L'Associazione di Promozione sociale Conchiglia nasce con l'obiettivo di favorire, sostenere e alimentare lo sviluppo locale dando gambe organizzative alle idee di sviluppo e finalizzazione strategica alle risorse economiche acquisibili dai finanziamenti pubblici.
L'intervento organizzativo che Conchiglia porta prevalentemente avanti si ispira al modello di Organizzazione Territoriale (O.T.). Esso punta a favorire l'integrazione tra gli enti locali presenti su un territorio vasto (area, provincia, più province) e tra essi e le altre organizzazioni ivi presenti per ottenere la migliore vivibilità per le comunità locali e accrescere il capitale sociale e i vantaggi economici derivanti.
I miglioramenti organizzativi che Conchiglia concorre a realizzare, in supporto ai vertici delle organizzazioni locali, si ispira alla metodologia della Formazione Interventoâ (F.I.) che aiuta il personale degli enti locali a progettare e realizzare i cambiamenti (progettazione partecipata), facendo della progettazione uno strumento anche di apprendimento per le persone e le stesse organizzazioni.
Per i miglioramenti nella dotazione di strumenti tecnologici utili ad accrescere la qualità dei servizi e della comunicazione, Conchiglia si ispira alle politiche di e-Government e all'esperienza di progettazione dell'innovazione sperimentata in R.I.S.O. (progetto che ha coinvolto le province di Taranto, Brindisi e Lecce), premiata a livello nazionale dall'AIF (associazione dei formatori italiani) nel 2007.
Le risorse economiche per sostenere i cambiamenti organizzativi ai fini del miglioramenti dei servizi e dello sviluppo economico e sociale sono acquisiti presso le diverse fonti erogatrici (provinciale, regionale, nazionale, comunitario e internazionale) e finalizzati ai programmi di sviluppo condivisi.
Il nome scelto - Conchiglia - simboleggia proprio la spirale di crescita che caratterizza il guscio di una conchiglia e il patrimonio che si racchiude dentro tale guscio frutto del processo di crescita della conoscenza del suo abitante.
L'Associazione ha due sedi operative: una a Botrugno, in provincia di Lecce, e una a Mesagne, in provincia di Brindisi.
Hanno formalmente manifestato il loro interesse alla sua costituzione i seguenti Enti locali: la Provincia di Lecce e la Provincia di Brindisi, l' Unione dei Comuni Terre di Mezzo (Botrugno, Giuggianello, Nociglia, San Cassiano, Surano) e i Comuni di Castro, Muro Leccese, Poggiardo, San Pancrazio Salentino, San Vito dei Normanni,
Partner dell'Associazione Conchiglia è l'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento, la cui collaborazione assicura l'uso dei modelli O.T. e F.I. e il confronto con altre realtà dove i modelli sono stati positivamente utilizzati.