Ecoist si pone come obiettivo lo studio e realizzazione di sistemi tecnologici costruttivi eco-compatibili (esempi di sistema e prototipi tecnologici) per la realizzazione di edilizia sostenibile.
La progettazione di un green building si pone come scopo quello di interagire con l’eco-sistema con il minor impatto possibile, utilizzando l’integrazione di soluzioni architettoniche e tecnologiche mirate alla razionalizzazione energetica per la definizione di un modello progettuale edilizio sostenibile, che risulti pienamente compatibile con l'eco-sistema antropico-ambientale del territorio salentino.
In un contesto socioculturale nazionale e internazionale altamente sensibilizzato nei confronti delle tematiche ambientali, la bioarchitettura tende alla conciliazione ed integrazione delle attività e dei comportamenti umani con le preesistenze ambientali ed i fenomeni naturali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura, attraverso un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse.
In Puglia, questo tipo di approccio progettuale non è ancora sistemico e non è in realtà supportato da una concreta attività di ricerca specificatamente direzionata allo studio di sistemi costruttivi integrati o alla realizzazione di prototipi tecnologici, ricercati con l’obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra contesto territoriale e costruito, soddisfacendo i bisogni qualitativi del committente/utente senza impiego indiscriminato delle risorse.
La ricerca di un modello di integrazione ottimale tra green technology e qualità architettonica dell’edificio, tarato sullo studio di casi locali, su cui potrebbe essere previsto un reale intervento di riqualificazione o costruzione, è uno dei topic fondamentali del progetto. Inoltre, considerando la ricchezza dei materiali costruttivi disponibili in terra di Puglia, la versatilità delle tecniche costruttive tradizionali, l’abbondanza di risorse naturali e le fonti rinnovabili sul territorio, le finalità perseguite risultano adeguate e motivate dalle potenzialità del contesto territoriale/settoriale ospite.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.