Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Conservazione preventiva nelle biblioteche

14 Set
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

Titolo del progetto: Conservazione preventiva nelle biblioteche di Puglia 

Durata del progetto: 12 mesi

Luogo (o luoghi) di realizzazione del progetto: Ostuni/Bitonto/Lecce

Gruppo informale costituito: Associazione culturale Folio

Partner di Progetto: Laboratorio di restauro Codex (Guagnano, Lecce)

 

Breve descrizione del Progetto:

Anni di ricerche e studi nelle biblioteche pugliesi, nazionali e internazionali hanno evidenziato una differente gestione in ambito conservativo degli ambienti e dei fondi librari. Le biblioteche pugliesi per una serie di motivi che spaziano dalla scarsità di finanziamenti, di personale specializzato, di attrezzature scientifiche e di spazi idonei a una corretta conservazione dei beni, non applicano gli standard nazionali e internazionali di “conservazione preventiva”. Questa disciplina, nata agli inizi degli anni 70, studia i fattori di degrado dei manufatti artistici e delle condizioni ambientali in cui sono conservati, mettendo a punto tecniche e metodi operativi allo scopo di ottimizzare la conservazione globale e la fruizione delle raccolte librarie e museali. Tale disciplina, correttamente applicata, porterebbe alla valorizzazione e fruizione dell’inestimabile patrimonio culturale e librario presente nelle biblioteche e musei della nostra regione. Inoltre, si configura come una vera e propria disciplina trasversale e interdisciplinare che coinvolge svariati aspetti: da quelli più meramente tecnici e scientifici, fino a quelli gestionali, finanziari e di formazione del personale. La scelta di un piano di programmazione di interventi di conservazione preventiva consente di intervenire sull’insieme dei beni e sull’ambiente che li circonda con ripetute azioni programmate di piccola entità e basso costo. Ovviamente è indispensabile la presenza di personale specializzato. Il progetto prevede tre fasi: la prima consiste nel monitoraggio costante e sistematico di 4 biblioteche. Non si tratta di un monitoraggio giornaliero; per ognuna delle quattro stagioni verranno scelti i giorni (da 9 a 12) più significativi che caratterizzano la stagione e i cambiamenti climatici; i parametri climatici delle giornate prese in esame saranno poi rilevati per tre volte (mattina, pomeriggio, notte) nell’arco delle 24 ore. Durante questa prima fase, si coinvolgerà il personale interno delle biblioteche con la finalità di formarlo e sensibilizzarlo alla prevenzione. Inoltre, se nei rilevamenti si evidenzieranno particolari situazioni di degrado, si provvederà con interventi tampone a realizzare restauri conservativi (ad esempio custodie per la conservazione del materiale degradato). I dati raccolti saranno confrontati (seconda fase) con gli standard stabiliti dalle istituzioni internazionali evidenziando così le criticità ambientali e conservative da risolvere. L’ultima fase prevede la creazione di un database con i dati raccolti, che sarà lo strumento di analisi per lo studio dei parametri conservativi ottimali. L’analisi dei risultati porterà alla realizzazione di un report finale. Bisogna sottolineare che la complessità e la varietà dei beni librari rendono particolarmente difficile l’individuazione e la definizione assoluta degli intervalli e dei limiti dei parametri ambientali, intesi come valori critici e ottimali, per la buona conservazione delle opere. Pertanto si seguirà scrupolosamente una specifica metodologia basata sui seguenti punti:

                – valutazione dello stato di conservazione del manufatto

– studio degli andamenti dei parametri microclimatici, di illuminazione e della qualità dell’aria dell’ambiente in cui il manufatto si trova

– studio dei parametri microclimatici, di illuminazione e della qualità dell’aria dell’ambiente in cui il manufatto si troverà

– giudizio complessivo di valutazione “stato di conservazione/ambiente”

– conoscenza dell'interazione del manufatto con l'ambiente

Questa analisi di valutazione delle condizioni ambientali di esposizione e dello stato di conservazione ha lo scopo di verificare se la gestione degli ambienti, e quindi le condizioni di conservazione, corrisponde agli standard procedurali.

Infine, si realizzerà, a nostre spese, un intervento di restauro di un volume di particolare pregio per ciascuna biblioteca coinvolta nel progetto al fine di incentivare e avviare una cultura di conservazione e restauro anche in queste istituzioni culturali minori.

 

Contatti: Valentina Terlizzi 333/4757976

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 2385 volte Ultima modifica il Venerdì, 26 Febbraio 2010 19:42

Progetto collegato

tutte le news