Il progetto entra nel vivo e grazie alla collaborazione delle insegnanti e del Direttore, della scuola De Amicis di Bari, proveremo a cambiare la gestione ambientale dell'Istituto di via Re David e a sensibilizzare la comunità scolastica alle tematiche ambientali.
Cosa significa migliorare la gestione ambientale di una scuola?
Significa agire su due livelli: uno quello della struttura scolastica e l'altro quello della formazione e sensibilizzazione di tutta la comunità scolastica, ai temi del risparmio idrico ed energetico, alla mobilità sostenibile e riduzione dei rifiuti . Questi i nostri obiettivi.
Quindi se da un lato le ecomappe saranno una "cassetta degli attrezzi" per comprendere in maniera visiva e immediata i problemi ambientali dell'Istituto scolastico, dall'altro le attività di formazione/informazione andranno a migliorare la sensibilità ambientale insegnanti, alunni e i loro genitori. Tutta la comunità deciderà quali problemi risolvere e in che modo.
Noi di SALVALATERRA terremo uniti tutti i pezzi, coordineremo il lavoro e racconteremo ciò che ci riesce meglio: la cura del Pianeta.
Il tutto avverrà attraverso l'utilizzo di metodi diversi ma tutti confluenti in un unico obiettivo: creare partecipazione e interesse per i temi ambientali e cambiare le attitudini ambientali negative.
Inoltre l'associazione SALVALATERRA offre assistenza continua agli insegnanti nella programmazione interdisciplinare dell'educazione ambientale a scuola.
A novembre, accompagnati dalla pioggia autunale, ci occuperemo di RISPARMIO IDRICO , a dicembre con l'avvicinarsi del Natale parleremo di risparmio energetico e CONSUMO CRITICO. A gennaio tratteremo il tema dell'ARIA E SALUTE con riferimento alla MOBILITà SOSTENIBILE e a febbraio tratteremo il tema dei RIFIUTI. Per concludere a marzo con un convegno in cui racconteremo l'esperienza e i risultati ottenuti.
Mesi intensi ci aspettano. Mesi immersi nelle aula, a raccontare una storia antica, che volge il suo sentito più profondo alla cura della Terra e al benessere dei suoi viventi.