Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Food Solving - Food Solution “beta version” (presentazioni ed informazioni sintetiche)

15 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Food Solution

Obiettivi:

Obiettivi strettamente correlati, li presentiamo a voi così come sono andati definendosi nel procedere dall'idea creativa iniziale ad una possibile idea di business meglio determinata. Obiettivi che sfumano l'uno nell'altro dando percezione del filo conduttore che ci ha portati sin qui. I primi due rappresentano i presupposti della nostra partecipazione al bando, seguono, invece, gli obiettivi specifici del progetto. In flash: i) individuare il bisogno su cui, poi, il servizio è calibrato; ii) definire l'idea di una possibile attività economica adeguata, realizzabile e sostenibile in grado di rispondere in modo efficace al bisogno; iii) concretizzare l'idea in un tool-kit, in un set di strumenti, di servizi, di percorsi cognitivi per rispondere al bisogno individuato; iv) determinare i canali attraverso i quali erogare gratuitamente la "beta version" del servizio, e valutare possibili accordi e strategie per ottenere, successivamente, la remunerazione del servizio; v) agire in prospettiva per integrare le competenze maturate in uno studio di consulenza nel settore di competenza.

Sinteticamente descritti:

i. Il bisogno è stato individuato nella carenza, che per specifici fattori strutturali, caratterizza il sostrato di conoscenze alla base della ricerca e sviluppo nel settore agroalimentare pugliese e non. Alla generale divergenza  tra informazione ed il contenuto di conoscenza ad essa connesso, si sovrappone un contesto di dimensioni aziendali che sfavoriscono l'impiego di risorse umane ed economiche nel settore dell'innovazione e della ricerca e sviluppo aziendale.

ii. Realizzare un'attività economica calibrata sul bisogno individuato,  specializzandosi nei servizi a sostegno della strategia innovativa ed alla ricerca e sviluppo di aziende operanti nell'agroalimentare. Un ambito estremamente complesso, interdisciplinare e dinamico. Una grande sfida per delle competenze giovani.

iii. Implementare un portale, una piattaforma web, rivolta ai "portatori di interesse" delle aziende agro-alimentari: imprenditori, responsabili R&S, responsabili di produzione, responsabili commerciali ed addetti specializzati. I contenuti dell'infrastruttura informatica saranno calibrati sugli obiettivi.

iv. Erogare gratuitamente, nell'arco temporale previsto dal progetto, il servizio al maggior numero di imprese possibile, tramite le associazioni rappresentative (es. Associazione degli Industriali, Confcooperative, Confapi, Coldiretti, Organizzazioni di Produttori), i Distretti Produttivi , i Distretti Tecnologici, le Agenzie di Sviluppo. Inoltre, valutazione e definire specifiche strategie ed accordi d'intesa che riteniamo possano permettere, in futuro, un efficace remunerazione del servizio nonostante la struttura estremamente frammentata del settore, permettendo così di proporlo ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.

v. Integrare, in un progetto d'insieme, ambizioso, ma realizzabile, giovani competenze nel complesso interdisciplinari, così da poter anche affrontare la sfida di uno studio di consulenza che operi nel campo "multidimensionale" della ricerca e sviluppo agroalimentare.

 

Contenuti:

La sfida è creare una rete di informazioni e conoscenza di sostegno alla strategia innovativa aziendale, con possibili benefici diretti ed indiretti sulle performance in ricerca e sviluppo, ad un ottimo rapporto qualità prezzo. Più in dettaglio realizzare un servizio di outsourcing, una specifica piattaforma elettronica, per garantire un primo fondamentale step di informazioni e conoscenza per micro-, piccole e medie imprese operanti nell'agroalimentare. Nei contenuti l'infrastruttura virtuale realizzata si articolerà in dodici aree tematiche: technovation; sustainable lifestyle; innovation management; new products; finanzia la tua R&D; future changes; SME's innovative needs; patents; osservatorio normativo; comunica i tuoi successi; voices of the consumers; international profiles; chances; modest proposal; nomi, cose e città.          

