Obiettivi:
Obiettivi strettamente correlati, li presentiamo a voi così come sono andati definendosi nel procedere dall'idea creativa iniziale ad una possibile idea di business meglio determinata. Obiettivi che sfumano l'uno nell'altro dando percezione del filo conduttore che ci ha portati sin qui. I primi due rappresentano i presupposti della nostra partecipazione al bando, seguono, invece, gli obiettivi specifici del progetto. In flash: i) individuare il bisogno su cui, poi, il servizio è calibrato; ii) definire l'idea di una possibile attività economica adeguata, realizzabile e sostenibile in grado di rispondere in modo efficace al bisogno; iii) concretizzare l'idea in un tool-kit, in un set di strumenti, di servizi, di percorsi cognitivi per rispondere al bisogno individuato; iv) determinare i canali attraverso i quali erogare gratuitamente la "beta version" del servizio, e valutare possibili accordi e strategie per ottenere, successivamente, la remunerazione del servizio; v) agire in prospettiva per integrare le competenze maturate in uno studio di consulenza nel settore di competenza.
Sinteticamente descritti:
i. Il bisogno è stato individuato nella carenza, che per specifici fattori strutturali, caratterizza il sostrato di conoscenze alla base della ricerca e sviluppo nel settore agroalimentare pugliese e non. Alla generale divergenza tra informazione ed il contenuto di conoscenza ad essa connesso, si sovrappone un contesto di dimensioni aziendali che sfavoriscono l'impiego di risorse umane ed economiche nel settore dell'innovazione e della ricerca e sviluppo aziendale.
ii. Realizzare un'attività economica calibrata sul bisogno individuato, specializzandosi nei servizi a sostegno della strategia innovativa ed alla ricerca e sviluppo di aziende operanti nell'agroalimentare. Un ambito estremamente complesso, interdisciplinare e dinamico. Una grande sfida per delle competenze giovani.
iii. Implementare un portale, una piattaforma web, rivolta ai "portatori di interesse" delle aziende agro-alimentari: imprenditori, responsabili R&S, responsabili di produzione, responsabili commerciali ed addetti specializzati. I contenuti dell'infrastruttura informatica saranno calibrati sugli obiettivi.
iv. Erogare gratuitamente, nell'arco temporale previsto dal progetto, il servizio al maggior numero di imprese possibile, tramite le associazioni rappresentative (es. Associazione degli Industriali, Confcooperative, Confapi, Coldiretti, Organizzazioni di Produttori), i Distretti Produttivi , i Distretti Tecnologici, le Agenzie di Sviluppo. Inoltre, valutazione e definire specifiche strategie ed accordi d'intesa che riteniamo possano permettere, in futuro, un efficace remunerazione del servizio nonostante la struttura estremamente frammentata del settore, permettendo così di proporlo ad un ottimo rapporto qualità/prezzo.
v. Integrare, in un progetto d'insieme, ambizioso, ma realizzabile, giovani competenze nel complesso interdisciplinari, così da poter anche affrontare la sfida di uno studio di consulenza che operi nel campo "multidimensionale" della ricerca e sviluppo agroalimentare.
Contenuti:
La sfida è creare una rete di informazioni e conoscenza di sostegno alla strategia innovativa aziendale, con possibili benefici diretti ed indiretti sulle performance in ricerca e sviluppo, ad un ottimo rapporto qualità prezzo. Più in dettaglio realizzare un servizio di outsourcing, una specifica piattaforma elettronica, per garantire un primo fondamentale step di informazioni e conoscenza per micro-, piccole e medie imprese operanti nell'agroalimentare. Nei contenuti l'infrastruttura virtuale realizzata si articolerà in dodici aree tematiche: technovation; sustainable lifestyle; innovation management; new products; finanzia la tua R&D; future changes; SME's innovative needs; patents; osservatorio normativo; comunica i tuoi successi; voices of the consumers; international profiles; chances; modest proposal; nomi, cose e città.
Profilo del gruppo:
Una giovane competenza per ciascuna delle principali "dimensioni" dell'innovazione nell'agroalimentare: biotecnologica, tecnologica, economica e giuridica. Junior, e non potrebbe essere altrimenti, ma con già curricula coerenti con le proprie responsabilità nel contesto dell'idea progettuale.
Vittorio Capozzi. Tecnologo alimentare, abilitato all'esercizio. Dottore di ricerca in biotecnologie dei prodotti alimentari, con esperienza in microbiologia e biologia molecolare. Ha collaborato in campo pubblico e privato nell'ambito di progetti inerenti all'innovazione in campo agroalimentare.
Giuliano de Seneen. Economista, con Master in diritto tributario e consulenza d'impresa. Dottore di ricerca in Ecosistemi agricoli sostenibili Ha svolto attività di revisione contabile e consulenza aziendale presso studi commerciali. Collabora con il D.A.Re. in amministrazione, procedure di gara e gestione di attività progettuali.
Mariagiovanna Fragasso. Tecnologa alimentare, abilitata all'esercizio. Dottoranda con tesi sulle tecnologie alimentari a Foggia. Ha conseguito il master in "Quality Management" dell'Associazione Nazionale Garanzia della Qualità e dell'UNINFORM, finanziato dal "contratto etico" della Regione Puglia.
Roberto Morese. Laureato in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore con tesi in diritto societario. Ha maturato significative esperienze professionali in vari studi legali di Milano e di Foggia, specializzandosi anche nel campo del diritto d'impresa e della proprietà industriale ed intellettuale.
Territorio di intervento:
La Società ha sede a Foggia, il contesto nel quale il progetto opera è il tessuto aziendale dell'agroalimentare pugliese.
Partenariato:
La proposta progettuale prevede una partnership composta da quattro reti, tante quante le "quattro eliche" riconosciute dalla teoria dell'innovazione (industria, ricerca, istituzioni, e consumatori):
- una rete fatta di associazioni di categoria, distretti produttivi , distretti tecnologici, organizzazione dei produttori, agenzie di sviluppo, e tutti quanti possono collaborare a veicolare il nostro servizio gratuito agli utenti finali, alle aziende.
Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:
~ Confindustria Foggia
~ Confcommercio PMI
~ D.A.Re. - Distretto Agroalimentare Regionale
~ Unione Regionale Bieticoltori Pugliesi
- una rete fatta di centri di ricerca pubblici e privati, perché un confronto con tutti coloro offrono Ricerca e Sviluppo in Puglia, e la offrono in relazione alle produzioni peculiari dei differenti territori, sicuramente arricchisce i contenuti dell'idea progettuale e conferisce qualità all'offerta del servizio.
Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:
~ CRA-CER Centro di Ricerca per la Cerealicoltura
~ Università degli Studi di Bari
~ Università degli Studi di Foggia
~ CNR sede Lesina
- una rete di istituzioni enti locali, ASL, agenzie regionali, con i quali poter avere un confronto sulle politiche a sostegno dell'innovazione di un settore così delicato, in cui la tradizione è forte ed è spesso una dei punti di forza, con tutta una dimensione sociale e culturale che ruota attorno.
Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:
~ Provincia di Foggia
- una rete fatta di associazioni dei consumatori, per una maggior efficacia e qualità, nella coerenza alle esigenze del territorio, per quel che riguarda per i servizi all'innovazione client-oriented ed innovazioni per la sostenibilità.
Manifestazioni d'interesse raccolte ed allegate al progetto:
~ Movimento Consumatori Puglia
~ Associazione Cultura & Ambiente
Recapiti di contatto:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vittorio Capozzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mariagiovanna Fragasso
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giuliano de Seneen
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roberto Morese
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.