STATO DELL'ARTE DEL PROGETTO PARTECIP_AZIONE
(ID.969)
Ciao a tutti, vi scrivo a nome dell'associazione Attiva_Azioni, ente gestore del progetto “Partecip_Azione”, ID. 969.
Nei primi sei mesi di attività abbiamo posto le basi per l'attuazione di tutte le attività previste dal progetto.
Dopo aver provveduto all'individuazione delle figure professionali e alla relativa suddivisione dei compiti, ci si siamo dedicati all'ideazione del linea grafica e del sito web. Inoltre si abbiamo provveduto ad individuare la strumentazione necessaria all'avvio delle attività progettuali e all'acquisto dei relativi beni mobili...che fatica rispettare tutte le prescrizioni della rendicontazione!
Relativamente alle attività progettuali, abbiamo provveduto a elaborare la progettazione esecutiva e a suddividere le attività in 3 aree di azioni:
percorso di sensibilizzazione rivolto alle amministrazioni comunali ai temi della progettazione partecipata e della cittadinanza attiva.
Il percorso è stato diviso in differenti step di attuazione:
-
monitoraggio di tutti i Comuni pugliesi: si è provveduto ad analizzare il sito web (laddove presente) di tutti i Comuni pugliesi (258) e ad analizzare la composizione delle relative Giunte Comunali. L'analisi delle Giunte comunali ha permesso di individuare gli Assessori che, a vario titolo, si occupano di partecipazione, comunicazione, trasparenza e cittadinanza attiva. Il monitoraggio è stata un'attività preliminare essenziale per lo svolgimento delle attività progettuali.
creazione di un database in cui sono stati registrati tutti i Comuni nella cui Giunta ci fosse una delega riconducibile alla cittadinanza attiva o alla progettazione partecipata (n. 95). Il database rappresenta una fonte di in formazioni necessaria e utilissima per le attività progettuali;
creazione degli strumenti per sensibilizzare e informare i Comuni relativamente alle attività progettuali e alla progettazione partecipata: lettera e questionario conoscitivo;
azione di sensibilizzazione/informazione relativa ai temi della progettazione partecipata e della cittadinanza attiva e contestuale invito a partecipare al concorso di idee per l'attivazione di n.1 percorso di progettazione partecipata: tutti i Comuni individuati con il monitoraggio sono stati sensibilizzati attraverso l'utilizzo di differenti strumenti: posta, e.mail, fax.
Il percorso prevede l'attivazione di alcune fasi da svolgersi nei successivi mesi del progetto:
-
bando per il concorso di idee (in progress - di prossima pubblicazione);
selezione del Comune con il quale attivare l'assistenza tecnica per il percorso di progettazione partecipata;
attivazione del percorso di progettazione partecipata.
2.Azione di sensibilizzazione/informazione sui temi della concertazione e della progettazione partecipata agli Uffici di Piano della Provincia di Bari.
La Regione Puglia, Assessorato alla Solidarietà Sociale, sta per pubblicare il Piano Sociale Regionale, documento propedeutico alla stesura Piani Sociali di Zona, il quale contiene un vero e proprio obbligo per gli Ambiti Territoriale di attivare una progettazione dei servizi e degli interventi da realizzare nel prossimo triennio (2009-2011) attraverso la concertazione e la co-progettazione.
Partendo da questa situazione, abbiamo deciso che uno dei due percorsi di informazione/sensibilizzazione rivolta alle P.P.A.A. potesse essere indirizzato agli Ambiti Territoriali Socio Sanitari con cui attivare anche un percorso di progettazione partecipata.
Questa azione prevede la realizzazione di diverse azioni:
individuazione degli Ambiti territoriali a cui rivolgere l'attività di sensibilizzazione: per ragioni organizzative/territoriali, si è deciso di concentrare le attenzioni sugli ambiti della Provincia di Bari;
creazione di un database nel quale sono contenuti tutti gli Ambiti Territoriali appartenenti alla Provincia di Bari: il database è uno strumento propedeutico essenziale per la realizzazione di questa attività progettuale;
organizzazione di una giornata di lavoro per sensibilizzare/informare gli Ambiti territoriali e i Comuni aderenti ai temi della progettazione partecipata e, in particolare, alle interazioni con le politiche sociali. L'organizzazione della giornata è ancora in corso e sarà strutturata in modo tale da consentire a tutti i partecipanti non solo di formarsi/informarsi sulle politiche regionali in tema di solidarietà sociale e cittadinanza attiva e sulla progettazione partecipata, applicata alla programmazione socio-sanitaria, ma anche di partecipare attivamente ai lavori della giornata.
Finora abbiamo svolto una serie di attività propedeutiche all'organizzazione della giornata di lavoro, quali ad esempio:
-
presentazione dell'idea alla Dirigente Regionale - Assessorato alla Solidarietà e condivisione delle finalità della giornata e delle modalità di svolgimento;
analisi e selezione degli stakeholders da coinvolgere;
selezione e individuazione di alcuni esperti da invitare all'evento.
Il percorso prevede l'attivazione di alcune fasi da svolgersi nei successivi mesi del progetto:
-
presentazione dell'idea all'Assessorato Regionalealla Trasparenza e Cittadinanza Attiva e condivisione delle finalità e delle modalità organizzative;
svolgimento della giornata informativa.
Le altre attività progettuali sono in fase di pianificazione ed organizzazione.
Occorre evidenziare che stiamo incontrando notevoli difficoltà per l'attivazione del percorso sulla responsabilità sociale delle imprese dal momento che, da un'analisi effettuata, anche ascoltando il partner API BAT, il momento di crisi in cui versa l'economia nazionale e mondiale sta avendo importanti e devastanti ripercussioni sul territorio regionale. Appare dunque particolarmente impegnativo di fronte a molteplici liquidazioni di imprese locali proporre i temi della progettazione partecipata e della responsabilità sociale.
Tuttavia ci stiamo impegnando per portare avanti tutte le attività previste dal formulario di presentazione del progetto Partecip_Azione.
Incrociamo le dita...che c'è tanto da fare!
in bocca al lupo a tutti!
Giorgia