Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

DIFFERENTS INSIDE

16 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Differents

Inside

I COLORI DELLA DIVERSITA’

diversi dentro

Siamo un gruppo di 4 giovani ragazze, un’imprenditoria tutta al femminile, con un denominatore comune che ci unisce: la diversità. Siamo quattro professionalità eterogenee, che si uniscono insieme per dar vita ad un prodotto che vestirà l’anima del diverso.

Il nostro gruppo, Differents inside, è costituito da:

-     Ilaria Fano, Stilista di moda e Assistente Sociale;

-     Chiara Fantastico, Educatore Professionale;

-     Tiziana Caretto, Dottore in Economia e Commercio, esperto in amministrazione e marketing;

-     Serena Greco, tecnico dell’abbigliamento e moda.

Le prime tre professionalità s’incontrano grazie alla partecipazione ad un corso di formazione, organizzato dall’ “Associazione Handicap - genitori difesa figli in situazione di handicap” in collaborazione con il Comune di Squinzano (LE), dal titolo :” Verso la valorizzazione dell’individuo….uno sguardo sulla diversità”, e dalla militanza continua nella stessa associazione.

Durante lo svolgimento del suddetto corso, tra le prime 3 componenti, si è da subito  sviluppata una particolare empatia che ha permesso loro di entrare in sintonia e agire con la consapevolezza di dipendere l’una dall’altra, e di condividere gli stessi obiettivi.

La  collaborazione, all’interno del gruppo, è stata facilitata dal meccanismo di negoziazione che ha permesso il confronto e il passaggio dal punto di vista del singolo individuo ad un punto di vista comune, permettendo la nascita del progetto “I COLORI DELLA DIVERSITA” . 

Serena Greco, invece, è stata direttamente segnalata dall’I.I.S.S. “A. De Pace” – scuola professionale di moda di Lecce, perché ritenuta la più adatta in base alle caratteristiche di creatività, professionalità e specifiche competenze che la contraddistinguono.

Il nostro progetto è nato con la consapevolezza che la diversità è stata sconfinata, da sempre, nello spazio privato della famiglia o rinchiusa nel confine delle “istituzioni totali”, il cui scopo è stato non tanto di occuparsi della diversità, quanto piuttosto di ridurne il potere perturbante per la “normalità”. Si tratta di liberarsi dal tabù del diverso da me, percepito come pericolo per il progresso o persino per la propria sopravvivenza e considerare, invece, ogni avvenimento che si discosta dalla linearità quasi monotona della quotidianità come sfida e come proposta di possibili percorsi alternativi. In definitiva, si tratta di avvicinarsi all’integrazione senza paura di essa. Strumento, che abbiamo ritenuto, essere ideale per sviluppare capacità relazionali, autonomia e fantasia aumentandone le abilità, è la MODA, che diventa un’occasione, condivisa e conosciuta da tutti, per costruire e promuovere una rete, per valorizzare la diversità e garantire diritti di cittadinanza attiva ai diversamente abili. Concretamente il diversamente abile, nella persona di Serena Greco, affiancato da un team, composto da Chiara Fantastico e Ilaria Fano, con competenze specifiche sia sociali che inerenti al settore moda, darà vita ad un marchio, un logo e a dei modelli, che siano portatori del nostro messaggio sociale, che rispecchia anche la nostra mission: il diversamente abile ideando il marchio e creando la collezione, diventerà  un soggetto attivo, capace di creare e produrre; se la società, dunque, lo riconoscerà come tale, sarà il momento in cui l’intera categoria dei diversamente abili, non verrà più vista con “occhi diversi”, ma si giungerà al punto di inclusione ed integrazione sociale, obiettivo primario nella lotta pro-diversità”.

 

Il progetto è iniziato con la realizzazione del marchio e del logo, creato da Serena Greco e con la collaborazione di Ilaria Fano. Diversi dentro, è la traduzione italiana di Differents Inside, nome originario del gruppo.

 

 

Letto 2423 volte Ultima modifica il Venerdì, 02 Ottobre 2009 22:11

Progetto collegato

tutte le news