Si inaugura stasera alle 18.30 presso la Galleria Morelli di Locorotondo una retrospettiva dedicata alla corrente del Neoformalismo italiano degli anni ’70. Si tratta della personale di Enrico Gabelli, artista scomparso nel 1994, vivace espressione del gruppo “Geometria e Ricerca” che aveva introdotto nel sud Italia le sperimentazioni dell’Arte Concreta milanese.
Gabelli impone e s’impone un segno rigoroso, deciso, netto; le forme si geometrizzano, la materia si consolida, le forme si giustappongono ed incastrano con forza e gravità: il quadro non è più uno spazio accomodante bensì un territorio di equilibri forti e di armonie precise. Anche il ricorso al polimaterico (con l’uso della sabbia e del tessuto) contribuiscono a rafforzare la superficie di lavoro ove transitano i corpi-in-composizione.
La mostra di Locorotondo, organizzata dall’Associazione Culturale Entropie Laboratorio delle Arti, segna un ritorno all’esposizione dell’artista a quindici anni dalla sua scomparsa. I suoi lavori, consacrati nelle celebri mostre del Grand Palais di Parigi e di altre rassegne internazionali (Tokyo, Ottawa, Montreal ecc.) saranno visitabili fino al 13 ottobre.
In occasione del vernissage ci sarà una degustazione a cura della Cantina Cardone di Locorotondo.
Dal 25 settembre al 13 ottobre 2009
Galleria Morelli Arte Contemporanea
Via Morelli 1, Locorotondo
Vernissage 25 settembre ore 19.00
Orari di apertura mar/dom 18.30-21.00
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 339.3906592