Il progetto nasce da ideatori molto vicini, sia per formazione professionale che per interesse personale, al mondo animale e ambientale. Il progetto consiste nell’attuazione di attività di trekking con asini, appartenenti a razze tipiche pugliesi, su percorsi peculiari del territorio al fine di tutelarlo e valorizzarlo, sia insenso etno-antropologico, sia in senso zoologico. La proposta consente di offrire agli ospiti, attraverso itinerari preventivamente studiati e stabiliti, la possibilità di conoscere ed apprezzare le bellezze storiche e naturalistiche del territorio salentino (Area di Acaya e del Parco delle Cesine), avvalendosi di uno dei più antichi “mezzi di trasporto”: l’Asino. Nell'escursionismo moderno, comunemente chiamato “trekking”, lo zaino rappresenta un fidato compagno di strada, nel quale riporre bevande, cibo, indumenti e sacco a peloossia tutti i componenti necessari, ma che tanto pesano sulle spalle del viandante. Fare trekking someggiato invece vuol dire poter camminare senza peso sulle spalle in compagnia dei nostri amici asini, al loro passo, con maggior autonomia e con un confort altrimenti impensabile. L’asino infatti trasporta senza sforzo alcuno bagagli e materiali e può essere cavalcato dagli escursionisti di ogni età, consentendo a tutti, in particolare a bambini, anziani e alle persone che avessero difficoltà durante il percorso, di godere delle bellezze della natura anche nei posti meno accessibili.
L’obiettivo è il Trekking Someggiato, ovvero la riscoperta del territorio in compagnia ed in sella agli asini. La realizzazione dell'idea ha come scopi:
- conoscenza e valorizzazione del territorio in molteplici suoi aspetti sia dal punto di vista storico-naturalistico, sia sotto l'aspetto economico-commerciale.
- tutela e valorizzazione della specie asinina, rivolgendo particolare attenzione alla razza tipica pugliese, l'asino di Martina Franca.
- riscoperta del legame uomo-ambiente, uomo-animale, al fine di sviluppare un comportamento rispettoso nei confronti dell'ambiente che ci circonda creando degli itinerari differenti a seconda delle fasce di età in modo da consentire a ciascuno di riscoprire l'importanza di un modo semplice e tradizionale di viaggiare.
- interazione con le realtà produttive locali usufruendo delle loro risorse commerciali con lo scopo di contribuire al tessuto economico.