Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Portale Per Sport

15 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Cosa s’intende realizzare e perché?

 

Occupandoci di sport da alcuni anni abbiamo riscontrato la difficoltà di molti cittadini di avere informazioni sulle attività sportive svolte e organizzate nel proprio territorio.

Dalla rilevazione di queste esigenze e dalla convinzione che lo sport è un importante

strumento educativo ed ha un elevato valore sociale sulla popolazione, nasce il progetto

“per sport”.

Si intende realizzare un portale, di facile accesso e utilizzo, che contenga informazioni

su società sportive riconosciute dal CONI e che operano attivamente ed in maniera

qualificata su tutto il territorio, ubicazione e disponibilità oraria degli impianti sportivi della città, eventi in programma, corsi di formazione sportiva, forum, progetti speciali che siano destinati alle fasce sociali più svantaggiate e a rischio di devianza anche mediante la collaborazione delle scuole, e per finire “facciamo squadra”: una sezione dedicata a tutti gli appassionati di sport di squadra che, pur non avendone una e volendo giocare una partita di basket, volley, ecc., ma non potendola organizzare si affidano al portale che mette insieme le due squadre, prenota il campo e individua un arbitro per l’incontro.

Un portale, quindi, ricco di notizie e di servizi che permetta a giovani, adulti ed anziani di crescere insieme, divertirsi ed integrarsi più facilmente.

Attualmente in Puglia non esiste alcun ente, portale o sportello informativo in grado di

fornire informazioni sull’attività sportiva svolta su un territorio riuscendo a dare una

visione ampia e completa sia della domanda che dell’offerta sportiva. L’attivazione di

partnership con gli enti interessati è tanto importante quanto difficile, in quanto sono le istituzioni a dover fornire parte delle informazioni che verranno poi convogliate ed

“elaborate” sul portale.

 

Obiettivi

 

Gli obiettivi che si intendono raggiungere hanno tutti la finalità di fornire un espediente utile per migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso uno strumento di promozione dello sport e del territorio che sia l’input per una maggiore integrazione sociale. Tra i principali obiettivi che ci siamo proposti di raggiungere ne elenchiamo alcuni di seguito:

_ mettere a disposizione dei cittadini un’offerta sportiva di qualità garantita dalla

partnership con il Coni Bari e il Coni Puglia;

_ offrire alle società sportive informazioni sui corsi per istruttori e la disponibilità degli

impianti sia in termini di orari che di tariffe:

_ fornire all’amministrazione pubblica uno strumento di raccolta dati utile per poter

programmare e ricercare le risorse per promuovere una politica attenta sia alle

necessità degli sportivi sia all’adeguamento normativo, al mantenimento ed al

miglioramento dell’impiantistica sportiva cittadina;

_ fornire alle amministrazioni locali un sistema sportivo adeguato ai bisogni vecchi e

nuovi della comunità, costruito con il contributo fattivo del “sapere e del “saper fare”

dell’associazionismo di settore.

 

Analisi del contesto settoriale e territoriale di riferimento

 

Come si evince dai dati CONI e ISTAT del 2005 confermati da successive rilevazioni di

altri enti, aumentano gli italiani che praticano sport in forma continuativa, ma un’altra parte della popolazione accentua il suo carattere sedentario. Sono quasi 23 milioni le persone che non praticano alcuna attività fisica nel tempo libero.

“A parte i troppo giovani, i troppo anziani e gli ammalati, troppi rinunciano

inconsapevolmente ai vantaggi che un’attività anche leggera porterebbe al loro

benessere psicofisico, con costi indiretti sulla salute individuale e sociale. Andrebbe

posto l’obiettivo di convincere tutti a qualche forma appropriata di movimento, anche

leggera e saltuaria. Secondo i criteri dell’OMS, gli italiani che non fanno un’attività fisica sufficiente per mantenersi in buona salute sono più della metà (circa il 60%, tutta questa fascia e metà della successiva). Ciò richiederebbe azioni specifiche e costanti.

Campagne di sensibilizzazione su larga scala attraverso i mass-media, quali quelle già

sperimentate dal Ministero della Salute, riguarderebbero soprattutto i vantaggi e le forme di uno stile di vita più attivo. Un cambiamento di cultura dovrebbe partire da qui.

I cittadini che praticano un’attività troppo blanda andrebbero incoraggiati a consolidare le loro esperienze motorie, a seconda della tipologia di attività verso cui mostrano interesse, fino a raggiungere una certa continuità. Questo tipo di bisogni riguarda solo parzialmente impianti sportivi e servizi associativi tradizionali, preferendo in prevalenza la frequentazione libera di luoghi vicini alle abitazioni. Occorrerebbe non solo sviluppare la sensibilizzazione, ma anche interventi di tipo urbanistico: più cura degli spazi verdi nelle zone residenziali, dei percorsi ciclabili, dei parchi urbani e dell’intera città. Giacché gli Enti locali hanno il compito di programmare e pianificare le attività future per poter offrire servizi sempre più innovativi e socialmente utili alla collettività sia in termini di programmazione del patrimonio sportivo sia di supporto alle attività svolte da associazioni e società sportive, riteniamo strategico il ruolo che può avere il portale nello sviluppo territoriale.

Attraverso il portale ci si propone di raccogliere e diffondere informazioni riferite al

contesto territoriale di Bari e provincia a completamento dei canali di informazione

istituzionale (Coni, Ufficio Scolastico Provinciale, Assessorati comunali e provinciali,

etc.). Lo sport, considerato tradizionalmente un insieme di attività motorie diversificate, si traduce in chiave moderna in “domanda” di opportunità di svago e divertimento ed occasione emozionale e di socializzazione, da considerare esperienza di vita.

In questo senso, l’informazione e la diversificazione dell’offerta gioca un ruolo essenziale per fornire indicazioni, proporre soluzioni ed esperienze sempre più coinvolgenti ed interessanti. I livelli differenziati di comunicazione dello sport si rendono dunque necessari per comprendere nelle attività sportive un numero sempre più crescente di appassionati e neofiti, simpatizzanti e curiosi.

A tal fine, il portale costituisce uno strumento di rapida consultazione e costante

aggiornamento, mentre le soluzioni “a domicilio” quali la newsletter rivolta alle istituzioni e la realizzazione di forum sportivi, rispondono all’esigenza di contatto quanto più possibile diretto con i giovani.

L’idea progettuale racchiude in sé consistenti opportunità di influenza sulle abitudini

legate al tempo libero - specie in contesti disagiati e a forte rischio di devianza –

attraverso la diffusione di esempi positivi di “best practice”.

In ultima istanza il portale diventa di supporto alla promozione del territorio in chiave

turistica fornendo un quadro completo e aggiornato non solo degli eventi, ma anche di

impianti sportivi specialistici.

Partendo dalla Città di Bari ed estendendo l’attività a tutti i comuni con più di 50.000

abitanti, si potrà ottenere una banca dati completa a disposizione degli Enti partner, che possa considerarsi una base per svolgere l’analisi del sistema sportivo, nel quale si

individuano praticanti ed attività praticate, società sportive ed operatori sportivi, impianti sportivi e ambienti naturali per lo sport.

 

 

Letto 1388 volte Ultima modifica il Martedì, 13 Ottobre 2009 14:07

Progetto collegato

tutte le news