Ciao,
in questo post parleremo di come è andato Luglio per il nostro "caro" myHermes.
Tanto per cominciare anche per tutto il mese di Luglio 2009 uno dei punti fondamentali da curare è stata la necessità di gestire la manutenzione ordinaria del sistema. Come tutti gli altri mesi abbiamo dovuto svolgere i consueti "servizi domestici", tra cui:
- l'analisi periodica dei log di accesso a tutti i servizi attivi sul server (Postfix, mySql, Apache, SSH, messages, crontab);
- il download remoto di tutti i file attinenti allo sviluppo del progetto, così da avere duplice copia;
- il backup del sistema in duplice copia (una è realizzata mediante masterizzazione su supporto fisico ed un'altra è archiviata in formato digitale su uno spazio di backup esterno).
Un'altra attività che abbiamo dovuto curare in questo periodo è stata la necessità di trattare quei dati, accessibili online, ed oggettivamente inesplorabili mediante tecniche automatiche. Purtroppo alcuni di questi erano comunque per noi di importanza imprescindibile al fine della buona riuscita del progetto. Il maggior indiziato a tal riguardo è costiruito dall'orario delle autolinee regionali, il quale è tutto completamente rilasciato online in formato PDF.
Capirete bene però, che per un servizio che vuole assistere i futuri turisti e viaggiatori in Puglia, non è accettabile non offrire alcuna informazione sui mezzi pubblici che possono essere utilizzati per spostarsi.
A tal proposito, l'unica soluzione percorribile è stata: affidarsi al vecchio e caro data-entry. In particolare, dopo esserci coordinati all'interno del gruppo abbiamo deciso di procedere affidando questo incarico ad uno di noi, che avrebbe curato questa attività lunga e noisa nel tempo. Tenete present, infatti, che per inserire una linea è necessario ricavare dal nostro database il codice ISTAT di tutte le località in cui viene effettuata fermata, quindi replicarne la successione in una tabella in cui viene anche assegnato un altro codice univoco per la singola corsa.............
Considerata però l'enormità dei dati da inserire, ci siamo presto resi conto che il lavoro era in realtà impossibile da portare a termine. Così abbbiamo cambiato rotta, ed abbiamo deciso di realizzare almeno una semplice interfaccia attraverso la quale il poveraccio avrebbe potuto inserire velocemente tutte le linee relative ad un determinato segmento (ad es. tutte le linee che uniscono Taranto e Lecce possono essere inserite mediante la semplice compilazione di una tabella realizzata in PHP).
Nel mese di Luglio è iniziato anche il ungo processo di allineamento deipezszi di codice che ognuno di noi ha sviluppato e svilupperà nel corso del progetto. Questa è un'attività che è cominciata adesso e che ci accompagnerà almeno fino a Gennaio, quando inizieremo i test del sistema, prima della messa in linea a Febbraio del portale. Comprenderete bene che per caricare del codice sul server di progetto è necessario testarlo e verificarlo. Inoltre anche dopo l'upload è sempre doveroso controllare che tutto stia funzionando bene come previsto
Infine in questo periodo abbiamo curato l'avvio della fase di implementazione (intesa come scrittura del codice, test e debug) dei singoli parser che ci serviranno per ottenre i dati relativi ad:
- aeroporti raggiungibili con voli per/dalla Puglia e compagnie che operano tali voli
- prezzi che i voli hanno in un determinato momento
- linee ferroviarie ed orari utili per muoversi in e verso la Puglia
- autolinee ed orari utili per muoversi in e verso la Puglia
Da un punto di vista amministrativo, abbiamo avuto il nostro bel da fare anche questo mese.In particolare ci siamo occupati di stabilire i contatti con un grafico di portali Web che fosse capace di colmare il nostro gap più grande: il senso estetico delle pagine Web!!!!
Abbiamo così formalizzato un consulenza esterna per la produzione dei CSS e le interfacce del portale.
Tra Giugno e Luglio abbiamo anche scoperto che poichè siamo una S.r.l. abbiamo l'obbligo di acquisire tutta una serie di certificati in merito alla sicurezza. A riguardo il nstro amministratore ha dovuto frequenzare un corso da RSPP per datore di lavoro. Al termine delle lezioni e del necessario studio del materiale fornito ha sostenuto l’esame per ottenere l’attestato tanto agognato.