Cosa s’intende realizzare e perché?
Occupandoci di sport da alcuni anni abbiamo riscontrato la difficoltà di molti cittadini di avere informazioni sulle attività sportive svolte e organizzate nel proprio territorio.
Dalla rilevazione di queste esigenze e dalla convinzione che lo sport è un importante
strumento educativo ed ha un elevato valore sociale sulla popolazione, nasce il progetto
“per sport”.
Si intende realizzare un portale, di facile accesso e utilizzo, che contenga informazioni
su società sportive riconosciute dal CONI e che operano attivamente ed in maniera
qualificata su tutto il territorio, ubicazione e disponibilità oraria degli impianti sportivi della città, eventi in programma, corsi di formazione sportiva, forum, progetti speciali che siano destinati alle fasce sociali più svantaggiate e a rischio di devianza anche mediante la collaborazione delle scuole, e per finire “facciamo squadra”: una sezione dedicata a tutti gli appassionati di sport di squadra che, pur non avendone una e volendo giocare una partita di basket, volley, ecc., ma non potendola organizzare si affidano al portale che mette insieme le due squadre, prenota il campo e individua un arbitro per l’incontro.
Un portale, quindi, ricco di notizie e di servizi che permetta a giovani, adulti ed anziani di crescere insieme, divertirsi ed integrarsi più facilmente.
Attualmente in Puglia non esiste alcun ente, portale o sportello informativo in grado di
fornire informazioni sull’attività sportiva svolta su un territorio riuscendo a dare una
visione ampia e completa sia della domanda che dell’offerta sportiva. L’attivazione di
partnership con gli enti interessati è tanto importante quanto difficile, in quanto sono le istituzioni a dover fornire parte delle informazioni che verranno poi convogliate ed
“elaborate” sul portale.
Obiettivi
Gli obiettivi che si intendono raggiungere hanno tutti la finalità di fornire un espediente utile per migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso uno strumento di promozione dello sport e del territorio che sia l’input per una maggiore integrazione sociale. Tra i principali obiettivi che ci siamo proposti di raggiungere ne elenchiamo alcuni di seguito:
_ mettere a disposizione dei cittadini un’offerta sportiva di qualità garantita dalla
partnership con il Coni Bari e il Coni Puglia;
_ offrire alle società sportive informazioni sui corsi per istruttori e la disponibilità degli
impianti sia in termini di orari che di tariffe:
_ fornire all’amministrazione pubblica uno strumento di raccolta dati utile per poter
programmare e ricercare le risorse per promuovere una politica attenta sia alle
necessità degli sportivi sia all’adeguamento normativo, al mantenimento ed al
miglioramento dell’impiantistica sportiva cittadina;
_ fornire alle amministrazioni locali un sistema sportivo adeguato ai bisogni vecchi e
nuovi della comunità, costruito con il contributo fattivo del “sapere e del “saper fare”
dell’associazionismo di settore.
Analisi del contesto settoriale e territoriale di riferimento
Come si evince dai dati CONI e ISTAT del 2005 confermati da successive rilevazioni di
altri enti, aumentano gli italiani che praticano sport in forma continuativa, ma un’altra parte della popolazione accentua il suo carattere sedentario. Sono quasi 23 milioni le persone che non praticano alcuna attività fisica nel tempo libero.
“A parte i troppo giovani, i troppo anziani e gli ammalati, troppi rinunciano
inconsapevolmente ai vantaggi che un’attività anche leggera porterebbe al loro
benessere psicofisico, con costi indiretti sulla salute individuale e sociale. Andrebbe
posto l’obiettivo di convincere tutti a qualche forma appropriata di movimento, anche
leggera e saltuaria. Secondo i criteri dell’OMS, gli italiani che non fanno un’attività fisica sufficiente per mantenersi in buona salute sono più della metà (circa il 60%, tutta questa fascia e metà della successiva). Ciò richiederebbe azioni specifiche e costanti.
Campagne di sensibilizzazione su larga scala attraverso i mass-media, quali quelle già
sperimentate dal Ministero della Salute, riguarderebbero soprattutto i vantaggi e le forme di uno stile di vita più attivo. Un cambiamento di cultura dovrebbe partire da qui.
I cittadini che praticano un’attività troppo blanda andrebbero incoraggiati a consolidare le loro esperienze motorie, a seconda della tipologia di attività verso cui mostrano interesse, fino a raggiungere una certa continuità. Questo tipo di bisogni riguarda solo parzialmente impianti sportivi e servizi associativi tradizionali, preferendo in prevalenza la frequentazione libera di luoghi vicini alle abitazioni. Occorrerebbe non solo sviluppare la sensibilizzazione, ma anche interventi di tipo urbanistico: più cura degli spazi verdi nelle zone residenziali, dei percorsi ciclabili, dei parchi urbani e dell’intera città. Giacché gli Enti locali hanno il compito di programmare e pianificare le attività future per poter offrire servizi sempre più innovativi e socialmente utili alla collettività sia in termini di programmazione del patrimonio sportivo sia di supporto alle attività svolte da associazioni e società sportive, riteniamo strategico il ruolo che può avere il portale nello sviluppo territoriale.
Attraverso il portale ci si propone di raccogliere e diffondere informazioni riferite al
contesto territoriale di Bari e provincia a completamento dei canali di informazione
istituzionale (Coni, Ufficio Scolastico Provinciale, Assessorati comunali e provinciali,
etc.). Lo sport, considerato tradizionalmente un insieme di attività motorie diversificate, si traduce in chiave moderna in “domanda” di opportunità di svago e divertimento ed occasione emozionale e di socializzazione, da considerare esperienza di vita.
In questo senso, l’informazione e la diversificazione dell’offerta gioca un ruolo essenziale per fornire indicazioni, proporre soluzioni ed esperienze sempre più coinvolgenti ed interessanti. I livelli differenziati di comunicazione dello sport si rendono dunque necessari per comprendere nelle attività sportive un numero sempre più crescente di appassionati e neofiti, simpatizzanti e curiosi.
A tal fine, il portale costituisce uno strumento di rapida consultazione e costante
aggiornamento, mentre le soluzioni “a domicilio” quali la newsletter rivolta alle istituzioni e la realizzazione di forum sportivi, rispondono all’esigenza di contatto quanto più possibile diretto con i giovani.
L’idea progettuale racchiude in sé consistenti opportunità di influenza sulle abitudini
legate al tempo libero - specie in contesti disagiati e a forte rischio di devianza –
attraverso la diffusione di esempi positivi di “best practice”.
In ultima istanza il portale diventa di supporto alla promozione del territorio in chiave
turistica fornendo un quadro completo e aggiornato non solo degli eventi, ma anche di
impianti sportivi specialistici.
Partendo dalla Città di Bari ed estendendo l’attività a tutti i comuni con più di 50.000
abitanti, si potrà ottenere una banca dati completa a disposizione degli Enti partner, che possa considerarsi una base per svolgere l’analisi del sistema sportivo, nel quale si
individuano praticanti ed attività praticate, società sportive ed operatori sportivi, impianti sportivi e ambienti naturali per lo sport.