto in Diritto Processuale Penale, Infortunistica Stradale, Diritto Minorile. Tra le esperienze fin qui maturate, da segnalare:
– organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi su scala regionale in materia culturale avendo ricoperto ruoli di responsabilità e gestione di un’associazione studentesca e di un’associazione ambientale e culturale;
– ruoli amministrativi nell’Università del Salento avendo ricoperto due mandati all’interno degli organi collegiali dell’Ateneo quali il Senato Accademico ed il Consiglio del Corso di Laurea di Giurisprudenza.
- Mariantonietta Oliva – Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Avvocati d’Ateneo.
Laureanda in Giurisprudenza presso l’Università del Salento.Componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Giovani Giuristi Salentni,con sede presso il Dipartimento degli Studi Giuridici(facoltà di Giurisprudenza-Università del Salento).Delegata per la gestione del blog della suddetta Associazione.
- Mariateresa Paternello - Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Avvocati d’Ateneo
Laureata in Lingue e letterature straniere con tirocinio CRUI/MAE presso l’Istituto Italiano di Cultura di Damasco. Ha seguito un corso di specializzazione in Lingua Araba presso l’Università di Damasco. Attualmente frequenta un Master in Comunicazione Sociale presso l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR a Lecce.
Coltiva, inoltre, la passione per il peace-keeping. Nel 2008 ha seguito un corso in Gestione dei Conflitti organizzato a Napoli dall’associazione Operatori di Pace Campania. Ha effettuato viaggi di conoscenza nei Territori Palestinesi Occupati e nei Balcani.
PARTNER DI PROGETTO
- Università del Salento (patrocinio);
- Dipartimento di Studi Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento;
- Città di Monteroni di Lecce;
- Cooperativa sociale “Lecce città universitaria” (avente in gestione, dal Comune di Lecce, il centro di aggregazione giovanile e di integrazione dei servizi destinati agli studenti universitari denominato “Student Center”);
- Libera associazione studentesca universitaria “La Sveglia”.
INFO E RECAPITI
“Avvocati d’Ateneo”
Via: A.Meucci n.1
73047 MONTERONI DI LECCE (LE)
Tel 0832-322510 – 360 341762
Fax 0832-322510
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rosa Fanizzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovanni Tarantino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mariatononietta Oliva
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mariateresa Patarnello
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.