L’Associazione SCIENZ@PPEAL propone la realizzazione di progetti di divulgazione scientifica e la promozione della cultura scientifica ad ampio spettro. Per il primo anno di attività l’Associazione propone il progetto “PERFORMASCIENZA - Laboratori sperimentali di Scienza e Teatro”, vincitore del bando Principi Attivi. Giovani idee per una puglia migliore. Il progetto prevede la realizzazione di laboratori teatrali a contenuto storico-scientifico in una rete di istituti di istruzione scolastica di Bari e provincia.
L’intento dell’attività proposta è intercettare una domanda di rinnovamento delle metodologie didattiche delle discipline scientifiche proveniente dal mondo della scuola, promuovendo attività che valorizzino l’appeal delle discipline scientifiche, la motivazione dei giovani verso la comprensione di scienza e tecnologia, il valore culturale e formativo di queste discipline ed una cultura scientifica integrata ed interrelata alla cultura umanistica.
I documenti strategici nazionali ed europei in tema di istruzione e formazione (Consiglio d'Europa Lisbona 2000; Stoccolma 2001; Barcellona 2002; Obiettivi Strategici Settimo Programma Quadro 2007-13; Rapporto Rocard della Commissione Europea giugno 2007) nonché numerosi convegni specializzati e tavole rotonde (da ultimo, le giornate dedicate dal “Gruppo di Lavoro Interministeriale per la promozione della cultura scientifica e Tecnologica” del MIUR, dal titolo “Per un nuovo liceo scientifico nel XXI sec.”, 1-2 aprile 2009) puntano sempre più il dito sull’esigenza di strategie che promuovano l'appeal delle discipline scientifiche, che incentivino lo studio di scienza e tecnologia come sistemi culturali, favorendo, in ultimo, anche le immatricolazioni alle facoltà scientifiche.
Tra le metodologie più accreditate per il raggiungimento di questi fondamentali obiettivi culturali emerge il metodo storico-critico di insegnamento delle discipline scientifiche come uno dei più efficaci dal punto di vista didattico.
Se, infatti, gli studi di storia, epistemologia e filosofia della scienza hanno conosciuto una vera esplosione disciplinare a partire dal Novecento nell’ambito della ricerca scientifica, hanno, tuttavia, ancora scarsa applicazione nell’ambito della didattica scolastica, benché le considerazioni storiche si rivelino di fondamentale importanza “per insegnare non solo delle nozioni, ma anche delle capacità cioè degli abiti mentali”, citando le parole di un grande matematico, storico della scienza e docente di scuola superiore, Giovanni Vailati (1863-1909). Il metodo d’insegnamento storico-genetico, cioè euristico, è di grande ausilio per lo studente in quanto presenta i processi storici reali che hanno portato alla costruzione delle scienze, facendo comprendere le motivazioni, le difficoltà e i problemi presentatisi agli scienziati nel corso della ricerca.
Lo strumento del laboratorio teatrale, poi, permette di creare uno spazio particolare di apprendimento extra-curricolare per sviluppare senso di reciprocità, cooperative learning e motivazione intrinseca, dando la possibilità agli studenti di lavorare in prima persona su vicende, dibattiti e controversie scientifiche superando la classica presentazione manualistica della scienza.
Per il raggiungimento di questi obiettivi, l’Associazione SCIENZ@PPEAL ha instaurato collaborazioni con il mondo della scuola e della ricerca universitaria, in particolar modo con il Centro Interdipartimentale “Seminario di Storia della Scienza” della facoltà di Lettere e Filosofia e con il LARID (Laboratorio di Ricerca Didattica), Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche della Facoltà di Scienze della Formazione, dipartimenti entrambi afferenti l’Università degli Studi di Bari e con una rete di istituti scolastici di Bari e provincia che, per questo primo anno di attività, comprendono il Liceo ginnasio Statale “Q. Orazio Flacco” di Bari, la S. Media Statale “Giovanni Verga” di Bari e la S. Media Statale “Dante Alighieri” di Casamassima (Ba).
L’intento, infatti, è quello di avvalersi della collaborazione e del supporto scientifico di Docenti e Ricercatori di Dipartimenti universitari che si occupano da decenni di ricerca nell’ambito della metodologia didattica ed, in particolare, di didattica delle discipline scientifiche e di creare una forte relazione con il mondo della scuola.
Fanno parte dell’Associazione SCIENZ@PPEAL la dott.ssa Francesca Morgese, docente di scuola superiore e dottoranda di ricerca in Storia della Scienza presso il Seminario di Storia della Scienza dell'Università di Bari e la dott.ssa Viviana Vinci, dottoranda di ricerca in Progettazione e Valutazione dei Processi Formativi presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell'Università di Bari.
Gli obiettivi formativi del progetto sono:
- fare del teatro a contenuto storico-scientifico un efficace strumento di supporto al tradizionale studio curricolare delle scienze;
- incrementare l’appeal di scienza e tecnologia tra gli studenti pugliesi;
- promuovere un approccio critico, problematico ed interdisciplinare alla conoscenza scientifica;
- avvicinare scienza e tecnologia al vissuto esperienziale degli studenti pugliesi, aiutandoli ad orientarsi a studi universitari scientifici;
- incrementare lo sviluppo di una literacy scientifica complessa e critica, intesa come "cultura scientifica"
Gli obiettivi operativi cui il progetto tende nel primo anno di attività sono:
- realizzare per l'anno scolastico 2009/10 in tre scuole di Bari e provincia almeno tre laboratori teatrali a contenuto scientifico;
- costruire un nucleo formalizzato di ricerca che sperimenti durante il primo anno l’efficacia ed il raggiungimento degli obiettivi;
- costituire un nucleo formalizzato di ricerca stabile di riferimento per le scuole che vorranno implementare laboratori di teatro a contenuto storico-scientifico nel proprio P.O.F.
- porre le basi dell'attività di follow up per i successivi anni scolastici;
- giungere ad una messa in scena del lavoro svolto in ogni scuola coinvolta;
- realizzare una pubblicazione scientifica di valutazione e descrizione dell'esperienza svolta.
- realizzare un sito web dedicato al progetto PERFORMASCIENZA, su cui ospitare links delle principali agenzie formative regionali e nazionali (CSA, USR, USP, MIUR, Associazioni dei docenti, dei genitori, degli studenti)
- disseminare nel territorio gli scopi e la natura del progetto.