 

Profilo del gruppo:

Una giovane competenza per ciascuna delle principali "dimensioni" dell'innovazione nell'agroalimentare: biotecnologica, tecnologica, economica e giuridica. Junior, e non potrebbe essere altrimenti, ma con già curricula coerenti con le proprie responsabilità nel contesto dell'idea progettuale.

 VittorioVittorio Capozzi. Tecnologo alimentare, abilitato all'esercizio. Dottore di ricerca in biotecnologie dei prodotti alimentari, con esperienza in microbiologia e biologia molecolare. Ha collaborato in campo pubblico e privato nell'ambito di progetti inerenti all'innovazione in campo agroalimentare.

GiulianoGiuliano de Seneen. Economista, con Master in diritto tributario e consulenza d'impresa. Dottore di ricerca in Ecosistemi agricoli sostenibili Ha svolto attività di revisione contabile e consulenza aziendale presso studi commerciali. Collabora con il D.A.Re. in amministrazione, procedure di gara e gestione di attività progettuali.

 MariagiovannnaMariagiovanna Fragasso. Tecnologa alimentare, abilitata  all'esercizio. Dottoranda con tesi sulle tecnologie alimentari a Foggia. Ha conseguito il master in "Quality Management" dell'Associazione Nazionale Garanzia della Qualità e dell'UNINFORM, finanziato dal "contratto etico" della Regione Puglia.

 RobertoRoberto Morese. Laureato in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore con tesi in diritto societario. Ha maturato significative esperienze professionali in vari studi legali di Milano e di Foggia, specializzandosi anche nel campo del diritto d'impresa e della proprietà industriale ed intellettuale.

 

Territorio di intervento:

La Società ha sede a Foggia, il contesto nel quale il progetto opera è il tessuto aziendale dell'agroalimentare pugliese.

 

Partenariato: 

La proposta progettuale prevede una partnership composta da quattro reti, tante quante le "quattro eliche" riconosciute dalla teoria dell'innovazione (industria, ricerca, istituzioni, e consumatori):

  • una rete fatta di associazioni di categoria, distretti produttivi , distretti tecnologici, organizzazione dei produttori, agenzie di sviluppo, e tutti quanti possono collaborare a veicolare il nostro servizio gratuito agli utenti finali, alle aziende.

Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:

~         Confindustria Foggia

~         Confcommercio PMI

~         D.A.Re. - Distretto Agroalimentare Regionale

~         Unione Regionale Bieticoltori Pugliesi

  • una rete fatta di centri di ricerca pubblici e privati, perché un confronto con tutti coloro offrono Ricerca e Sviluppo in Puglia, e la offrono in relazione alle produzioni peculiari dei differenti territori, sicuramente arricchisce i contenuti dell'idea progettuale e conferisce qualità all'offerta del servizio.

Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:

~         CRA-CER Centro di Ricerca per la Cerealicoltura

~         Università degli Studi di Bari

~         Università degli Studi di Foggia

~         CNR sede Lesina

  • una rete di istituzioni enti locali, ASL, agenzie regionali, con i quali poter avere un confronto sulle politiche a sostegno dell'innovazione di un settore così delicato, in cui la tradizione è forte ed è spesso una dei punti di forza, con tutta una dimensione sociale e culturale che ruota attorno.

Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:

~         Provincia di Foggia

  • una rete fatta di associazioni dei consumatori, per una maggior efficacia e qualità, nella coerenza alle esigenze del territorio, per quel che riguarda per i servizi all'innovazione client-oriented ed innovazioni per la sostenibilità.

Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:

~         Movimento Consumatori Puglia

~         Associazione Cultura & Ambiente

 

 Recapiti di contatto:

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Vittorio Capozzi                                                                   

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Mariagiovanna Fragasso                                                                               

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Giuliano de Seneen

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Roberto Morese

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 2676 volte Ultima modifica il Domenica, 13 Dicembre 2009 19:00

Progetto collegato

tutte le news